Questa è la pagina dedicata a Giuseppe Bonomi.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Emilio Salgari. Scrittore di avventure”.
Emilio Salgari, La macchina dei sogni (Biografie)
Che fine ha fatto la borghesia? Dialogo sulla nuova classe dirigente in Italia
Tre voci fra Le più autorevoli si interrogano sul significato attuale della parola borghesia. Aprendo il dialogo il filosofo Massimo Cacciari si chiede se oggi, in presenza di un capitalismo sempre più impersonale, la borghesia viva ancora il proprio “essere-proprietario” come un obbligo e una responsabilità. Giuseppe De Rita indaga la storia della borghesia italiana dal “miracolo economico” all’imborghesimento degli anni ’60-’70, fino ai processi più recenti. Aldo Bonomi traccia gli attuali perimetri di una “neoborghesia” sul territorio, individuandone profili inediti: dalle piccole-medie imprese diffuse all’area della net economy. Il volume è curato e introdotto da Antonino Zaniboni.
Emilio Salgari. Scrittore di avventure
Nel centosessantesimo anniversario dalla nascita, la nuova biografia di Emilio Salgari si fonda su testimonianze e documenti in parte sconosciuti, evitando rigorosamente interpretazioni romanzate assai diffuse in passato. L’appassionata ricerca offre una rappresentazione aderente alla realtà di una vita laboriosa e sofferta, senza ritocchi agiografici o riduttivi, soffermandosi sul laboratorio salgariano dove la creatività si combina con avvenimenti storici; Gallo e Bonomi evidenziano poi le sue relazioni con il Melodramma, la Scapigliatura e il Positivismo, inserendo la sua attività nel contesto editoriale dell’epoca e ricomponendo così la vita di un autore che non ha precedenti nel nostro Paese, mentre sono numerosi i collegamenti con le opere di Verne, May, Kipling e Stevenson. La biografia ambisce di fornire agli studiosi, ai ricercatori, ai bibliotecari ai lettori, un contributo biografico e bibliografico, ricco di fatti, documenti, notizie, sicuri e affidabili, integrata da un apparato bibliografico esauriente.
Manifesto per lo sviluppo locale. Teoria e pratica dei patti territoriali
La prima parte del volume, redatta da Giuseppe de Rita, contiene la filosofia generale di un progetto e di una forma d’intervento che assegna la priorità all’agire locale – coordinato e orientato a livello nazionale – sul centralismo che continua a dominare quando si tratta di sviluppo o di redistribuzione assistenziale. La seconda parte, redatta da Aldo Bonomi, espone teoria e pratica dei “patti territoriali”, ovvero intese a livello locale coordinate secondo un modello e un metodo nazionale che vedono riuniti amministrazioni locali, sindacati, università che si concertano a livello subregionale per ottimizzare le risorse locali, economiche e culturali, in vista dello sviluppo e della creazione d’impresa.
Sbiri la fatina altruista
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.