Questa è la pagina dedicata a Camillo Benso conte di Cavour.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Autoritratto”.
Camillo Benso conte di Cavour
Camillo Benso, conte di Cavour, è stato uno dei più grandi statisti italiani dell’Ottocento, il ministro che ha portato il piccolo Regno di Sardegna a dialogare con le maggiori potenze europee, l’uomo che più di ogni altro ha saputo scandire le tappe che hanno segnato gli anni del Risorgimento. Il suo impegno politico cominciò tardi, solo alle soglie dei quarant’anni, con un incarico di deputato nel Parlamento piemontese; tuttavia, grazie alla sua opera di mediatore, al suo istinto e all’intelligenza che univa amore per il rischio e gusto del calcolo, contribuì in modo decisivo a far nascere la nuova Italia. Per questo aristocratico piemontese, la “questione italiana” si sarebbe potuta risolvere solo con una forte guida politica, e quella guida, secondo lui, spettava alle élites del Regno di Sardegna e al suo re, Vittorio Emanuele II. All’inizio della sua azione di governo, assecondò l’ambizione di Casa Savoia ad allargare i propri possedimenti alla Lombardia e al Veneto (quest’opzione non prevedeva alcun coinvolgimento dello Stato piemontese nel processo di unificazione nazionale) e più d’una volta espresse le sue personali riserve sulla possibilità di creare un unico Stato italiano. Ma la più grande qualità politica di Cavour era la versatilità: capiva rapidamente dove “soffiava il vento” e riusciva a orientare le sue azioni alle novità.
Autoritratto
Discorsi parlamentari del conte Camillo di Cavour Volume 10

Biografia del conte Camillo Benso di Cavour, Cavaliere dell’Ordine Supremo dell’Annunciata, Presidente del Consiglio dei Ministri, Ministro degli affari … Marina, membro dell’Istituto, ecc., ecc
Idee Economiche del Conte di Cavour, Tolte dai Suoi Scritti e Discorsi Parlamentari
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.