Questa è la pagina dedicata a Paolo Gallo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Istituzioni di diritto privato”.
Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità
Gli obiettivi dell’Agenda Onu e dei target climatici Ue caratterizzano lo scenario mondiale e guidano le azioni, le scelte e gli investimenti quotidiani, orientandoli verso la tutela del pianeta. Le finalità sono chiare: ridurre, fino a neutralizzare completamente, l’impronta di carbonio connessa all’attività dell’uomo, tagliare le emissioni climalteranti abbandonando progressivamente le fonti fossili più inquinanti; favorire una maggiore produzione di energie rinnovabili e il loro impiego anche differito nel tempo e nello spazio; garantire i consumi riducendo il dispendio energetico attraverso interventi di efficienza. In questo percorso l’innovazione tecnologica rappresenta il principale alleato di governi, imprese e singoli cittadini. La parte più difficile per intraprendere questa rotta è rivoluzionare il nostro modo di pensare il tema energia. Il cambiamento va guidato, stimolato e accompagnato. Paolo Gallo racconta la transizione energetica e digitale partendo dall’esperienza di Italgas alla ricerca della neutralità climatica, un percorso che poggia su pilastri quali l’innovazione, la sostenibilità, la formazione continua e la capacità di leadership, di anticipazione e di messa a terra del cambiamento. La mappa di questa lunga navigazione è fatta di parole e azioni concrete. Ma la meta non è un punto d’arrivo, bensì un viaggio in continuo divenire.
La bussola del successo. Le regole per essere vincenti restando liberi
“Per una carriera di successo occorrono una bussola, per mantenere la rotta giusta, e un radar, per evitare le situazioni pericolose. Il libro di Gallo li fornisce entrambi.” – Klaus Schwab, Fondatore del World Economic Forum “Non esiste soddisfazione sul lavoro in assenza di coerenza con la propria cultura. Paolo Gallo ci aiuta a negoziare il nostro destino con la realtà circostante.” – Severino Salvemini, Università Bocconi Perché persone che all’inizio della propria storia lavorativa hanno “il mondo in mano” spesso finiscono per non raggiungere gli obiettivi o, raggiungendoli, si scoprono insoddisfatte di quanto hanno ottenuto? Come mai solo alcuni hanno successo, molti si limitano a sopravvivere e tanti, troppi falliscono? Per Paolo Gallo, responsabile delle Risorse Umane del World Economic Forum, la ragione è che adattarsi alle regole non scritte delle organizzazioni non significa adeguarsi a qualunque costo. L’importante è capire quali sono i propri valori e qual è la cultura aziendale che li soddisfa, perché “solamente scegliendo e costruendo una carriera allineata ai nostri scopi e alle nostre motivazioni profonde, saremo in grado di fare un buon lavoro e di conseguenza avremo successo e gratificazioni”. Scegliere l’organizzazione in cui lavorare può sembrare un lusso di altri tempi, è vero, ma molti studi e ricerche, nonché l’osservazione di centinaia di carriere, confermano che solo quando una persona riesce a trovare un lavoro e un’organizzazione in linea con i propri valori e attese finirà per utilizzare pienamente il proprio talento e potenziale, evitando così di trovarsi in una posizione precaria e vulnerabile. Alla luce della lunga esperienza dell’autore – che ha lavorato in tutto il mondo in ogni genere di organizzazione -, il libro ridefinisce totalmente i criteri di ciò che è una carriera di successo.
Opinioni:
Da un esperto del World Economic Forum, il manuale per sopravvivere in azienda e far carriera senza perdere se stessi. – LaFeltrinelli
Istituzioni di diritto privato
Il contratto. Estratto
Il presente lavoro costituisce un estratto del volume V dedicato al contratto del Trattato di diritto civile; l’estratto ne riproduce i contenuti quasi integralmente, salvo alcune omissioni rese necessarie dall’esigenza di contenerne le dimensioni, tenuto conto delle finalità dell’opera; il lavoro è infatti destinato alla didattica del diritto civile di primo e secondo livello; questo non esclude peraltro che il lavoro possa essere utilizzato anche per la consultazione professionale; le parti omesse sono ovviamente reperibili nell’originale stampato come volume V del Trattato di diritto civile.
Il contratto
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.