Questa è la pagina dedicata a David I. Kertzer.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”.
Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII
Alla morte di Pio XII, nel 1958, tutti i documenti del pontificato furono rinchiusi negli archivi vaticani: impedendone la consultazione agli studiosi si sono così lasciati a lungo senza risposta interrogativi che nel tempo non hanno potuto che infittirsi, facendo di Eugenio Pacelli uno dei papi più controversi della storia. Nel 2020, dopo decenni di pressioni, quegli archivi sono stati finalmente aperti e il vincitore del Premio Pulitzer David Kertzer è stato tra i primi storici a potervi accedere. Il risultato è sorprendente. Con il supporto di migliaia di documenti inediti, Un papa in guerra rivela l’esistenza di negoziati segreti tra Hitler e Pio XII già a poche settimane dalla fine del conclave; racconta in che modo Mussolini abbia fatto affidamento sul clero italiano e sulle istituzioni religiose per ottenere l’appoggio popolare all’entrata in guerra; dimostra come tanto il Duce quanto il Führer siano riusciti a manipolare a proprio vantaggio il pontefice; e spiega perché, pur avendo prove inconfutabili dello sterminio in corso degli ebrei, Pio XII non abbia mai denunciato le atrocità naziste. David Kertzer getta nuova luce sul periodo più cupo della nostra storia e disegna il drammatico ritratto di un papa pronto a dismettere i panni di guida morale pur di preservare il millenario potere della Chiesa.
Opinioni:
David Kertzer getta nuova luce sul periodo più cupo della nostra storia e disegna il drammatico ritratto di un papa pronto a dismettere i panni di guida morale pur di preservare il millenario potere della Chiesa. – LaFeltrinelli
Il patto col diavolo: Mussolini e Papa Pio XI le relazioni segrete fra il Vaticano e l’Italia fascista
The Pope at War: The Secret History of Pius XII, Mussolini, and Hitler
Il papa che voleva essere re. 1849: Pio IX e il sogno rivoluzionario della Repubblica romana
Novembre, 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio del suo primo ministro avvenuto nel cuore di Roma, papa Pio IX si ritrova prigioniero del suo stesso palazzo: l’onda rivoluzionaria che sta sconvolgendo l’Europa sembra poter mettere fine al potere temporale se non addirittura all’istituzione stessa del papato. Così, travestito da semplice parroco, Pio IX scappa da una porta secondaria e parte per l’esilio. Eppure, solamente due anni prima, la sua elezione aveva generato profondo ottimismo in tutta Italia: dopo il pontificato repressivo di Gregorio XVI il popolo guardava al nuovo, giovane e benevolo papa come all’uomo che avrebbe traghettato lo stato pontificio verso la modernità, persino favorendo la nascita di un’Italia unita. Dal desiderio di soddisfare i suoi sudditi e dalla paura, alimentata dai cardinali più conservatori, di provocare il crollo della Chiesa, scaturì un dramma fatto di intrighi politici, tradimenti, colpi di scena. David Kertzer porta in vita gli eccezionali protagonisti di queste vicende – Napoleone III, Garibaldi, Tocqueville, Metternich – e getta nuova luce sul declino del potere religioso in Occidente e sulla nascita della moderna Europa.
Kertzer, D: Kidnapping of Edgardo Mortara
Now filmed by Steven Spielberg, starring Mark Rylance as the Pope. The extraordinary story of how the Vatican’s imprisonment of a six-year-old Jewish boy helped to bring about the collapse of the popes’ worldly power in Italy. Bologna: nightfall, June 1858. A knock sounds at the door of the Jewish merchant Momolo Mortara. Two officers of the Inquisition burst inside and seize Mortara’s six-year-old son, Edgardo. As the boy is wrenched from his father’s arms, his mother collapses. The reason for his abduction: the boy had been secretly `baptized’ by a family servant. According to papal law, the child is therefore a Catholic who can be taken from his family and delivered to a special monastery where his conversion will be completed. With this terrifying scene, prize-winning historian David I. Kertzer begins the true story of how one boy’s kidnapping became a pivotal event in the collapse of the Vatican as a secular power. The book evokes the anguish of a modest merchant’s family, the rhythms of daily life in a Jewish ghetto, and also explores, through the revolutionary campaigns of Mazzini and Garibaldi and outside leaders like Napoleon III, the emergence of Italy as a modern national state. Moving and informative, The Kidnapping of Edgardo Mortara reads as both a thriller and an authoritative account of a moment that changed Europe forever.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.