Questa è la pagina dedicata a libri di architettura giapponese .
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Nuova architettura giapponese”.
L’eco nello spazio. Forme, metodi e logica nell’architettura giapponese
“L’eco nello spazio”, prima d’ora mai pubblicato al di fuori del Giappone, è la più importante opera scritta da Kazu? Shinohara, vero e proprio maestro dell’architettura giapponese contemporanea. Attraverso questa inedita traduzione il lettore avrà la possibilità di accedere allo sfondo teorico che ha informato la pratica di questo grande progettista che è stato capace di influenzare l’approccio alla disciplina di più generazioni di architetti giapponesi, costituendo la cosiddetta “Scuola Shinohara”. Tema cardine del libro – nato attorno a un’esperienza concreta, in cui evoluzione personale e riflessione teorica sono saldate fin da principio – è la presentazione dei meccanismi generativi dell’architettura, una sorta di morfologia genetica della forma, intesa da Kazu? Shinohara come uno strumento utile a sé, ai suoi allievi e, in generale, a tutti agli architetti, per perseguire ciascuno liberamente la propria idea di “spazio”.
Le stampe giapponesi. Una interpretazione
«Non vi ho mai confessato in che misura le stampe giapponesi mi abbiano ispirato. Non ho mai cancellato quella mia prima esperienza e mai lo farò. È stato per me il grande Vangelo della semplificazione, quello che porta all’eliminazione del superfluo» (Frank Lloyd Wright, 1954) Nella nuova veste grafica della storica collana Aeta – Architetti e architetture, la seconda edizione in italiano di “The Japanese Print. An Interpretation” (1912) di Frank Lloyd Wright, corredata da un’importante riflessione sul rapporto tra l’architetto e la cultura giapponese. Tra il 1905 e il 1922 Frank Lloyd Wright compì sette viaggi in Giappone, dove soggiornò a lungo. Divenne uno dei massimi conoscitori delle stampe giapponesi che collezionò avidamente. Come si osserva nelle xilografie erotiche di Hokusai o nei paesaggi di Hiroshige, lo «sfiorare che rimane infinitamente lontano da ogni toccare» è il segreto che Wright coglieva nelle stampe ukiyo-e, non diversamente dall’architettura giapponese «dimore della fantasia e dell’imperfetto» Come le stampe dei «maghi tranquilli» da lui ammirati, anche l’architettura tradizionale che tanto lo ispirò, per Wright era manifestazione «dell’incedere della grande dottrina della semplificazione, dell’eliminazione di tutto ciò che è insignificante», come si legge in Le stampe giapponesi .
Nuova architettura giapponese

Lo spirito Toyota. Il modello giapponese della qualità totale. E il suo prezzo
“Modello giapponese”, “produzione snella”, “fabbrica integrata”, “qualità totale”. Sono le formule-totem con cui l’industria nostrana cerca di esorcizzare una crisi di idee e di valori, prima ancora che economica. Taiichi Ohno racconta come inventò il sistema di produzione Toyota, ma il libro è qualcosa di diverso e di più. Innanzitutto, una storia materiale del Giappone dal dopoguerra ai giorni nostri e, quindi, una figura del mondo dopo Taylor e dopo Ford. Le questioni che ne emergono sono di portata epocale: quanto costa il Giappone? Quanta e quale povertà comporta il suo modello? Chi ne farà le spese? Certo – come sottolinea Marco Revelli nell’introduzione – anche questa è una via per “uscire dal Novecento”.
Kaizen: Scopri Come Migliorare la tua Vita e Raggiungere il Successo un Passo alla Volta Secondo il Modello di Crescita Personale Giapponese
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori libri di architettura giapponese
- Guide turistiche sugli Stati Uniti Migliori e consigliate per viaggiare
- Migliori Libri sul Cammino di Santiago
- Manuali di filosofia per il liceo Migliori, completi e consigliati
- Libri di Eraldo Affinati migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.