Questa è la pagina dedicata a Maria Laura Tomea Gavazzoli.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Manuale di museologia”.
Manuale di museologia
Negli ultimi anni il dibattito sui musei, sulle loro funzioni, sul loro status giuridico e sui modi di gestione si è fatto sempre più serrato ed è aumentata l’attenzione del pubblico nei confronti di queste istituzioni, percepite ora come organizzazioni dinamiche, in grado di fornire sempre nuove prospettive culturali e di svilupparsi con la società. Parallelamente si sono moltiplicati i corsi di specializzazione in Museologia e molte università hanno creato corsi di laurea pertinenti ai beni culturali, che prevedono specifici insegnamenti in Museologia e Museografia. In questo quadro generale il manuale, alla sua seconda edizione, si conferma sia come punto di riferimento per chi segue gli studi sul patrimonio culturale e la sua gestione, sia come strumento pratico per coloro che nelle professioni si trovano a governare i meccanismi di funzionamento di queste complesse strutture culturali, sia, infine, come testo informativo per i numerosi volontari e appassionati. Il testo presenta tutto lo spettro delle attività di un museo – dalla cura delle collezioni alle politiche di acquisizione, dalle tecniche espositive alla progettazione e svolgimento dei servizi culturali, dall’organizzazione del personale all’amministrazione – in un’ottica italiana che deriva dalla lunga esperienza dell’autrice come direttore di museo e che tiene conto della specificità culturale e normativa del nostro Paese.
Manuale di museologia
Novara e la sua terra nei secoli XI e XII

Arte medievale (2007). Eidz. italiana e inglese. Ediz. bilingue (Vol. 2)
Prosegue la pubblicazione di “Arte medievale” – rivista specialistica internazionale dedicata alla critica dell’arte del medioevo – con il numero 2 dell’anno 2007 che accoglie, in lingua originale, i seguenti contributi: “What is Ugly? Art and Taste in Late Antiquity”, di Bente Kiilerich; “The Vision in Daniel 7, 9-13 and the Ascension of Christ: On the Analepsis Scene in the Development of the Cupola-Pantocrator System”, di Per Olav Folgerø; “La basilica patriarcale di Aquileia: un grande monumento romanico del primo XI secolo”, di Xavier Barral i Altet; “Amanuensi e miniatori in un Decretum Gratiani del Walters Art Museum di Baltimora”, di Martina Bagnoli; “The Tabernacle of the Most High: The Florentine Santa Maria Maggiore Madonna”, di Susannah Fisher; “Le pitture del battistero di Parma e gli ottateuchi bizantini. Modelli e invenzione nelle storie di Abramo e Giovanni Battista”, di Maria Laura Tomea Gavazzoli.
MUSEO NOVARESE – Documenti studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.