Home » Migliori Libri di Carlo Greppi

Migliori Libri di Carlo Greppi

Questa è la pagina dedicata a Carlo Greppi.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Non restare indietro”.

L’antifascismo non serve più a niente

L'antifascismo non serve più a niente
autore
Carlo Greppi
editore
Laterza
Ean: 9788858140376 Asin: 8858140370 Isbn: 8858140370 Tipologia: Libro Formato: Copertina flessibile Editore: Laterza Lingua: Italiano Prezzo: 13.3
Sinossi:

Immaginate un paese in cui si ripete costantemente «che c’entriamo noi col fascismo» e «ma poi, anche se fosse, tanto non era una dittatura, anzi ha fatto pure qualche cosa di buono» Immaginate un paese dove il crollo del fascismo viene chiamato anche “morte della patria”, dove la Resistenza diventa un’eredità scomoda da nascondere quanto prima nella soffitta della memoria. Ecco, ora immaginate di mettere alla prova dei fatti queste parole che sono diventate quasi senso comune. È quello che fa questo breve libro ripercorrendo le ragioni per cui è necessario, ora più che mai, riprendere in mano la storia dell’antifascismo italiano e con essa le parole e le azioni di alcuni suoi protagonisti, uomini e donne del secolo scorso che dedicarono anni – e spesso decenni – a una lotta senza compromessi. Perché l’antifascismo, dalla marcia su Roma alla Liberazione, fu una risposta alla violenza di Stato, alla persecuzione, al conformismo, alla ferocia indiscriminata, al trasformismo, alla legge della fazione che aveva portato il paese alla rovina. Il fascismo era un regime assassino e criminale, che uccideva, imprigionava o costringeva alla fuga i suoi oppositori, un regime la cui “legalità” era al servizio di un progetto di annientamento e di guerra permanente, che era disposto a qualunque intrigo pur di salvare sé stesso, e che temeva la possibilità che i suoi avversari si alleassero per sconfiggerlo. E gli antifascisti cercarono di ribattere colpo su colpo, cercarono in molti modi e per strade diverse di resistere. Lo fecero con le parole, con la tenacia, con la capacità di disobbedire, con le armi, con l’intransigenza e, infine, con l’unità di azione, nella Resistenza. Quelli dell’antifascismo storico furono oltre vent’anni percorsi da un afflato etico, prima ancora che politico, che manca terribilmente nell’Italia di oggi. E che va recuperato.

Società Politica e comunicazione Politica Governo Ideologie politiche Fascismo Nazismo Liberalismo Ideologie democratiche di centro
Opinioni:

Si dice: «Destra e sinistra sono superate», «il fascismo è finito 75 anni fa» Quindi l’antifascismo non serve più a niente. Ma è proprio così? LaFeltrinelli

Non restare indietro

Non restare indietro
autore
Carlo Greppi
editore
Feltrinelli
Ean: 9788807910388 Asin: 8807910381 Isbn: 8807910381 Tipologia: Libro Pagine: 221 Formato: Copertina flessibile Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

Quel lunedì di gennaio in cui Francesco, protetto solo dal cappuccio della sua felpa, sale le scale a falcate di tre gradini e si infila appena in tempo nella III C della Scuola Nuova, non è un giorno come un altro. I suoi, senza neanche dirglielo, l’hanno iscritto a un viaggio. E non a uno qualunque, ma a un viaggio “per non dimenticare” in Polonia, ad Auschwitz. Ce la farà, ad affrontarlo? Cosa penseranno di lui i compagni di calcio e quelli della Vecchia Scuola? Cosa dirà Kappa, il suo migliore amico che si fa chiamare così – K. – perché è il tag con cui sta tappezzando i muri del quartiere? Tra grida di rabbia e momenti di spaesamento, tra partite di calcio e sere passate sulle panchine, tra domande sul senso della storia e altre sul senso della vita, Francesco dovrà entrare in contatto con le proprie emozioni e con quelle degli altri, e fare i conti con il suo dolore. Guardando nel buio più profondo del passato, questi ragazzi cercheranno un modo per immaginarsi grandi, insieme proveranno a capire e affrontare la Storia. Quella con la maiuscola, e quella che viviamo tutti i giorni: perché bisogna stare attenti – se si vuole pensare al futuro – a non restare indietro. Età di lettura: da 13 anni.

Bambini Ragazzi Narrativa Storie vere Narrativa generale Da 13 anni

Il buon tedesco

Il buon tedesco
autore
Carlo Greppi
editore
Laterza
Ean: 9788858143735 Asin: 8858143736 Isbn: 8858143736 Tipologia: Libro Pagine: 280 Formato: Copertina flessibile Editore: Laterza Lingua: Italiano Prezzo: 17.1
Sinossi:

Sui monti di Sarzana, proprio lungo la Linea Gotica, dove nel 1944 i combattimenti infuriavano con maggiore ferocia, il capitano della marina tedesca Rudolf Jacobs, ottimo soldato, abbandonò le proprie fila. Non lo fece per fuggire da una guerra ormai persa, ma per unirsi ai partigiani garibaldini, fino a morire eroicamente durante l’assalto a una caserma delle Brigate nere fasciste. Apparentemente la sua sembra la storia di un’eccezione, commovente e coraggiosa, ma pur sempre un’eccezione rispetto alla nostra idea dei tedeschi zelanti combattenti della Germania nazista, fedeli fino al suo crollo. Eppure questa eccezione non fu così solitaria e isolata: parliamo di centinaia di uomini, almeno mille secondo le stime degli storici. O erano di più? Tedeschi e austriaci, “banditi”, “disertori”, “senza patria”, che hanno saputo dire di no agli ordini ingiusti, che hanno rigettato la legge dell’onore e del sangue per scegliere quella della libertà e della coscienza. Partendo da tracce labili, quasi svanite – un nome su una lapide, poche righe nei documenti ufficiali, qualche ricordo dei partigiani sopravvissuti -, questo libro è un’indagine appassionata e coinvolgente che ci trascina alla riscoperta di una pagina di storia che nessuno in Italia ha mai raccontato in questo modo.

Storia Archeologia Dalla preistoria al presente 5. storia del xx secolo: dal 1900 al 2000 Storia militare Seconda guerra mondiale Storia regionale Nazionale Storia d'italia
Opinioni:

Il capitano Jacobs è un buon soldato, rispettoso delle gerarchie, onesto. Improvvisamente nel 1944, assieme al suo attendente, decide di passare, armi in pugno, dalla parte dei partigiani. Sceglie di combattere contro i propri camerati. Perché lo fa? Inseguendo la parabola di quest’uomo viene alla luce una grande storia dimenticata: furono centinaia i tedeschi e gli austriaci a percorrere lo stesso cammino. Un piccolo esercito senza patria e bandiera, una pagina unica nella storia d’Italia. LaFeltrinelli

Bruciare la frontiera

Bruciare la frontiera
autore
Carlo Greppi
editore
Feltrinelli
Ean: 9788807910395 Asin: 880791039x Isbn: 880791039x Tipologia: Libro Pagine: 172 Formato: Copertina flessibile Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:


È il giorno che si aspetta da tutta una vita. È il diciottesimo compleanno di Francesco, e lui sta preparando un viaggio. Lo ha promesso a Kappa, il suo migliore amico: una volta scattata l’ora “X” partiranno insieme. A piedi. Vogliono andare a vedere come è fatta una frontiera, vogliono che le montagne raccontino loro delle storie del passato. È il presente, per chissà quale ragione, ad apparire lontano – come se ci fossero da regolare dei conti, prima di tutto. Nel frattempo Abdullah – Ab -, coetaneo di Fra e Kappa, ha lasciato casa sua. È partito dalla Tunisia: vuole arrivare in Francia e incontrare nel mondo reale Céline, una ragazza conosciuta online di cui non può più fare a meno. Ab cerca la via della costa ligure, dove passavano gli ebrei in fuga e gli italiani clandestini che cercavano lavoro. Oggi, però, la frontiera è sbarrata, impenetrabile. Che stia cercando un rifugio o l’amore, chi tenta di bruciare la frontiera viene respinto. Ab incontra ragazzi sperduti come lui, venuti da ogni parte del mondo. Sembrano ombre. Forse, per passare, deve risalire verso nord e provare la via dei monti. Anche se dicono che ogni mese, lassù, muore qualcuno. Le vite di Ab, Fra e Kappa qui si intrecceranno, come i sentieri di montagna, a disegnare una nuova geografia che proprio non ne vuole sapere della frontiera. Una linea, questa, che esiste perché tracciata sulle carte, e che ogni giorno decide un numero incalcolabile di destini.

Bambini Ragazzi Narrativa Storie vere Narrativa generale Da 13 anni
Opinioni:

Un viaggio verso la frontiera, per abbatterla, per crescere, per essere liberi. Un libro che parla di noi. Che prova a fare i conti con il dilemma della scelta. LaFeltrinelli

Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Modernità globali. Dal Seicento all’Ottocento (Vol. 2)

Trame del tempo. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online. Modernità globali. Dal Seicento all'Ottocento (Vol. 2)
autore
Caterina Ciccopiedi
editore
Laterza Edizioni Scolastiche
Ean: 9788842117322 Asin: 8842117323 Isbn: 8842117323 Tipologia: Libro Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Laterza edizioni scolastiche Prezzo: 31.01

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento