Questa è la pagina dedicata a John D. Barrow.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti nel mondo che ci circonda”.

John David Barrow (Londra, 29 novembre 1952 – 27 settembre 2020) è stato un cosmologo, matematico e astrofisico inglese, professore di matematica all’Università di Cambridge. Autore di centinaia di articoli e di decine di saggi tradotti in ventotto lingue, è considerato uno dei maggiori esperti al mondo della moderna ricerca cosmologica. Laureatosi in Scienze Matematiche all’Università di Durham, conseguì il dottorato in astrofisica all’Università di Oxford nel 1977, specializzandosi quindi a Berkeley. Vicino alle tesi di Roger Penrose e Paul Davies riguardo al rapporto tra universo e coscienza, Barrow esplorò a fondo alcune delle questioni più spigolose della cosmologia contemporanea contribuendo a sfatare molti tabù in questo campo: il concetto di infinito, la Teoria del tutto, il destino dell’universo e la sua origine, i particolari rapporti numerici alla base del cosmo e della vita umana. Circa quest’ultimo punto, sempre più frequentemente oggetto di discussioni in filosofia e teologia, con il suo fondamentale lavoro Il principio antropico ne realizzò la prima completa teorizzazione. Nel 2002 scrisse per il teatro lo spettacolo Infinities che ha esordito al Teatro Piccolo di Milano, poi a Valencia, conseguendo il Premio teatrale Ubu 2002 come spettacolo dell’anno. Nel 2006 fu insignito del Premio Templeton per “i suoi scritti sulla relazione tra la vita e l’universo, e sulla natura della consapevolezza umana [che] ha prodotto nuove prospettive sulle questioni centrali riguardo alla scienza e alla religione”. Barrow morì nel settembre del 2020 di tumore al colon. Il 5 febbraio era stato nominato da Papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze.
L’infinito. Breve guida ai confini dello spazio e del tempo
L’infinito è sicuramente la più strana idea che gli umani abbiano mai concepito, un enigma che assilla la nostra specie dalla notte dei tempi: perché, sottoposto a qualsiasi operazione matematica, l’infinito resta infinito? C’è un infinito o ce ne sono molti? Può un infinito essere più grande di un altro? L’universo è infinito? Fisici, astronomi, matematici, ma anche poeti e romanzieri hanno attraversato i secoli affrontando con la ragione o con la fantasia queste e altre domande, tentato risposte e offerto congetture, senza mai scalfire veramente il fascino e l’inesauribile mistero di quella strana grandezza, al limite del concepibile eppure intimamente radicata nella mente umana. In questo accattivante e insolito saggio John D. Barrow ci conduce in un viaggio avventuroso su questi impervi sentieri alla ricerca delle più fantastiche e geniali teorie concepite da scienziati, matematici, filosofi e teologi per rispondere alle (infinite) sfide che il concetto di infinito lancia all’intelligenza umana.
1 + 1 no es (siempre) 2 (El libro de bolsillo – Ciencias) (Spanish Edition)

100 cose essenziali che non sapevate di non sapere. I meccanismi segreti nel mondo che ci circonda
Perché, quando siamo in coda, la fila accanto è sempre più veloce della nostra? Qual è stata la partita più bizzarra della storia del calcio? Perché la forma del “giro della morte” sulle montagne russe non è perfettamente circolare? A questi e ad altri novantasette interrogativi risponde John D. Barrow con il suo stile brillante e rigoroso. Ogni singola domanda, infatti, diventa il pretesto, o meglio l’opportunità, per aprire una finestra su una dimensione del reale. Barrow riesce così a dimostrare che la matematica è la quintessenza stessa della realtà, poiché è alla base di ogni fenomeno naturale e di ogni aspetto della vita quotidiana, in modi a volte insospettati e stupefacenti.
I numeri dell’universo. Le costanti di natura e la teoria del tutto
Le costanti di natura, vale a dire “i numeri dell’universo”, sono le leggi fondamentali della fisica, la cui validità è indipendente dallo spazio e dal tempo in cui vengono applicate per lo studio dei fenomeni naturali. Secondo i più recenti studi di astrofisica questi capisaldi fisici sarebbero: la gravità, la velocità della luce, l’elettromagnetismo e la meccanica quantistica. Barrow racconta in che modo e perché queste leggi rappresentano gli assi cartesiani del mondo in cui viviamo e come la loro progressiva messa a punto sia una serie continua di passi in avanti verso la formulazione di quell’unica e grande teoria del tutto a cui la scienza aspira ormai da anni.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.