Questa è la pagina dedicata a Alessandro Capponi.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Magiche metamorfosi”.
Gli effetti invisibili del nuoto
Al misero corpo dell’uomo accade di consumarsi con il fuoco, e di essere mangiato dalla terra. L’acqua lo lascia vivo, sì, ma lo trasforma.
Magiche metamorfosi
Stella – o meglio Stellina, come è solita chiamarla sua madre Olga – è una donna alla continua ricerca di sé e del senso della vita. Appassionata di filosofia e di scrittura, ha sempre la testa tra le nuvole e annota su di un quaderno le sue personali riflessioni sull’esistenza. È in perenne conflitto con la mamma, la cui sorella, che le ha trasmesso in eredità il nome Stella, è scomparsa prematuramente molti anni prima, ancor prima della nascita della nipote, lasciando nella famiglia e negli amici un vuoto immenso. Il ritratto di questa donna speciale emerge dai racconti che Stellina ascolta dalla mamma, ma soprattutto dalle pagine di un manoscritto che Olga iniziò a redigere dopo la perdita dell’amata sorella e che da allora è rimasto incompiuto. Stella si prefigge, quindi, di rimettere insieme i fogli di questo manoscritto e i pezzi dell’esistenza della sua famiglia: vuole portare finalmente a termine il libro e diffondere il messaggio positivo rappresentato dalla vita di sua zia. “Il tempo cura le ferite, ma i ricordi e l’assenza di quella persona rimarranno… allora la mancanza tornerà a farsi sentire, insieme a un senso di inadeguatezza e alla malinconia del suo dolce ricordo.” Sulle ali di questo dolce ricordo, percorrendo la via dei misteri, tra il passato e il futuro, cinque donne riescono a confrontarsi nonostante il limite temporale delle generazioni, in un susseguirsi di magiche metamorfosi. Tutto muta e si trasforma, ma ciò che resta immutato è l’esempio di Stella, che dall’alto di un mondo parallelo illumina e ispira, insegnando l’amore.
Les effets invisibles de la nage: Nouvelles
Statue di Campodoglio. Diario di Alessandro Gregorio Capponi (1733-1746)
Il diario di Alessandro Gregorio Capponi, di cui questo volume presenta l’edizione critica, narra le vicende della costituzione del Museo Capitolino, il più antico museo “pubblico”del mondo, e dei suoi primi anni di vita, dal 1733 al 1746. Il racconto, fatto in prima persona da colui che si attribuisce il merito dell’impresa e che fu il primo presidente antiquario del museo, rivela i progetti, le trattative, i retroscena che ne hanno reso possibile la realizzazione. L’interesse del testo è reso ancora più vivo dalla descrizione dell’ambiente erudito-antiquario della Roma della prima metà del Settecento che ruotava intorno al mercato di antichità.
L’amore dei nudi
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori tastiere da gaming mini Migliori: Prezzi, recensioni e consigliate
- Riviste di pesca Migliori da leggere e consigliate
- Libri sul trattato di Francoforte Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Cookaround
- Writers of the Atlantic Libri Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.