Home » Migliori Libri con testo Francese a fronte

Migliori Libri con testo Francese a fronte

Questa è la pagina dedicata a testo francese a fronte.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il Cid. Testo francese a fronte”.

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte
autore
Charles Baudelaire
traduttore
Nicola Muschitiello
illustratore
Carlos Schwabe
editore
Rizzoli
Ean: 9788817148382 Asin: 8817148385 Isbn: 8817148385 Tipologia: Libro Pagine: 520 Formato: Copertina flessibile Editore: Rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 16.15
Sinossi:

I fiori del male sono un vero e proprio capolavoro della letteratura mondiale, l’opera che sovverte e rinnova la poesia moderna, la reinventa, conferendole una veste assolutamente nuova. Per questo, forse, protagonista di una storia travagliata: pochi giorni dopo la pubblicazione del suo libro Baudelaire viene accusato di offesa alla morale, condannato a una pena pecuniaria, e sei poesie vengono soppresse dalla raccolta. Questa nuova edizione ridà nella sua interezza quella prima edizione censurata, con la sua architettura quasi dantesca, concepita per racchiudere “una terribile moralità”. Realizzata per celebrare i duecento anni dalla nascita del poeta, oltre a ripresentare la struttura originaria dei Fiori del male, questa nuova edizione comprende tutte le poesie pubblicate successivamente, ed è impreziosita dalle suggestive immagini che Carlos Schwabe creò nel 1900 per illustrare una celebre edizione del capolavoro di Baudelaire. Un connubio potente e onirico, che non ha perso la sua forza e che ancora oggi accompagna il lettore negli abissi dell’arte e nelle profondità della visione poetica.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti
Opinioni:

Questa nuova edizione ridà nella sua interezza quella prima edizione censurata, con la sua architettura quasi dantesca, concepita per racchiudere “una terribile moralità”. Realizzata per celebrare i duecento anni dalla nascita del poeta, oltre a ripresentare la struttura originaria dei Fiori del male, questa nuova edizione comprende tutte le poesie pubblicate successivamente, ed è impreziosita dalle suggestive immagini che Carlos Schwabe creò nel 1900 per illustrare una celebre edizione del capolavoro di Baudelaire. LaFeltrinelli

Esercizi di stile. Testo francese a fronte

Esercizi di stile. Testo francese a fronte
autore
Raymond Queneau
traduttore
Umberto Eco
curatore
S. Bartezzaghi
editore
Einaudi
Ean: 9788806220747 Asin: 8806220748 Isbn: 8806220748 Tipologia: Libro Pagine: 328 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

“Esercizi di stile” è un esilarante testo di retorica applicata, un’architettura combinatoria, un avvincente gioco enigmistico. Tutto vero, però è anche un manifesto letterario (antisurrealista), è un tracciato di frammenti autobiografici, è la trascrizione di una serie di sogni realmente effettuati da Queneau. E perfino un testo politico, nonché un’autoparodia. Questo è quanto emerge dalle riflessioni che Stefano Bartezzaghi ha dedicato a questo libro-capolavoro. E la sua postfazione al volume diventa complementare alla classica introduzione di Umberto Eco, del quale si conserva anche la traduzione. In appendice, presentati per la prima volta in italiano, alcuni esercizi lasciati cadere nell’edizione definitiva, un indice preparatorio e l’introduzione, anch’essa inedita in Italia, scritta da Queneau per un’edizione del 1963.

Narrativa straniera Narrativa contemporanea Narrativa moderna

I fiori del male. Testo francese a fronte

I fiori del male. Testo francese a fronte
autore
Charles Baudelaire
traduttore
G. Caproni
editore
Marsilio
Ean: 9788831743624 Asin: 8831743627 Isbn: 8831743627 Tipologia: Libro Pagine: 567 Formato: Copertina flessibile Editore: Marsilio Lingua: Italiano Prezzo: 17.1
Sinossi:

Questa edizione presenta i “Fiori del male” e le poesie condannate nell’inedita traduzione di Giorgio Caproni, alla quale egli attese fino ai suoi ultimi giorni. Una traduzione esemplare che costituisce il commosso omaggio di una delle grandi voci della lirica italiana al capolavoro di Baudelaire, sottesa dall’intento di prestare al lavoro di traduzione il senso più alto di ricreazione poetica. Il volume è accompagnato da un’ampia introduzione di Luca Pietromarchi e da un commento che riserva a ogni poesia un’interpretazione tematica e stilistica precisa quanto elegante, destinata a fornire un indispensabile strumento critico per l’intelligenza del più tragico e commovente canzoniere moderno. Introduzione di Luca Pietromarchi.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Il Cid. Testo francese a fronte

Il Cid. Testo francese a fronte
autore
Pierre Corneille
traduttore
G. Monti
editore
Feltrinelli
Ean: 9788807822537 Asin: 8807822539 Isbn: 8807822539 Tipologia: Libro Pagine: 221 Formato: Copertina flessibile Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano Prezzo: 9.02
Sinossi:

“Al pari di tutti i grandi capolavori, Il Cid non presenta alcuna difficoltà di lettura. Al lettore (e allo spettatore) è sufficiente affidarsi alla storia che l’autore racconta, ai personaggi che la vivono, alle parole con cui si esprimono. Alla mia esperienza, le analisi e le interpretazioni (di qualsiasi natura) appaiono col tempo sempre più irrilevanti e ingombranti: quanto più acute e intelligenti e profonde, tanto più mi risultano indicative più della mentalità di chi le formula che non dell’opera che esse prendono in esame, e sempre mi portano alla conclusione che, come dice Montaigne, sia più difficile interpretare le interpretazioni che interpretare le cose. Nel suo nucleo essenziale, “Il Cid” è la storia dell’amore di un uomo e di una donna: di Rodrigo e di Chimene. Tutti e due sono preda di un dilemma che ne condiziona il comportamento: Rodrigo è preso nella morsa tra il dovere di vendicare l’affronto di cui è stato vittima suo padre e il fatto che l’offensore è il padre della donna amata. Chimene è combattuta tra l’amore per Rodrigo e l’imperativo morale di non potere e dovere amare l’uccisore di suo padre.” (dal saggio di Luigi Lunari)

Narrativa straniera Classica (prima del 1945)

Poesie d’amore. Testo francese a fronte

Poesie d'amore. Testo francese a fronte
autore
Jacques Prévert
curatore
Nico Orengo
editore
Guanda
Ean: 9788823516755 Asin: 8823516757 Isbn: 8823516757 Tipologia: Libro Pagine: 240 Formato: Copertina flessibile Editore: Guanda Lingua: Multilingue Prezzo: 11.4
Sinossi:

Nell’immaginario di molti lettori la poesia d’amore si identifica con la poesia di Jacques Prévert. Ed è una fama meritata, questa, per il grande autore francese. In un secolo in cui la poesia, spesso e volentieri, ha scelto la cifra dell’oscurità e la strada di un’inevitabile distanza dal grande pubblico, Prévert ha avuto il coraggio di andare controcorrente, di mirare dritto al cuore dei lettori, intonare la sua voce sul registro della sincerità e della spontaneità, adottando un linguaggio intessuto di una fitta rete di rimandi, giochi di parole e puntate ironiche. Ma la complessità del mondo prévertiano si estende anche al piano del contenuto e attraversa tutta la gamma del sentimento amoroso: dalla celebrazione della pienezza di un attimo fugace nei folgoranti flash di “Alicante” o “Paris at night”, all’evocazione epico-tragica di un componimento come Barbara in cui, nella profondità temporale del ricordo, il lamento per la pena d’amore si fonde con il frastuono della guerra e della storia.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento