Questa è la pagina dedicata a Antonio Fusco.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Io sono l’Indiano”.
Alla fine del viaggio: Solitudine per il commissario Casabona (Le indagini del commissario Casabona Vol. 5)
La stagione del fango: Inferno per il commissario Casabona (Le indagini del commissario Casabona Vol. 6)
Le vite parallele (Le indagini del commissario Casabona Vol. 4)
Io sono l’Indiano
Capelli lunghi legati con un codino, impulsivo, insofferente alle gerarchie e alle ingiustizie, l’ispettore Massimo Valeri è conosciuto da tutti come l’Indiano. Abita in una barca ormeggiata nel Porto turistico di Roma e le sue uniche compagne di vita sono una moto Guzzi California EV e Lorena, gatta dal portamento aristocratico che si presenta ogni giorno per reclamare cibo. Nel suo passato c’è Giulia, la sola donna che abbia mai amato davvero. Nel suo presente, un intricato caso da risolvere. Da una settimana una ragazza eritrea staziona davanti al commissariato del XVII distretto e chiede giustizia per la scomparsa del suo compagno Jemal, uno dei tanti fantasmi sbarcati in Italia. I giornalisti sono attirati dalla protesta e la polizia non ha risposte: per il sostituto commissario Bruno Tognozzi, detto il Cane, la faccenda è spinosa e l’Indiano, da poco entrato nella squadra ma già in rotta con il superiore, è la persona giusta su cui scaricare il problema. In una Roma sferzata dalla pioggia che si prepara alla piena del Tevere, tra disperati, potenti e faccendieri di ogni sorta, l’ispettore Valeri si troverà implicato in un’indagine ben più delicata del previsto. Da quella scomparsa infatti parte un filo sottile e invisibile che lega i destini e gli interessi di individui insospettabili. Antonio Fusco dà vita a un nuovo imperdibile protagonista del noir italiano: irregolare, scomodo e solitario, non vi dimenticherete facilmente dell’Indiano.
Opinioni:
Antonio Fusco dà vita a un nuovo imperdibile protagonista del noir italiano: irregolare, scomodo e solitario, non vi dimenticherete facilmente dell’Indiano. – LaFeltrinelli
Ogni giorno ha il suo male
La sonnacchiosa provincia toscana di Valdenza è improvvisamente scossa dall’omicidio di una donna che viene ritrovata in casa, in una posizione innaturale e con una fascetta stringicavo attorno al collo. Si pensa subito al movente passionale, ma all’occhio esperto di Casabona, il commissario incaricato del caso, qualcosa fin da subito non quadra: troppi elementi diversi sulla scena del crimine, troppi particolari contrastanti. Schivo, ma con una forte carica umana, reso cinico da troppi anni di mestiere alle spalle, Casabona capisce ben presto che l’omicidio è solo l’inizio di un vortice di morte: un gioco molto pericoloso in cui le regole sono quelle stringenti e folli di un serial killer. E Casabona non può che accettare la sfida. “Chiediti perché e troverai il movente e se troverai il movente sarai vicino all’assassino”: seguendo questa frase come un mantra e con l’aiuto dell’affascinante collega Cristina Belisario, Casabona cercherà di venirne a capo e per farlo sarà obbligato anche a una profonda riflessione sull’impotenza dell’essere umano rispetto alle conseguenze delle proprie azioni.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri ambientati nel sud Italia migliori da leggere e consigliati
- Recensione Libro Maccio Capatonda | Pareri sul libro di Marcello Macchia
- Libri da leggere per chi studia economia: i migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri sui fiori | Libri per conoscere e coltivare i Fiori
- Migliori Libri di Natalie Babbitt da leggere
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.