Questa è la pagina dedicata a Ambrogio.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La maschera della tolleranza”.
Ambrogio cerca un amico: favola illustrata per bambini 0-6 anni sull’importanza dell’amicizia. Libro in stampatello maiuscolo per le prime letture da solo.
Ambrogio vescovo di Milano
Il volume – primo di una serie dedicata alla riedizione delle più importanti opere di Ildefonso Schuster -, corredato da saggi di Inos Biffi, Mariano Dell’Omo e Anna Maria Fedeli, raccoglie i principali scritti del cardinale Schuster su Ambrogio vescovo di Milano, pastore, teologo, committente di edifici sacri. In queste pagine si rispecchia in pieno il monaco benedettino, poi abate, infine arcivescovo della diocesi ambrosiana, che fino agli ultimi giorni della sua vita non solo professò una totale devozione al suo gigantesco predecessore sant Ambrogio, ma ne studiò con impegno la dottrina, l’opera pastorale, e in special modo le memorie archeologiche milanesi, «per una più illuminata stima – com’egli stesso scrisse nel 1940 – del nostro spirituale patrimonio ambrosiano» Oltre a numerosi saggi, appaiono nuovamente stampate anche due monografie fondamentali per valutare gli interessi storici, liturgici, artistici e archeologici del cardinale Schuster nei riguardi della città e della Chiesa ambrosiana: “Sant’Ambrogio vescovo di Milano. Note storiche”, Milano 1940, e “Sant’Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi. Note di archeologia cristiana”, Milano 1940. L’occasione di questi due lavori fu il XVI centenario della nascita di Ambrogio, nel quale l’arcivescovo Schuster colse l’opportunità di rivalutare – come ancora egli stesso sottolineava nel 1941 – non solo il «tradizionale sant’Ambrogio», cioè il pastore instancabile e il puro difensore dei diritti di Dio di fronte a quelli di Cesare, ma anche il «sant’Ambrogio artista; costruttore di basiliche e di battisteri; ideatore di quadri, che poi bellamente illustra coi suoi distici e colla sua lira cristiana» L’attenzione di Schuster per la storia archeologica di Milano, capitale imperiale e cristiana, non è che l’ultimo anello di un impegno per gli studi di archeologia che Schuster sin da giovanissimo nutrì, attratto dal fascino della civiltà paleocristiana così ben visibile a Roma, dalla quale egli attingeva in pari misura – come da una pura sorgente -, ispirazione, esempio e impulso alla sua fede e alla sua cultura.
La claque del libro

La maschera della tolleranza
Nel 384 d.C., alle soglie di un decennio fatale per le sorti del paganesimo, il prefetto di Roma Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio si affrontano in merito alla presenza dell’altare della Vittoria nel Senato. Simmaco, l’uomo della religione tradizionale, invoca pluralismo e tolleranza per gli dèi dell’antica Roma; Ambrogio, l’uomo della nuova fede, nega ogni possibilità di dialogo e di compromesso tra vecchia e nuova “religio”, censurando come segreta volontà di dominio l’appello di Simmaco alla tolleranza. Una delle prime e più significative tappe di quel dibattito sulla tolleranza che impegnerà tanta parte del pensiero moderno e contemporaneo. Con introduzione di Ivano Dionigi e un saggio di Massimo Cacciari.
Capire col corpo in 101 aneddoti di vita quotidiana
Per l’autore di questo libro, un ex bocconiano che lavora nella finanza, il territorio più esotico che mai avrebbe pensato di visitare non si trova né in Africa, né in Asia, né in Sudamerica. Si trova dentro di sé. Cercando di risolvere un fastidioso dolore alla spalla, si ritrova quasi per caso in una inaspettata odissea di conoscenza esperienziale del proprio corpo da cui non riesce più a uscire. Ma soprattutto non ne vuole uscire. Perché radicarsi sempre più nel corpo non lo porta solo a una più profonda e inaspettata comprensione della relazione con la famiglia, gli amici, il lavoro e lo sport, quanto soprattutto a riscoprire tutti questi aspetti della sua vita con un piacere sempre più profondo. «Un libro che esemplifica con leggerezza e profondità il ruolo del corpo nella scoperta di sé.» (dalla prefazione di Jader Tolja)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Manuali di finanza aziendale migliori | Manualistica per studiare
- Libri di Toni Capuozzo migliori da leggere e consigliati
- Libri di Alibel migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri per imparare a suonare il clarinetto
- Libri di Vidyamala Burch Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.