In questo articolo vi presentiamo una selezione dei migliori libri di Elizabeth Jane Howard
Per sfruttare al meglio questa risorsa e renderla ogni giorno più dettagliata, ti invitiamo a leggere e utilizzare il Gruppo Telegram del Progetto Migliori Libri.
Nella lista seguente invece trovi quelli che ad oggi sono i migliori libri di Elizabeth Jane Howard in termini di vendite e gradimento dei lettori.
Migliori libri di Elizabeth Jane Howard
Cambio di rotta
Emmanuel e Lillian Joyce sono una coppia di mezz’età appartenente all’alta borghesia londinese ebraica e cosmopolita. Lui è un drammaturgo di successo, lei, più giovane del marito, è una donna fragile, raffinata e mondana. A mediare tra i due, il manager tuttofare Jimmy Sullivan. I Joyce conducono una vita da girovaghi: Londra e New York per il lavoro di Emmanuel, ma anche frequenti vacanze in varie località del Mediterraneo. Emmanuel tradisce Lillian con molta disinvoltura, con le giovani attrici e le segretarie che subiscono il suo carisma; complice anche l’abile lavoro di Jimmy, Lillian accetta con rassegnazione le infedeltà del marito e conduce una vita ovattata. Quando c’è bisogno di una nuova segretaria, entra in scena Alberta, una ragazza molto giovane e ingenua che proviene da una numerosa famiglia di campagna e si ritrova catapultata all’improvviso in un mondo a lei del tutto sconosciuto. Mentre i due uomini cominciano a subire il fascino semplice della ragazza e Lillian inizia a temere che Alberta diventi la prossima amante di suo marito, l’irrequieto quartetto si trasferisce su un’isola greca, dove le dinamiche fra i quattro personaggi prenderanno una piega inaspettata…
Opinioni:
Dall’autrice della Saga dei Cazalet, un romanzo dalle atmosfere tutte nuove; con la finezza e l’eleganza che ben conosciamo, Elizabeth Jane Howard racconta la mondanità, la vita agiata dell’élite culturale, il mondo sfarzoso e nevrotico del teatro di fine anni Cinquanta. – LaFeltrinelli
“Cambio di rotta” è un quartetto d’archi, plasmati e interconnessi in maniera meravigliosa. Alberta ha il guizzo di un’eroina di Turgenev. Questo non è un libro da donne, è un libro per tutti noi – The Observer
Howard è un’osservatrice davvero acuta del comportamento umano. I suoi volumi sono costruiti con tocchi minuscoli e brillanti… È questa la vera magia di Howard: la sua umanità trascende l’individuo – The Sunday Times
Una narratrice trascinante, avveduta e accurata nell’osservazione umana, con un orecchio affilato per il dialogo, che ha eletto la lingua inglese come suo oggetto di piacere – The Guardian
Quel tipo di ragazza
La ragazza giusta
Gli anni della leggerezza: La saga dei Cazalet 1
Tutto cambia. La saga dei Cazalet (Vol. 5)
E alla fine sono arrivati gli anni Cinquanta, che portano via gli ultimi frammenti di un mondo che sta scomparendo: quello della servitù in casa, della classe sociale, della tradizione. È il mondo in cui i Cazalet sono cresciuti. Louise, ormai divorziata, resta invischiata in una relazione pericolosa, mentre Polly e Clary faticano a conciliare il matrimonio e la maternità con le loro idee e ambizioni. Hugh e Edward, ormai sessantenni, si sentono mal equipaggiati per questo mondo moderno; mentre Villy, da tempo abbandonata dal marito, alla fine deve imparare a vivere in maniera indipendente. Ma sarà Rachel, che ha sempre vissuto per gli altri, a dover affrontare la sfida più difficile… A Natale tutte le vicende convergono, e una nuova generazione Cazalet si ritrova a Home Place. Solo una cosa è certa: niente sarà mai più lo stesso.
Opinioni:
Il quinto e ultimo capitolo della saga dei Cazalet dopo Gli anni della leggerezza, Il tempo dell’attesa, Confusione e Allontanarsi. – LaFeltrinelli
Una lettura che si vorrebbe non finisse mai – Natalia Aspesi, Elle
Una parabola sulla dolorosa perdita dell’innocenza e sul disinganno che ricorda I Buddenbrook di Thomas Mann e molte opere di Virginia Woolf – Roberto Bertinetti, Il Messaggero
Una lettura appassionante sia della Storia che delle storie – Irene Bignardi, la Repubblica
Una galleria di tipi gattopardeschi, sempre uguali a loro stessi eppure un po’ diversi – Tuttolibri
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.