Home » Migliori Libri di Lionello Mancini

Migliori Libri di Lionello Mancini

Questa è la pagina dedicata a Lionello Mancini.

In questa pagina troverai 2 prodotti, tra cui “L’onere della toga”.

L’onere della toga

L'onere della toga
autore
Lionello Mancini
editore
BUR Rizzoli
Ean: 9788817050135 Asin: 881705013x Isbn: 881705013x Tipologia: Libro Pagine: 283 Formato: Copertina flessibile Editore: Bur rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 10.45
Sinossi:

Monza, estate 1988, una casa prende fuoco: è l’avvertimento della ‘ndrangheta a un teste perché non riveli nulla al magistrato che già allora indagava sulle infiltrazioni mafiose al Nord. Milano, tribunale: il sostituto procuratore ascolta il dramma di una ragazza tenuta per anni in schiavitù, sfruttata e prostituita. E poi San Marino: un luogo caratteristico e ameno per tanti, ma non per i Pm di Forlì che indagano sull’evasione fiscale e per questo ricevono silenziose pressioni e velate minacce. La vita quotidiana dei magistrati è fatta di tante storie come queste. La scelta di battersi in nome della legge comporta rischi, paure e rinunce, quasi sempre sconosciuti all’opinione pubblica. In questo libro, Lionello Mancini dà voce a cinque toghe e alle loro storie di caparbietà, lotta, fatica e ideali forti, offrendoci allo stesso tempo un quadro esaustivo del mondo giudiziario italiano, utile a comprendere cosa significhi oggi, in questo Paese, lottare ogni giorno per un po’ di Giustizia. Prefazione di Giuseppe Pignatone

Biografie Autobiografie Economia Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni Sistema legale Tribunali Procedimenti

Storia europea della letteratura francese. Dalle origini al Seicento (Vol. 1)

Storia europea della letteratura francese. Dalle origini al Seicento (Vol. 1)
autore
L. Sozzi
curatore
L. Sozzi
editore
Einaudi
Ean: 9788806206123 Asin: 8806206125 Isbn: 8806206125 Tipologia: Libro Pagine: 530 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 28.5
Sinossi:

La letteratura francese si è imposta nel mondo come “terza letteratura classica”, sia per la sua durata (dieci secoli, dalla Chanson de Roland a Sartre), sia perché, se da un lato ha suscitato fondamentali correnti creative e scuole di pensiero, dall’altro ha assimilato e diffuso i modelli letterari provenienti da altri orizzonti. Già a partire dal Medioevo i vari generi (ad esempio la chanson de geste) si caratterizzano per la loro dimensione europea. Nella cultura francese del Tre-Quattrocento si avvertono istanze umanistiche alla luce dell’insegnamento del Petrarca, per poi assistere alla splendida fioritura della poesia cinquecentesca contrassegnata da grandi scuole poetiche e all’affiorare della geniale inventiva di Rabelais. Questo primo volume ripercorre poi gli originali orientamenti filosofico-religiosi (da Bodin a Montaigne), sullo sfondo dell’intreccio di atteggiamenti ispirati sia alla riscoperta dei classici, specie i più inquietanti (Luciano, Lucrezio, Plutarco), sia alla compresenza di italianismo e anti-italianismo. Il Seicento si snoda sul doppio binario del Barocco e del Classicismo: è la stagione del grande teatro classico (Corneille, Racine, Molière), del pensiero filosofico e religioso che avrà in Europa la più vasta fortuna (da Cartesio a Pascal), del genere moralistico, tipicamente francese (La Rochefoucauld, La Bruyère) e di quello favolistico, che trova in La Fontaine un modello in cui confluiscono, modelli classici e italiani, spagnoli e germanici.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Dal 1500 al 1800 Letteratura antica Classica e medievale

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento