Questa è la pagina dedicata a manuali di traduzione.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda”.
Manuale di studi sulla traduzione
Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti
Maturato nell’ambito dell’esperienza didattica dell’autrice, il presente manuale vuole fornire agli studenti universitari un testo esauriente, scientificamente aggiornato (e allo stesso tempo chiaro e scorrevole) delle strategie traduttive che caratterizzano la mediazione scritta, orale e trasmessa, mettendo in stretto rapporto la dimensione teorica con quella applicativa. La trattazione è articolata in una serie di capitoli dedicati ai diversi tipi di testi e di contesti in cui si realizza la traduzione intesa come mediazione linguistica e culturale, di cui si illustrano le problematiche specifiche e le strategie traduttive ricorrenti. Corredato da esempi in varie lingue, da schede di lavoro e da suggerimenti per la riflessione e per la ricerca, il volume è particolarmente adatto a chi intraprende per la prima volta lo studio della disciplina, anche in vista di una sua applicazione nel mondo del lavoro.
Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali
“Interpres”, una delle parole utilizzate nella latinità per designare un traduttore, ha origine incerta: può provenire da “inter partes” oppure da “inter pretium”. Nel primo caso si pensa alla possibilità di un dialogo; nel secondo a una transazione commerciale. Questo manuale non intende scegliere fra le alternative, anzi, presuppone che i due termini siano complementari. La traduzione è infatti vista come un’attività che consente di trovare un terreno di intesa o magari di scontro fra gruppi e individui. La traduzione è poi letta come mestiere e attività economica e il volume offre indicazioni pratiche per preparare i lettori all’incontro con la professione.
Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda
La scienza ha lo scopo di far progredire la conoscenza nel modo meno indolore possibile, pubblicando congetture e sottoponendole alla comunità mondiale perché le falsifichi. Fino al momento della loro falsificazione parziale o totale, le congetture hanno lo status di «attualità», o status of the art. Perché ciò avvenga, la scienza si è data un metodo: uso di una terminologia (metalinguaggio) a prova di sinonimia e omonimia (a livello di una stessa lingua), uso di equivalenza terminologica stretta (a livello interlinguistico), pubblicazione universale del risultati e loro esposizione al giudizio e alla critica altrui. In teoria, quindi, quando qualcuno pubblica qualcosa, non possono passare cinquant’anni senza che questo contributo venga preso in considerazione, magari anche solo per scartarlo. Soprattutto se è stato scritto nella lingua franca della scienza. Orbene, nel 1964, anno in cui è uscita la prima edizione di Osnovy obsego i masinnogo perevoda per i tipi dell’editore Vyssaa skola, anche la lingua franca era contesa tra Urss e USA: per colpa della guerra fredda, c’era chi voleva far passare come lingua franca l’inglese e chi proponeva il russo.
La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.