Home » Migliori Libri di Niccolò Machiavelli

Migliori Libri di Niccolò Machiavelli

Questa è la pagina dedicata a Niccolò Machiavelli.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Mandragola”.

Mandragola: (Edizione Integrale)

Mandragola: (Edizione Integrale)
autore
Niccolò Machiavelli
editore
Independently published
Ean: 9798736074426 Asin: B0923wj5lt Tipologia: Libro Pagine: 64 Formato: Ebook Editore: Independently published Lingua: Italiano Prezzo: 4.2

Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo

Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo
autore
Niccolò Machiavelli
curatore
Martina Di Febo
editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Ean: 9788817066945 Asin: 881706694x Isbn: 881706694x Tipologia: Libro Pagine: 211 Formato: Copertina flessibile Editore: Bur biblioteca univ. rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 8.55
Sinossi:

Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli costituisce un imprescindibile spartiacque fra il pensiero politico medievale e la modernità. Scritto nel momento più buio della storia d’Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, contiene il sapere che Machiavelli aveva acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato. Un’opera amara e disincantata, nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, si analizzano le ragioni dell’agire umano e si separa, per la prima volta, la politica dalla morale. Nel 1599 fu inserito nell’Indice dei libri proibiti, con l’accusa di aver diffuso la corruzione politica in Francia.

Classici Poesia Teatro e critica Saggistica Saggi letterari Società Politica e comunicazione Politica Governo Scienza Teoria politica

Il principe

Il principe
autore
Niccolò Machiavelli
editore
Einaudi
Ean: 9788806221959 Asin: 8806221957 Isbn: 8806221957 Tipologia: Libro Pagine: 236 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 9.02
Sinossi:

Ogni epoca si è riconosciuta nel Principe, con argomenti sempre diversi. I motivi che lo hanno reso un classico sono ancora oggi attuali: il conflitto tra il desiderio di dominare la realtà politica e la ragione, la percezione di un momento storico indecifrabile, la natura del potere… Il capolavoro di Machiavelli viene qui presentato in una nuova edizione critica, con un ricco commento a piè di pagina, ausili letterari, rimandi culturali, chiarimenti storico-politici e spunti interpretativi.

Classici Poesia Teatro e critica Saggistica Saggi letterari Società Politica e comunicazione Politica Governo Scienza Teoria politica
Opinioni:

«Quello del populo è piú onesto fine che quello de’ grandi.» LaFeltrinelli

Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro

Il principe. Ediz. integrale. Con Segnalibro
autore
Niccolò Machiavelli
editore
Crescere
Ean: 9788883371486 Asin: 8883371488 Isbn: 8883371488 Tipologia: Libro Pagine: 128 Formato: Copertina flessibile Editore: Crescere Lingua: Italiano Prezzo: 3.7
Sinossi:

Scritta da Niccolò Machiavelli quasi di getto nel 1513, l’opera Il Principe (titolo originale “De principatibus”) è dedicata a Lorenzo de’ Medici, nipote del Magnifico e duca di Urbino. Questo giovane principe, esuberante e ambizioso, era sorretto dall’autorità di Leone X, eletto al soglio pontificio proprio nel 1513, così Firenze e Roma, da secoli nemiche, vennero a trovarsi unite, creando i presupposti per una nuova Italia. Il Principe è un trattato in ventisei capitoli e il suo contenuto può essere diviso in quattro parti. Nella prima l’autore analizza il modo in cui si possono governare e mantenere repubbliche e principati. Nella seconda sostiene la necessità che le milizie siano cittadine e non mercenarie. Nella terza parte, che è la più interessante e la più discussa, vengono prese in considerazione le qualità negative e le virtù di un principe, tra cui liberalità e parsimonia, crudeltà e pietà, lealtà e tradimento, astuzia e violenza. La quarta parte è poi importantissima: viene trattato il tema della fortuna e l’ultimo capitolo è una vera e propria esortazione a Lorenzo de’ Medici, affinché liberi l’Italia dai barbari per darle unità e libertà.

Classici Poesia Teatro e critica Saggistica Saggi letterari Società Politica e comunicazione Politica Governo Scienza Teoria politica

Mandragola

Mandragola
autore
Niccolò Machiavelli
curatore
Rinaldo Rinaldi
editore
Rizzoli
Ean: 9788817042697 Asin: 8817042692 Isbn: 8817042692 Tipologia: Libro Pagine: 233 Formato: Copertina flessibile Editore: Rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 8.55
Sinossi:

Capolavoro assoluto del teatro rinascimentale italiano, la “Mandragola” è anche un amaro e disilluso ritratto di Firenze e dell’Italia del primo Cinquecento, abitata da uomini mossi dagli istinti più primordiali e privi di ogni determinazione morale o ideale. Ossessionato dal desiderio di paternità, lo sciocco messer Nicia si affida al sedicente medico Callimaco che, innamorato della bella moglie di Nicia, gli promette di guarirne la sterilità con una pozione di mandragola dalla letale (quanto falsa) controindicazione: il primo che farà l’amore con Lucrezia morirà entro otto giorni. E il primo sarà naturalmente Callimaco travestito, che Nicia stesso, gongolante, condurrà al letto della moglie. Una commedia insieme vitalistica e pessimistica, che il commento di Rinaldo Rinaldi illustra in tutta la sua poliedrica complessità.

Classici Poesia Teatro e critica Letteratura teatrale

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento