Questa è la pagina dedicata a Dino Pirri.
In questa pagina troverai 3 prodotti, tra cui “Dalla sacrestia a Gerico. Verso la nuova evangelizzazione”.
Lo strano caso del buon samaritano. Il Vangelo per buoni, cattivi e buonisti
Un invito al dialogo rivolto ai credenti che non si accontentano di risposte preconfezionate e ai non credenti che hanno voglia di confrontarsi. Senza la pretesa di trovare risposte definitive, ma con la voglia costante di continuare a cercarne.
Il Vangelo ci racconta di un dottore della Legge che, per mettere alla prova Gesù, gli chiede come ottenere la vita eterna. Sa di dover amare Dio sopra ogni cosa e il suo prossimo come se stesso, ma si domanda chi sia, in definitiva, quel «prossimo» La risposta, in forma di parabola, la conosciamo tutti: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto…» Se Gerusalemme è la città dell’Altissimo, Gerico sorge quasi trecento metri sotto il livello del mare. È quel fondo che – prima o poi, in una forma o nell’altra – tocchiamo tutti. Perché, come ci ricorda don Dino Pirri, «scivolare verso la depressione di Gerico non significa vivere da depravati o da nemici di Dio. Basta essere rassegnati davanti alla vita che scorre. Senza fantasia, senza sogni, senza passione» Intrecciando la parola delle Scritture a quelle di Guccini, Gaber e Vasco Rossi, e affiancando il proprio percorso di credente a riflessioni sulla Chiesa e sulla vita quotidiana, don Dino ci guida a comprendere il senso profondo della parabola più rivoluzionaria dell’intero Vangelo, che va ben oltre l’esortazione a compiere buone azioni. Un racconto che ci chiede di immedesimarci, di prendere posizione; che ci mette di fronte a domande capaci di interrogare tutti, credenti e non. Cosa rende felice una vita? Qual è il nostro posto nel mondo? Cosa significa amare ed essere amati? Con la spontaneità e l’ironia che l’hanno reso celebre sui social e in televisione, don Dino condivide con noi la sua esperienza personale – piena dei dubbi che costellano ogni esistenza, tra scelte e contraddizioni, gioie e paure, rivelazioni e resistenze – e ci ricorda che la fede è amore e gioia prima che leggi e comandamenti.Dalla sacrestia a Gerico. Verso la nuova evangelizzazione
“Nel tempo della Chiesa in crisi, c’è bisogno di santi profeti coraggiosi e felici. Capaci di abbandonare i lidi sicuri del potere e della consuetudine verso ogni luogo indicato da Dio. Capaci di guardare il mondo con gli occhi del Signore. Capaci di gesti eloquenti e parole nuove, come i gesti e le parole di Gesù.” Il volume è il risultato di una onesta e coraggiosa analisi della crisi della nostra pastorale, alla ricerca dei percorsi più idonei per superarla. È la storia di un prete che non enuncia teorie, ma racconta esperienze vissute, traendo da esse indicazioni preziose per chiunque percepisca oggi il profondo disagio di questa crisi e voglia seriamente incamminarsi verso la nuova evangelizzazione.
Cinguettatelo sui tetti. Il Vangelo di Marco su Twitter
Tutto si può scrivere su Twitter, rigorosamente entro 140 caratteri. E allora sul popolare social network c’è posto anche per Gesù. Nasce così Cinguettatelo sui tetti, raccogliendo i minicommenti al Vangelo di Marco pubblicati da don Dino Pirri. La prima parte del Vangelo di Marco alla scoperta di Gesù, della sua umanità e del suo progetto di vita. Con una domanda ricorrente e ineludibile: chi è veramente Gesù? Che c’entra con me? Il testo segue l’andamento semplice di un tweet dietro l’altro: un versetto di Vangelo e un commento. In aggiunta, l’intervento stuzzicante e “sovversivo” di alcuni “twitteri” (@AleBinni, @ItsCetty, @LiaCeli, @LupuUlula, @MatteoGrandi e @OssiaLaura): vere star della rete, che offriranno il loro punto di vista “laico”.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!








Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.