Questa è la pagina dedicata a Gué Pequeno.
In questa pagina troverai 8 prodotti, tra cui “Il signore del bosco”.
Guérriero. Storie di sofisticata ignoranza

Gué Pequeno è un artista dalle tante vite e dalle mille contraddizioni: lo sa e gli piace. Questo libro non è una semplice autobiografia, ma un “flusso di incoscienza” potente, sincero, senza filtri, che ci investe con la sua storia: quella di un ragazzino timido e insicuro, magro e che sentiva di non piacere alle donne, e che però si ripromette di “spaccare” con il suo stile e di fare soldi. Fino a diventare un rapper di successo, un riferimento assoluto nel suo genere. Gué scrive quello che pensa, rivendicando il fatto di essersi costruito da solo e di non aver mai perso l’autenticità. Perché da bambino voleva essere il protagonista di una vita da film e, a modo suo, ci è riuscito.
Opinioni:
«Questo c’ha i tatuaggi, però parla bene, come fa a fare questa rima? È un poeta o un delinquente? Un educato o un malandrino?» – LaFeltrinelli
Un libro che mostra quanto non sia facile inquadrare Gué – Radio Deejay
La legge del cane
I Club Dogo sono una delle cose migliori capitate alla musica popolare italiana negli ultimi anni. Vantano fan insospettabili e non smettono di farsi amare da quelli della prima ora, quelli dei demo amatoriali e del passaparola da strada. Con un pubblico sempre meno omogeneo, con una maturità artistica ormai raggiunta nonostante gli strali di critici poco attenti e moralisti molto attenti (al consenso), che continuano a giudicarli per gli atteggiamenti diretti e provocatori, i Club Dogo dimostrano in questa chiacchierata a due (le voci del gruppo, Guè Pequeno e Jake La Furia), quanto sia sbagliato sottovalutarli. Troppo facile e banale prenderli alla leggera e relegarli allo status di fenomeno giovanile o di ribelli da classifica, La Furia e Pequeno affrontano senza remore tutti gli argomenti più delicati e controversi che li riguardano: sesso, droga, violenza, strada, famiglia, amici, politica e adolescenza. Un libro sorprendente solo per chi non conosce la vera natura di un gruppo rap nato dalla strada e destinato a farne ancora molta. Di strada.
Tecniche di memoria: Strategie ed esercizi per ricordare ogni cosa
Il signore del bosco
L’infanzia difficile, sballottato come un pacco tra la provincia di Varese, Treviso e la Sicilia. La scoperta della letteratura, delle arti marziali, della filosofia orientale. Gli amici, il carcere, l’amore. La musica, il successo, con singoli come 7 miliardi, Polo Nord e tanti altri. E soprattutto, ad abbracciare tutto, la provincia come scelta di vita, come culla di contraddizioni – il lago, i “fantaboschi” che possono essere luoghi da cartolina oppure tetri e minacciosi. Il signore del bosco è il racconto duro, sincero fino al sangue, per parole e immagini, di uno degli artisti più solidi e interessanti e complessi della scena rap italiana.
Opinioni:
Il racconto duro, sincero fino al sangue, per parole e immagini, di uno degli artisti più solidi e interessanti e complessi della scena rap italiana. – LaFeltrinelli
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.