Home » Migliori Libri di Andrea Scanzi | Analisi politiche e sociali
migliori-libri-andrea-scanzi

Migliori Libri di Andrea Scanzi | Analisi politiche e sociali

In questi libri vi presentiamo i migliori libri di Andrea Scanzi.

Andrea Scanzi è giornalista, opinionista e conduttore televisivo, ma in questo articolo ci dedichiamo al suo ruolo da scrittore.

Nei suoi libri è possibile analizzare il panorama sociale e politico italiano e mondiale, sottolineando quanto questo a tratti sia assurdo e quasi goliardico.

Libri pungenti che strizzano l’occhio alla critica sociale senza mai cedere alla pesantezza dei puri saggi di analisi.

Libri insomma di facile lettura, che innescheranno nel lettore la volontà di costruirsi un pensiero proprio e di riflettere su ciò che la società attuale sta vivendo ogni giorno.

Le avessi già letto uno dei libri di Andrea Scanzi lascia un commento con il tuo parere personale così da poterlo condividere con altri lettori come te.

Migliori Libri Andrea Scanzi

Guida galattica per elettori incazzati

Guida galattica per elettori incazzati
autore – Migliori Libri di Andrea Scanzi
Andrea Scanzi
editore
Rizzoli
Ean: 9788817162456 Asin: 8817162450 Isbn: 8817162450 Tipologia: Libro Pagine: 144 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Rizzoli Lingua: Italiano
Sinossi:

“Ultim’ora: Calenda ha stretto un’alleanza con se stesso. Permangono però delle sostanziali differenze di veduta tra Calenda e Calenda. L’alleanza è quindi a rischio.” Non era mai successo nella storia repubblicana che si votasse a settembre. “Draghi si è dimesso. Un finale disastroso per un governo noioso (come tutti quelli finti-tecnici), contraddittorio, insopportabilmente venerato da quasi tutti i media, ora condivisibile e molto spesso no.” Così, a un’estate già torrida per colpa del clima, si è aggiunta la prospettiva di uno scontro elettorale che, in un modo o nell’altro, lascerà scottata buona parte del Paese con il ritorno del cazzaro verde, la resistibilissima ascesa dell’urlatrice nera, le acrobazie di Giggino Fabris e il mesto gioco delle alleanze: dalla Caletta, durata un attimo come le rose, fino alla bad company dei Renzenda. Con il suo stile graffiante, fatto di sferzante ironia, critiche pungenti e acuta visione del futuro, Andrea Scanzi ci offre un agile vademecum per la prossima, infuocata tornata elettorale. Tra la storica propensione a destra della nazione e la fascinazione per l’opposizione della sinistra; tra la svolta di Brunetta e la ricomparsa del “poro Calenda” in versione nazionale; tra gli alberi di Berlusconi e la tragedia di Renzi; tra l’eterno balletto Di Maio-Salvini e la prospettiva di avere come prossima premier Donna Giorgia Meloni, possiamo ancora fare qualcosa. “Invece di frignare in anticipo, provate e proviamo a rialzare la testa. A dire qualcosa di sinistra. Vinceranno comunque i postfascisti e derivati? Vorrà dire che faremo quello che ha quasi sempre fatto la parte migliore di questo Paese: opposizione. Se non altro, torneremo politicamente vivi. Finalmente indignati e giustamente incazzati.”

