Questa è la pagina dedicata a Luigi Offeddu.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Questa America. Dopo la corsa alla Casa Bianca, ritratto del Paese più potente e fragile del mondo”.
Milano da morire
Storia del bene. Figure positive che hanno illuminato il mondo
Personaggi celebri e perfetti sconosciuti che hanno migliorato la vita degli altri, costruendo nel silenzio piccoli o grandi paradisi per chi ne ha avuto o tuttora ha bisogno: questo è il cuore dell’indagine del giornalista e scrittore Luigi Offeddu. Dando voce e respiro a persone straordinarie, che con la loro umiltà e caparbietà, sono state in grado di cambiare la vita di migliaia o milioni di uomini e donne, altrimenti destinati a soffrire, a essere emarginati, a morire. Tra le altre, sono presentate le figure di Madre Teresa di Calcutta, del Mahatma Gandhi, di Edith Stein, di fratel Ettore, di Clemente Vismara: ebrei, cattolici, buddisti, indù, italiani e albanesi, santi dell’Islam e umili benefattori, laici e missionari.
Storia del male. Crimini e atrocità nel corso dei secoli
Tamerlano, Hitler, Dracula, Stalin, Gacy, Myra Hindley, Landru, Leonarda Cianciulli…: qualcuno di loro uccise tre persone, qualcun altro tre milioni. Non esiste una classifica del Male. Ma il trionfo del Male, in una sola persona, sì. Fra tutti, basta il caso di Harold Shipman, medico di Manchester. È stato il serial killer più “prolifico” nella storia inglese. Ammazzò più di 200 suoi pazienti. Unico movente: il “piacere” di controllare la vita e la morte altrui. Il libro di Luigi Offeddu ripercorre la storia del male nel corso dei secoli.
Questa America. Dopo la corsa alla Casa Bianca, ritratto del Paese più potente e fragile del mondo
Il conflitto in Iraq è già durato più a lungo di quanto durò la partecipazione degli Usa alla Prima guerra mondiale. Nella Seconda, dall’attacco contro Pearl Harbor alla vittoria alleata, passarono 41 mesi. Ne sono passati ora 38, dall’11 settembre 2001 alle elezioni presidenziali. Ma l’America non ha ritrovato la sua pace, interna ed esterna. La “guerra incivile”, com’è stata chiamata la campagna elettorale, ha lasciato più divisa che mai l’unica superpotenza al mondo, e al suo destino è legato il nostro. Oltre 1100 morti in Iraq, un deficit interno sui 415 miliardi di dollari: un Paese messo alla prova o un impero in declino?
Prodigi quotidiani. Gli straordinari eventi che accadono nell’organismo umano e nel cosmo
A 2 giorni di vita, un cucciolo di uomo sa già contare fino a 3, capisce se coloro che stanno accanto alla sua culla sono arrabbiati o di buon umore, e “legge” la paura o l’affetto nei loro occhi. Non solo: ha una conoscenza innata del bello, cioè delle simmetrie, e distingue la voce umana da qualsiasi altro rumore. Sono molte le cognizioni con le quali l’uomo viene al mondo, “dettate” dai geni. E costituiscono altrettante ragioni di studio per la scienza. Ma anche di stupore, per ciascuno di noi: chi “comanda” i nostri geni, chi ordina che si accendano e si spengano nelle varie fasi della nostra vita e perché? A queste, e a molte altre domande, risponde Edoardo Boncinelli.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Alexandra Fuller migliori da leggere e consigliati
- Libri di Gallieno Ferri migliori da leggere e consigliati
- Libri per studiare il vino migliori da leggere e consigliati
- Jahquel J. Libri Migliori da leggere consigliati
- Giorgio Squarcia Libri Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.