Questa è la pagina dedicata a Nicola Campogrande.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Capire la musica classica: ragionando da compositori”.
Prima la musica! Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online. Storia della musica-Teoria Metodo Antologia (Vol. A-B)
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che con la giusta guida può essere scoperto in tutta la sua meraviglia: in questo libro il grande compositore e divulgatore Nicola Campogrande indica al lettore quali sono i 100 brani che vanno ascoltati almeno una volta nella vita, spaziando dalle origini sino alla musica classica contemporanea. Ciascun brano è presentato brevemente, con un linguaggio chiaro e accattivante, con aneddoti sulla vita dell’autore e riferimenti alla nascita dell’opera. Un’introduzione semplice e appassionante alla musica classica.
Opinioni:
«Come con l’amore, anche nella musica classica il modo sicuro per capire di che cosa si tratta è farne esperienza. E, se non si sa da che parte cominciare, questo libro può dare una mano.» – LaFeltrinelli
Capire la musica classica: ragionando da compositori
Occhio alle orecchie: Come ascoltare musica classica e vivere felici

Le partiture sono ricette di cucina: Venti dischi che stanno riscrivendo la storia della musica
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.