Società Politica e comunicazione Politica Governo Partiti politici Struttura Processi politici Elezioni Referendum
Opinioni:

Con il suo stile graffiante, fatto di sferzante ironia, critiche pungenti e acuta visione del futuro, Andrea Scanzi ci offre un agile vademecum per la prossima, infuocata tornata elettorale. LaFeltrinelli

Sfascistoni. Manuale di resistenza a tutte le destre

Sfascistoni. Manuale di resistenza a tutte le destre
autore – Migliori Libri di Andrea Scanzi
Andrea Scanzi
editore
PaperFIRST
Ean: 9788831431514 Asin: 883143151x Isbn: 883143151x Tipologia: Libro Pagine: 174 Formato: Copertina flessibile Editore: Paperfirst Lingua: Italiano
Sinossi:

È evidente che in Italia sia mancata una Norimberga. Il nostro Paese, infatti, non ha mai fatto i conti col fascismo e con la sua memoria storica. Proprio per questo già Beppe Fenoglio temeva che certi squadristi si sarebbero prima o poi riciclati, e dunque reinseriti, nelle istituzioni. E così è stato. Sfascistoni è al tempo stesso un catalogo e un manuale. Catalogo di soggetti politicamente e moralmente irricevibili, che proliferano nella destra italiana oggi baciata dai consensi. E manuale di resistenza, perché a questa politica degenere e vomitevole occorre resistere. In questo libro, scritto con arguzia e tagliente ironia, Andrea Scanzi mette in fila una lunga serie di fascisti dichiarati e mascherati, macchiette e pesci piccoli, camerati e criminali. Qualcuno vi farà persino sorridere, molti altri vi faranno rabbia e basta. Talvolta sullo sfondo c’è la presenza di Matteo Salvini e Giorgia Meloni che, seppure dichiaratamente non fascisti, quel mondo lo cercano, lo titillano, lo corteggiano. Per poi far finta di nulla e cadere dal pero quando qualcuno – la solita “sinistra comunista e moralista” – glielo fa notare. Viviamo tempi sbandati, faticosi, pericolosi. E occorre resistere, magari partendo proprio da questo libro accorato e arrabbiato.

Società Politica e comunicazione Politica Governo Ideologie politiche Conservatorismo Ideologie democratiche di destra Fascismo Nazismo
Opinioni:

Viviamo tempi sbandati, faticosi, pericolosi. E occorre resistere, magari partendo proprio da questo libro accorato e arrabbiato. LaFeltrinelli

E ti vengo a cercare. Voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato

E ti vengo a cercare. Voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato
autore – Migliori Libri di Andrea Scanzi
Andrea Scanzi
editore
PaperFIRST
Ean: 9788831431750 Asin: 8831431757 Isbn: 8831431757 Tipologia: Libro Pagine: 150 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Paperfirst Lingua: Italiano
Sinossi:

Francesco Battiato, in arte Franco su suggerimento di Giorgio Gaber, è stato un vero e proprio rivoluzionario in servizio permanente. Ha attraversato periodi molto diversi, cercando sempre nuove strade per comunicare con la sua musica: di protesta, pop, krautrock, sperimentale, rock, d’autore, classica, sinfonica. È impossibile rinchiuderlo in una sola etichetta, così come è impossibile non farsi ammaliare da un’arte multiforme che questo libro ci fa rivivere appieno: dalla complessità di L’Egitto prima delle sabbie alla solennità di Come un cammello in una grondaia, dall’avanguardia di Pollution fino alla straordinaria fase di spiritualità che va da Fisiognomica a Caffè de la Paix, senza dimenticare le canzoni di enorme successo come Centro di gravità permanente e Bandiera bianca, la dolente Povera patria, la struggente La cura, la prodigiosa Prospettiva Nevski o la stessa E ti vengo a cercare. Andrea Scanzi, con accuratezza e passione, ripercorre la carriera di Battiato seguendo ogni snodo, picco e azzardo di uno dei più grandi maestri della musica italiana, facendo incursioni anche nei suoi studi da linguista e nell’ambito dell’opera, del cinema, della pittura, della religione e della meditazione. Un genio ironico e poliedrico, inquieto e sfaccettato, capace come pochi altri di unire l’alto e il basso. Franco Battiato è un mondo meraviglioso. E questo libro lo dimostra.

