Questa è la pagina dedicata a Orietta Berti.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Nella mia cucina. Le ricette di una vita”.
Tra bandiere rosse e acquasantiere
“Oggi, se mi capita di passare per la piazza di Cavriago, mi torna in mente quando andavo ai comizi con la mia mamma, che mi teneva sulle spalle e mi faceva reggere la bandiera rossa, e sento di nuovo l’odore dei petali che spargevo con mio papà sul sagrato di San Terenziano.” C’era una volta una bambina che odiava le bambole, altro che collezionarle come avrebbe fatto poi da adulta. Amava piuttosto stare all’aria aperta con i bambini del suo paese, Cavriago, e combinarne di tutti i colori mentre sua mamma, la Olga, era impegnata a gestire la pesa pubblica: magari rischiando di finire risucchiata in una concimaia, o di annegare in un canale dopo aver sceso un’intera rampa di scale in bicicletta. Poi un giorno quella bambina, l’Orietta, cresciuta in un mondo alla Guareschi tra i comizi del PCI e la messa la domenica, scopre di avere una voce meravigliosa, e incoraggiata dal papà inizia a cantare, e da allora non smetterà più. Come in un film, sulla sua adorata bicicletta pedalerà attraverso cinquanta e più anni di vita, di carriera e di storia d’Italia, vendendo oltre 16 milioni di dischi, partecipando a 13 Festival di Sanremo, lasciando una traccia indelebile nel mondo musicale e in quello televisivo con canzoni e programmi semplicemente mitici. Tra bandiere rosse e acquasantiere è la storia dell’Orietta raccontata per la prima volta dalla sua viva voce, ricca di aneddoti inediti e impreziosita da sedici pagine di fotografie rare.
Opinioni:
La storia dell’Orietta raccontata per la prima volta dalla sua viva voce, ricca di aneddoti inediti e impreziosita da sedici pagine di fotografie rare. – LaFeltrinelli
Nata di luna buona
Che avessi una bella voce me lo dicevano tutti, cantavo nell’osteria della nonna, facevo il contralto in un coro di alpini, cantavo in chiesa in occasione di battesimi e persino di funerali: volevo sempre cantare e non sapevo come fare. Mio papà, che non era tanto contento di quella mia passione, mi aveva costruito una piccola casetta su un albero vicino casa e mi mandava lì a esprimermi pur di non sentirmi. Da quando cantava a squarciagola nella casetta sull’albero a Vaglie di Ligonchio, un puntino isolato sull’Appennino tosco-emiliano lontano da tutto e da tutti, Iva Zanicchi di strada ne ha fatta parecchia e, dopo aver esordito su un palco appena ventenne, non si è più fermata. Castrocaro, Canzonissima, dieci Festival di Sanremo, il Madison Square Garden, la celebre tournée teatrale con Walter Chiari, Ok il prezzo è giusto!: Iva ha lasciato un segno indelebile nella storia dello spettacolo e della canzone. E da Alberto Sordi a Marcello Mastroianni, da Federico Fellini a Giuseppe Ungaretti, Mina e Giorgio Gaber, la sua carriera è costellata di straordinari incontri. Unica donna a vincere per tre volte il Festival, Iva non ha però mai tradito le sue origini ed è rimasta, successo dopo successo, una semplice e genuina ragazza “Nata di luna buona”. In questo libro racconta per la prima volta tutta la sua vita con lo stile schietto che da sempre la contraddistingue: un viaggio dall’infanzia a oggi attraverso teneri ricordi, divertenti retroscena ed episodi inediti, impreziosito da una galleria fotografica con tanti scatti privati.
Opinioni:
Iva Zanicchi racconta la sua vita: un viaggio dall’infanzia a oggi attraverso teneri ricordi, divertenti retroscena ed episodi inediti, impreziosito da una galleria fotografica con tanti scatti privati. – LaFeltrinelli
Nella mia cucina. Le ricette di una vita
Orietta apre le porte della sua cucina, fatta di sapori tradizionali dagli accenti tenaci, per rendere particolare e sfiziosa ogni occasione. Un libro ricco di ricordi e avventure per raccontare la storia d’amore tra il mangiar bene e la felicità della condivisione dietro ogni piatto.
Opinioni:
Orietta apre le porte della sua cucina, fatta di sapori tradizionali dagli accenti tenaci, per rendere particolare e sfiziosa ogni occasione. Un libro ricco di ricordi e avventure per raccontare la storia d’amore tra il mangiar bene e la felicità della condivisione dietro ogni piatto. – LaFeltrinelli
Amori della zia
In questo libro Mara racconta diversi episodi della sua vita, dall’infanzia a Venezia e a Mestre, al debutto nel cinema, dalla prima maternità, ancora minorenne, alla travagliata vita sentimentale, dalla recente, felice, unione con Nicola Carraro alla dolorosa malattia della madre. Ogni episodio ruota intorno a una ricetta: Mara è una brava cuoca e ama riunire gli amici intorno alla tavola. Il suo racconto vivace – tra ricordi, aneddoti e un esilarante gossip – include una trentina di ricette, perlopiù della tradizione italiana, ma rivisitate dal suo tocco personale.
Opinioni:
Dalla più scoppiettante conduttrice della tv, un’autobiografia con ricette, tutta in stile Mara: sincera, irriverente, di una spontaneità travolgente. – LaFeltrinelli
Dietro Un Grande Amore 50 Anni Di Musica (Box5Cd)

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri sul Kishu (razza di cane)
- Libri per studiare i kanji migliori da leggere e consigliati
- Libri di Ludovica Olgiati Migliori da leggere e Consigliati
- Edoardo Ruggiero Libri Migliori da leggere e consigliati
- Agende Planner Migliori, più belle e consigliate per organizzazione
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.