Questa è la pagina dedicata a Claudio Marazzini.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La lingua italiana. Profilo storico”.
La lingua italiana. Profilo storico
La lingua italiana. Storia, testi, strumenti
Il libro, qui presentato in una nuova edizione ampiamente rivista e aggiornata, offre un corso completo e integrato per lo studio della storia della lingua italiana. La prima parte contiene le informazioni di base utili per chi si accosta alla disciplina. La seconda parte, organizzata per secoli, ricostruisce le diverse fasi della storia culturale, sociale e politica della nostra lingua. Per ciascuna di queste fasi il lettore troverà una serie di testi selezionati, dai primi documenti in volgare all’italiano contemporaneo, corredati di nozioni filologiche oltre che di un ricco apparato di note storico-linguistiche.
Breve storia della questione della lingua
Sotto il nome “questione della lingua” si raccolgono tutte le discussioni e le polemiche relative alla norma linguistica svoltesi da Dante ai nostri tempi. A volte la questione della lingua è stata considerata con fastidio, un peso inutile, ozio di letterati: ma gran parte della tradizione culturale italiana risulta incomprensibile se si ignora il ruolo centrale di questi dibattiti. Quindi è bene conoscerli e tenerne conto. Anche oggi la questione è ben viva, ad esempio quando si polemizza sulla penetrazione dell’inglese, sul linguaggio di genere o sul modo di esprimersi dei giovani, che qualcuno giudica scorretto o troppo intriso di “parlato”. Il libro guida il lettore fino ai più recenti problemi che si proiettano sui destini dell’italiano, e ancora una volta la questione della lingua rivela la sua centralità.
Breve storia della lingua italiana
La storia dell’italiano è caratterizzata dal prestigio che seppe raggiungere prima ancora che l’Italia esistesse. Scavalcando gli intricati confini degli stati preunitari, l’idioma toscano letterario incarnò un’idea morale di nazione, repubblica delle lettere armata non di eserciti, ma di letteratura, di poesia, di eleganza stilistica. Se ricca e complessa appare la storia del processo di alfabetizzazione di massa, non meno affascinante è la vicenda culturale di un lingua che fu strumento espressivo di poeti come Dante e Petrarca, di scienziati come Galileo, di prosatori come Machiavelli. Questo libro delinea il percorso storico dell’italiano, facendo emergere la rete di legami fra le regioni italiane, prima che l’Unità divenisse realtà.
Le fiabe
Il testo illustra i rapporti tra fiaba, narrativa e mito. Presenta le grandi raccolte delle varie nazioni e le raccolte ‘d’autore’, affronta i problemi legati al reperimento del materiale, alla registrazione, alla trascrizione, alla ‘purezza’ e autenticità del repertorio, alle innovazioni ‘moderne’, alle contaminazioni, allo stile del narrare popolare. Il soggetto è la fiaba orale considerata nella sua superficialità, ma il riferimento va anche agli studi teorici generali dei Grimm, alla mitologia comparata, a Propp, alla scuola finnica, fino al saggio di Bogatyrëve Jakobson che ha equiparato la trasmissione dei testi folclorici al meccanismo dell’innovazione linguistica.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori sedie da gaming Akracing Migliori: Prezzi, recensioni e consigliate
- Migliori Libri José Saramago da leggere assolutamente
- Libri di Edoardo Stoppa migliori da leggere e consigliati
- Libri di Martin Luther King Migliori da leggere e consigliati
- Migliori libri di Nikolaj Gogol’ | Romanzi e racconti brevi di Nikolaj Gogol’
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.