Questa è la pagina dedicata a Harold Bloom.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il canone americano. Lo spirito creativo e la grande letteratura”.
Il canone occidentale. I libri e le scuole delle età
Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Come conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom ha individuato ventisei autori, prosatori e drammaturghi che non si può non conoscere e dedica loro pagine di studio diventate un patrimonio straordinario. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, “II Canone occidentale” è un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.
Shakespeare. L’invenzione dell’uomo
Analizzando le opere maggiori di Shakespeare, Bloom dimostra che il drammaturgo, più che semplici ruoli teatrali o personaggi, ha creato vere e proprie personalità. Dopo oltre 12 anni trascorsi a studiarlo e a insegnarlo, Bloom si arrende, ammirato, alla mente del “bardo” che, lungi dal “riprodurre la natura”, ha inventato l’uomo, i percorsi e i motivi della sua psiche, scendendo a profondità non ancora completamente spiegate e comprese, nemmeno da Freud. I personaggi shakesperiani sono più vivi della vita stessa, come il pubblico di allora e di oggi percepisce bene al di là di ogni velleitaria analisi critica o messinscena teatrale.
Posseduto dalla memoria. La luce interiore della critica
«Che cosa resta alla fine di una vita dedicata alla lettura, quale saggezza, quali segreti l’uomo che più di tutti ha contribuito a scovare il senso profondo della storia attraverso la letteratura? Bloom ammette di essere divenuto più pacato, meno tagliente ora che gli anni sono passati e la furia agonistica e accademica appare lontana. Come se stesse declamando versi o forse, pregando» – Robinson
«Quasi tutti i buoni amici della mia generazione se ne sono andati, ma le loro voci risuonano ancora nelle mie orecchie. Sono intessute in ciò che leggo» Giunto alla soglia dei novant’anni, Harold Bloom – uno dei grandi critici letterari del nostro tempo – si è interrogato su tutto ciò, ripercorrendo il proprio rapporto con alcuni capisaldi della poesia, del teatro e della prosa universali, in un dialogo interiore che è al tempo stesso diario, saggio letterario e testamento spirituale.Testi letti, riletti e spesso mandati a memoria; le opere che hanno segnato il cammino della nostra civiltà e quelle dei tanti autori che con Bloom hanno intrecciato un rapporto di vicinanza e sincera amicizia. La Cabala, i Salmi, la Bibbia; i tesori consegnati alla storia dal genio immortale di Shakespeare; e ancora Milton, Blake, Wordsworth, Byron, Keats, Tennyson; fino a Whitman, Crane, Stevens… Lontano da ogni accademismo, l’ultimo volume di questo gigante della critica è piuttosto una rêverie, una sorta di fantasticheria su cosa significhi essere posseduti dalla memoria delle proprie letture e dal ricordo di «amici e amanti morti o perduti»: «Quasi tutti i buoni amici della mia generazione se ne sono andati, ma le loro voci risuonano ancora nelle mie orecchie. Sono intessute in ciò che leggo»Placata la verve polemica e accantonate le discussioni che hanno spesso accompagnato le sue pubblicazioni, Bloom ci consegna un testo intimo e personale, nel quale si rincorrono con libertà e freschezza storia privata e letteratura universale. E ci guida, per l’ultima volta, all’incontro con opere fondamentali, il cui senso profondo si lega in modo indissolubile all’esperienza di ciascuno di noi.”Opinioni:
Cosa significa essere posseduti dalla memoria? Che segno lasciano sulla nostra esistenza i grandi capolavori della letteratura? C’è differenza tra il ricordo di una persona cara e quello di una poesia che ci accompagna sin da quando eravamo bambini? – LaFeltrinelli
The Western Canon: The Books and School of the Ages
Il canone americano. Lo spirito creativo e la grande letteratura
I “dàimon” per i filosofi greci erano gli esseri superiori, a metà strada fra il divino e l’umano; per Bloom sono gli scrittori dotati di un’intensità tale da elevarli verso il sovrasensibile: Whitman, Melville, Emerson, Dickinson, Hawthorne, James, Twain, Frost, Stevens, Eliot, Faulkner e Crane. Ritroviamo un’idea di letteratura esigente, idiosincratica, che è sempre anche una “guerra del gusto”. Ma quando Bloom spiega perché l’amore per un poeta non si può spiegare, o perché Whitman gli ha letteralmente salvato la pelle, è chiaro che il merito principale di questo libro è di regalare ancora una volta il racconto di un’esperienza di lettura unica, non tanto diversa dalla vita, che fa corpo con la vita.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Claudia Salvatori migliori da leggere e consigliati
- Libri sul Piccolo segugio della svizzera del bernese a pelo liscio (razza di cane)
- Libri di Serena Missori Migliori da leggere e consigliati
- Libri ambientati nelle isole egadi migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Elisha Cooper
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.