Cinema Musica Tv Spettacolo Compositori Musicisti Band Stili Generi Rock Pop Biografie Autobiografie Artisti Personalità dello spettacolo
Opinioni:

Andrea Scanzi, con accuratezza e passione, ripercorre la carriera di Battiato seguendo ogni snodo, picco e azzardo di uno dei più grandi maestri della musica italiana, facendo incursioni anche nei suoi studi da linguista e nell’ambito dell’opera, del cinema, della pittura, della religione e della meditazione. Un genio ironico e poliedrico, inquieto e sfaccettato, capace come pochi altri di unire l’alto e il basso. Franco Battiato è un mondo meraviglioso. E questo libro lo dimostra. LaFeltrinelli

Il cazzaro verde. Ritratto scorretto di Matteo Salvini

Il cazzaro verde. Ritratto scorretto di Matteo Salvini
autore – Migliori Libri di Andrea Scanzi
Andrea Scanzi
editore
PaperFIRST
Ean: 9788899784850 Asin: 889978485x Isbn: 889978485x Tipologia: Libro Pagine: 134 Formato: Copertina flessibile Editore: Paperfirst Lingua: Italiano
Sinossi:

Scanzi tratteggia le caratteristiche salienti di Matteo Salvini. C’è la critica seria: le incongruenze politiche, la malandata classe dirigente leghista, la gestione della questione dei migranti durante il governo giallo-verde, le parole sulla famiglia Cucchi, l’autogol estivo che gli è costato il Viminale. E c’è la satira: il Salvini di Scanzi è un leader che vive in tivù e fa “disobbedienza civile” che si definisce “nuovo”, quando è tra i politici più vecchi della cosiddetta Terza Repubblica.

Società Politica e comunicazione Reportage Raccolte giornalistiche Politica Governo Ideologie politiche Conservatorismo Ideologie democratiche di destra Struttura Processi politici Leader politici Leadership
Opinioni:

Chi è davvero Matteo Salvini? Ce lo racconta Andrea Scanzi, col suo stile ironico e irriverente, in questo libro che segue a ruota “Renzusconi” e “Salvimaio”. LaFeltrinelli

Elogio dell’invecchiamento. Viaggio alla scoperta dei dieci migliori vini italiani (e di tutti i trucchi dei veri sommelier)

Elogio dell'invecchiamento. Viaggio alla scoperta dei dieci migliori vini italiani (e di tutti i trucchi dei veri sommelier)
autore – Migliori Libri di Andrea Scanzi
Andrea Scanzi
editore
Mondadori
Ean: 9788804724568 Asin: 8804724560 Isbn: 8804724560 Tipologia: Libro Pagine: 336 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano
Sinossi:

Conseguito il diploma da sommelier e l’attestato da degustatore ufficiale, Andrea Scanzi decide di partire alla scoperta dei luoghi e delle persone dalla cui passione nascono i più grandi vini italiani, con la convinzione che analizzare il mondo del vino è un modo per capire cosa proviamo per il nostro passato e cosa stiamo preparando per il futuro. E cosi si trova ad attraversare il Belpaese, dalle Langhe all’Alto Adige, dalla Franciacorta a Montalcino, per raccontare dove e per mano di chi nascono i nostri vini migliori. Scanzi ci insegna a riconoscere, insieme a chi li produce, il Barolo, il Pinot Nero, il Sassicaia, l’Aglianico e altri capolavori di una lunga storia fatta di lavoro, pazienza e dedizione. Non senza ironia ci svela i piccoli e grandi segreti che ogni sommelier e ogni buon intenditore hanno messo a punto nel tempo. E soprattutto, ci insegna a riconoscere la vita segreta dei vini e ad apprezzare quella sottile arte che ne fa spesso dei capolavori: l’arte di invecchiare. Divenuto un piccolo classico nel suo genere, apprezzato dagli intenditori e da chi, semplicemente, ama il buon vino perché il vino ha vita.

Società Politica e comunicazione Reportage Raccolte giornalistiche Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cibo Casa Hobby e cucina Bevande Alcoliche

Commenti

Lascia un commento