Questa è la pagina dedicata a testo rumeno a fronte.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il nulla e l’incanto. Testo rumeno a fronte”.
Un tempo gli alberi avevano gli occhi. Testo rumeno a fronte
Ana Blandiana è una delle voci liriche rumene più suggestive: una fama letteraria accompagnata dalla rilevanza del suo impegno civile e costruita attraverso una serie di volumi di versi e prosa fantastica che hanno definito via via la sua personalità creativa. La sua opera è un’incessante meditazione sulla creazione artistica e sulla natura umana: la purezza e la caduta nel peccato, la morte e la sopravvivenza, l’amore come aspirazione all’assoluto e insieme fuga dalla materialità contingente conferiscono alla sua poesia una dimensione fuori dal tempo. Il suo obiettivo è una solenne semplicità, che pone al centro del suo cosmo cose mortificate, vilipese e disadorne, anche se vive e trepidanti come la misteriosa natura dei paesaggi rumeni.
Raccolto d’angeli. Testo rumeno a fronte
I versi di Ana Blandiana si caratterizzano per una liricità essenziale, luminosa e favolistica, derivante dal ricco folklore romeno, e da una lingua pura e chiara, che alterna note dolorose e riflessive ad altre più asciutte, quasi oracolari, che denotano uno sguardo tenace e raffinato sul mondo. Voce autorevolissima della poesia europea contemporanea, grazie anche al suo notevole impegno civile, ha ottenuto, tra gli altri, il premio Herder nel 1982, il premio letterario Giuseppe Acerbi nel 2005, la Légion d’Honneur nel 2009 e il Griffin Poetry Prize nel 2017. Ha rifondato e presiede il PEN Club romeno e ha creato il Memoriale delle vittime del comunismo di Sighet sotto l’egida della Comunità europea.
Non voglio invecchiare nel sonno. Testo rumeno a fronte
“Artista ibrida, divisa fra pittura e poesia, Floarea Tutuianu trova nella contaminazione, nella metamorfosi fra spazi artistici la sua cifra stilistica. Il segno della lettera e il segno del disegno si intrecciano costituendo un tutt’uno, un unico corpo identitario, ‘Sarei potuta essere ma non sono stata/che me stessa adagiata sulla tela di lino e sulla carta’ (…).” (Dalla prefazione)
Il nulla e l’incanto. Testo rumeno a fronte
“Scrive l’autore nella sua nota introduttiva: Ho accettato di far da giurato in concorsi poetici. Eppure, faccio sempre molta fatica a valutare un componimento poetico. È il motivo per cui ho pubblicato di tutto, ma mai una mia raccolta di poesie. Non so davvero se esse valgono o meno qualcosa. Perché decidersi di pubblicare questa raccolta, allora? Il motivo è semplice: tutte le volte che le ho lette in pubblico ho sempre ricevuto richieste dei testi, da persone semplici e da persone colte. Ho visto ogni volta persone commuoversi. Ho ricevuto sempre ringraziamenti sentiti. Inoltre, (…) un’amica mi ha mostrato dei versi che avevo completamente dimenticato e che lei, ogni tanto, da venti anni, ama rileggere. Allora mi son detto che i miei versi, a prescindere dal loro valore artistico, fanno del bene e sarebbe un peccato farli morire. Ho voluto farli tradurre in rumeno. Perché? Scrivo per amore, per dovere civile. L’emigrazione è una ricchezza dolorosa del nostro tempo. Sono un emigrante. Lo sono sempre stato.”
Non separare il no dal sì. Testo tedesco a fronte
Le migliori poesie di uno dei maggiori poeti del Novecento.
A cento anni dalla nascita, una nuova scelta di poesie tratte dalle maggiori opere di Paul Celan, poeta rumeno di lingua soprattutto tedesca, fra le voci più alte della lirica europea, curata e tradotta da Elisa Biagini, fra le più apprezzate poete italiane.Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri per le vacanze classe quarta istituto turistico migliori con esercizi e consigliati
- Migliori Libri sulle armi | Libri sulle armi da leggere
- Migliori Libri Gottfried W. Leibniz | Saggi Gottfried W. Leibniz da leggere
- Libri di Janet L. Nelson Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri per educare i figli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.