Questa è la pagina dedicata a Giovanni Siena.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il mio amico Padre Pio. Diario di trent’anni vissuti accanto al santo di Pietrelcina”.
Il mio amico Padre Pio. Diario di trent’anni vissuti accanto al santo di Pietrelcina
Giovanni Siena, scomparso nel 2015 all’età di 95 anni, per trent’anni è vissuto a stretto contatto con Padre Pio, e giorno dopo giorno ha annotato episodi straordinari e momenti quotidiani condivisi con lui. Le memorie di Siena raccolte, rielaborate e arricchite dal figlio Giulio Michele, e pubblicate per la prima volta in questo libro, sono un documento di eccezionale valore, che permette al lettore di conoscere e comprendere appieno la dolorosa storia terrena e la profonda spiritualità del santo di Pietrelcina. Fra le emozionanti pagine vengono riportati fatti di cui l’autore è stato testimone – guarigioni miracolose, la lotta morale e fisica contro il Maligno, l’effusione di profumo del Padre… – e viene descritta una santità manifestata in ogni momento anche solo con un gesto, con una parola incoraggiante, burbera, o con comportamenti che hanno suscitato scandalo per alcuni, ma che per innumerevoli credenti sono esempi inconfutabili di fede. Non mancano poi preziosi quadri storici, come quello della drammatica occupazione di Foggia nel ’44, o l’inedito resoconto di una confessione dell’allora presidente della Camera Giovanni Leone. In questo diario ogni dettaglio va a comporre un ritratto edificante e luminoso, che permette di conoscere il santo e di riscoprire l’uomo.
Francesco d’Antonio. Il Reliquiario del braccio destro di San Giovanni Battista. Oreficeria a Siena al tempo di Pio II. Ediz. illustrata
Il volume approfondisce la figura di Francesco d’Antonio di Francesco, l’orafo a cui l’Opera del Duomo di Siena affidò il compito di realizzare un reliquiario destinato a custodire la più importante reliquia esistente in città, insieme a quella del Sacro Chiodo: il braccio destro di San Giovanni Battista, dono di Pio II. Questo manufatto costituisce la sola opera pervenuta interamente progettata e realizzata nella bottega di Francesco d’Antonio, e dunque rappresenta il punto di partenza per l’imponente indagine artistica e storico-documentaria proposta in queste pagine. Gli autori, muovendo da un’accurata lettura dell’opera, ricostruiscono la personalità dell’artista, dedicando attenzione al contesto offerto dalla Siena dell’epoca, nella quale si forma e lavora per un lungo arco di tempo, confrontandosi con personalità quali Ghiberti, Donatello e Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta. Il volume intende così porre delle basi per ricostruire un panorama complesso e per molti aspetti sfuggente – a causa delle ingenti perdite – come quello della produzione orafa a Siena tra gli anni trenta e gli anni ottanta del Quattrocento.
Le lettere del beato Giovanni Colombini da Siena (Vol. 1)
Edizione completa a cura di Dino Fantozzi. Un ardente spirito d’amore scorre per tutte le lettere che il Giovanni Colombini da Siena (1304-1367) indirizzava ai suoi compagni, specialmente alle monache di S.Bonda presso Siena.
Carta archeologica della provincia di Siena. San Giovanni d’Asso (Vol. 10)
Le lettere del beato Giovanni Colombini da Siena (Vol. 2)
Edizione completa a cura di Dino Fantozzi. Un ardente spirito d’amore scorre per tutte le lettere che il Giovanni Colombini da Siena (1304-1367) indirizzava ai suoi compagni, specialmente alle monache di S.Bonda presso Siena.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.