Questa è la pagina dedicata a Concetto Vecchio.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’ultimo compagno. Emanuele Macaluso, il romanzo di una vita”.
Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi
«Un libro ricorda il primo referendum elvetico per cacciare gli italiani. Era il giugno del 1970, e un politico adottò lo slogan che oggi, rivisto e corretto, va così di moda» – Fabrizio Ravelli, Il Venerdì
James Schwarzenbach, un editore colto e raffinato di Zurigo, rampollo di una delle famiglie industriali più ricche della Svizzera, cugino della scrittrice Anne Marie Schwarzenbach, a metà degli anni sessanta entra a sorpresa in Parlamento a Berna, unico deputato del partito di estrema destra Nationale Aktion, e come suo primo atto promuove un referendum per espellere dalla Svizzera trecentoquarantamila stranieri, perlopiù italiani. È l’inizio di una campagna di odio contro gli emigrati italiani che dura anni e che sfocerà nel referendum del 7 giugno 1970, quando Schwarzenbach, solo contro tutti (giornali, establishment, Confindustria sono schierati su posizioni opposte), perderà la sua sfida solitaria per un pelo. Com’è stato possibile? Cosa ci dice del presente questa storia dimenticata? E come si spiega il successo della propaganda xenofoba, posto che la Svizzera avrà dal 1962 al 1974 un tasso di disoccupazione inesistente e sono stati proprio i lavoratori italiani, i Gastarbeiter richiamati in massa dal boom economico, a proiettare il paese in un benessere che non ha eguali nel mondo? Eppure Schwarzenbach, a capo del primo partito antistranieri d’Europa, con toni e parole d’ordine che sembrano usciti dall’odierna retorica populista, fa presa su vasti strati della popolazione spaesata dalla modernizzazione, dalle trasformazioni economiche e sociali e dal ’68. Schwarzenbach fiuta le insicurezze identitarie e le esaspera. “Svizzeri svegliatevi! Prima gli svizzeri!” sono i suoi slogan, mentre compaiono le inserzioni “Non si affitta a cani e italiani”.Opinioni:
Vincitore Premio Estense 2020 – LaFeltrinelli
Nel 1970 viene indetto in Svizzera il primo referendum contro gli stranieri nella storia d’Europa. E gli stranieri eravamo noi. – LaFeltrinelli
Vietato obbedire
L’ultimo compagno. Emanuele Macaluso, il romanzo di una vita
«Bisognava ribaltare il mondo» ricorda Macaluso evocando la sua iniziazione alla politica. Per oltre un anno e fino a pochi giorni prima della morte, Concetto Vecchio lo ha incontrato nella sua casa romana, nello storico quartiere di Testaccio, per comporre un ritratto a figura intera («più Emanuele e meno comunismo»). Una biografia non solo politica, ma anche umana e sentimentale, dove pubblico e privato s’intrecciano. Sul filo della memoria scorrono le pagine di questo libro che si legge come un romanzo del Novecento. L’infanzia nella Sicilia poverissima, dove i bambini lavoravano piegati tutto il giorno nelle miniere di zolfo. La tubercolosi contratta appena adolescente («ero certo che sarei morto giovane»). L’impegno nel Pci clandestino negli anni del fascismo, quando era ancora un ragazzo ma già ricopriva ruoli di rilievo. I maestri e gli amici di una vita (Luziu Boccadutri, Girolamo Momo Li Causi, Pio La Torre, Leonardo Sciascia, ragazzi fatti col filo e col ferro). Le lotte politiche ma anche le storie d’amore («quando gli alleati bombardarono Caltanissetta, io mi trovavo nel letto di Lina»: per quella relazione con una donna sposata, di cui per la prima volta vengono a galla i documenti giudiziari e le lettere, Macaluso finirà in carcere per il reato di adulterio nel 1944, «colpevoli soltanto di amarci, questa era l’Italia miserabile di allora»). L’impegno antimafia, il Sessantotto, il terrorismo, gli anni Ottanta alla direzione de l’Unità (sua la prima pagina il giorno dei funerali di Enrico Berlinguer: «TUTTI»), fino agli ultimi giorni, quando ormai era diventato un’icona della sinistra italiana. La storia di un comunista che disubbidiva. L’avventura di una vita fuori dal comune.
Opinioni:
Una biografia non solo politica, ma anche umana e sentimentale, dove pubblico e privato s’intrecciano. La storia di un comunista che disubbidiva. L’avventura di una vita fuori dal comune. – LaFeltrinelli
Jagt sie weg!: Die Schwarzenbach-Initiative und die italienischen Migranten (German Edition)
Giorgiana Masi. Indagine su un mistero italiano
Quando muore colpita da uno sparo, Giorgiana Masi ha diciotto anni. È il 12 maggio del 1977. Concetto Vecchio riapre l’indagine su un mistero mai dimenticato, e mai risolto, nel quale un’intera generazione si è riconosciuta, con rabbia e con paura, alla fine degli anni settanta. E lo fa in prima persona, avanzando prova dopo prova in una ricerca che getta luce su uno dei capitoli più cupi della storia italiana…
Opinioni:
Un caso mai risolto che ha segnato profondamente e indelebilmente l’identità politica e culturale della generazione che ha vissuto gli anni di piombo – LaFeltrinelli
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori sedie ergonomiche per studiare
- Migliori Libri di Silvia Mango
- Migliori Libri sui Rettili | Saggi sui Rettili da leggere
- Vademecum del consulente patrimoniale con informazioni aggiornate
- Libri sulla Dieta dieta flessibile Migliori (Il libro sacro della dieta Flessibile)
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.