Questa è la pagina dedicata a Geopolitica.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi”.
Fermare Pechino: Capire la Cina per salvare l’Occidente
Gli orizzonti della nuova geopolitica. Verso il 2050
Le grandi conquiste a qualunque latitudine già si svolgono attraverso la manipolazione dei cervelli. Lo sviluppo della tecnologia, delle comunicazioni e dei mercati, attraverso i video, le immagini, le notizie vere e quelle false, la politica, la finanza sempre più in pillole e i bombardamenti mediatici a ogni livello rappresentano l’espressione del tarlo che lentamente si sviluppa, condiziona, convince e sottomette. I giovani sono più influenzabili e gran parte di essi occupa le terre a lento sviluppo economico. Come reagiranno in futuro davanti allo sviluppo economico e tecnologico del mondo benestante? Il potere della propaganda determinerà la metamorfosi della società cambiando valori ed espressioni, conflitti e poteri della contemporaneità. La geopolitica del passato dovrà necessariamente correggere stili, metodi e tecniche di difesa e di conquista.
Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus’ di Kiev a oggi
Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento utile per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi di Erodoto giunge sino ad Euromajdan, dove l’attenta ricostruzione storica si interseca con efficaci chiavi interpretative. L’autore fa inoltre emergere un mosaico culturale di grande interesse, spaziando in modo erudito lungo i secoli, gli eventi e i popoli di questo crocevia di religioni, imperi e identità: dalla Rus’ di Kiev ai cosacchi ucraini, dalle contese tra russi, polacchi e turchi sino all’era postsovietica e al processo di allargamento ad est della NATO.
Opinioni:
Un testo che costituisce un unicum negli studi di storia delle relazioni internazionali, cruciale per addentrarsi non solo nelle vicende dell’Ucraina e della sua crisi con Mosca, ma anche per una più generale comprensione degli avvenimenti di quella periferia centro-orientale d’Europa che, come Giorgio Cella sottolinea, è stata nel corso della storia del Vecchio Continente troppe volte gravemente trascurata. – LaFeltrinelli
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale
Una colossale partita a scacchi, nella quale regole numerose e complicate possono cambiare durante il gioco; molti giocatori si affannano sulla stessa scacchiera; i pezzi, che tutti muovono simultaneamente senza aspettare il loro turno, hanno per ciascuno un valore diverso: è il disordine che caratterizza le relazioni internazionali. In questo caotico panorama, restituire ordine, razionalità e logica alla politica – impresa fuori dalla portata dei suoi stessi attori – è compito della geopolitica, grazie alla quale i diversi fattori possono venire interpretati. Il libro, con ricchezza di esempi e testimonianze, guida il lettore attraverso un’area di studi ancora poco conosciuta ma strategica per capire le complessità della scena globale.
Il mondo nel 2022 in 100 mappe. Atlante di geopolitica
Quali scenari globali possiamo prevedere per il 2022? Attraverso queste pagine, Frank Tétart si propone di dare una risposta a questa domanda, servendosi, come sempre, dell’aiuto delle scienze matematiche e statistiche per creare delle proiezioni dettagliate e plausibili della società globale nel 2022. Raccogliendo le esperienze di quest’ultimo anno che hanno catalizzato l’attenzione dei media, a cominciare naturalmente dalla situazione pandemica e dalle sue conseguenti implicazioni su salute, economia e crescita della maggior parte dei Paesi del mondo, questo libro aiuta i lettori a comprendere le complesse dinamiche del presente e a intuirne la possibile evoluzione nel corso del prossimo anno. Questo grazie all’ausilio di mappe, diagrammi concettuali e infografiche puntuali che offrono una fotografia quanto più aggiornata del mondo. “Il mondo nel 2022 in 100 mappe” ripercorre i temi caldi dell’anno corrente e le sfide geopolitiche per il futuro del pianeta: dall’insediamento della nuova amministrazione Biden negli Stati Uniti, che segna un importante cambio di rotta nello scacchiere globale, al piano di rinascita post-pandemia messo in atto dall’Unione Europea, che mette al centro l’ambiente, passando per i conflitti aperti nei teatri di guerra del Medio Oriente. Una panoramica a tutto tondo, che conferma la grande attenzione di Tétart per le dinamiche globali e l’evoluzione della società contemporanea, caratterizzata da disparità economiche e sociali sempre più marcate.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.