Questa è la pagina dedicata a Alberto Cerruti.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Alberto racconta Sordi: Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti”.
Perspectiva (Spanish Edition)
Se il mio bambino. Guida allo sviluppo e ai disturbi del linguaggio e dell’apprendimento
Questo testo si propone come guida per genitori e operatori di base (insegnanti, terapisti, educatori) per un approccio corretto al bambino con disturbi dello sviluppo linguistico e degli apprendimenti. La necessità di un manuale di questo tipo, che ha intenti divulgativi in una cornice scientificamente rigorosa, nasce dall’alta incidenza di questi disturbi nei bambini (in media uno-due per classe) e dalla elevata domanda di informazioni che possano aiutare la famiglia, la scuola, i terapisti a comprendere con un approccio semplice e ragionato un argomento intrinsecamente complesso e a predisporre il miglior aiuto.
Alberto racconta Sordi: Confidenze inedite su amore, arte e altri rimpianti
E adesso parlo io. Il viaggio della mia vita tra lavoro, politica e calcio
Dalla A di Andreotti alla Z di Zola. Antonio Matarrese parla di tutti e di tutto, intrecciando calcio e politica con la stessa passione con cui per oltre trent’anni ha occupato diversi ruoli dirigenziali, in Italia, nell’Uefa e nella Fifa. Il racconto della sua vita, dai pranzi da bambino con i genitori a quelli da nonno con i nipoti, si trasforma così in un emozionante viaggio attraverso nuove storie che vale la pena scoprire. Come quella volta che Aldo Moro consigliò a Matarrese, appena eletto deputato tra le la della Democrazia Cristiana, di stare calmo, paragonandolo a un prete di campagna che poi ha fatto strada. Oppure quando Baggio, scherzando ma forse non troppo, propose al presidente e al fratello vescovo di diventare buddhisti. O ancora quando Platini gli chiese di difenderlo dopo la squalifica. In queste pagine c’è tanto calcio con aneddoti divertenti e amari: dal suo decisivo assist per assegnare il primo Mondiale a due Paesi, tra l’altro storicamente rivali, come Giappone e Corea del Sud alla maledizione dei rigori a Italia ’90 e a USA ’94, mescolato alle battute di Agnelli, Berlusconi e Moratti, a cavallo della rivalità con Carraro. Ma c’è anche tanta umanità. Dietro l’apparenza di un combattente, pronto ad alzare la voce, emerge l’affetto per i suoi c.t. che non ha mai avuto il coraggio di mandare via – la prima volta Vicini e l’ultima Sacchi -, per salvare la propria poltrona. E pure una rara sensibilità quando ripensa commosso a Paolo Rossi, o confessa di aver pianto la notte dell’Heysel. Perché dietro il presidente c’è sempre stato, e c’è ancora, un uomo che ha deciso di mettersi a nudo.
Portieri d’Italia
Pazzi, introversi, carismatici: sarà forse per la “diversità” del loro ruolo, ma nella storia del calcio i portieri si sono spesso contraddistinti per personalità singolari e fuori dal comune. E proprio a loro è dedicato questo libro che nella prima parte racconta le storie dei quattro portieri campioni del mondo (Combi, Olivieri, Zoff e Buffon) e di sconosciuti come Bob Strulli, di fuoriclasse come De Prà, Sentimenti IV e Albertosi, ma anche dei tanti numeri dodici che, a modo loro, hanno contribuito ad alimentare la leggenda di un ruolo dal fascino particolare.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.