Home » Migliori Libri di Paolo Maurensig | Romanzi Paolo Maurensig da leggere
migliori-libri-paolo-maurensig

Migliori Libri di Paolo Maurensig | Romanzi Paolo Maurensig da leggere

In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori libri di Paolo Maurensig.

In attesa di una recensione più approfondita sull’autore, vi lasciamo alla classifica dei migliori libri di Paolo Maurensig generata in automatico basata sulle vendite su Amazon.

Se conoscessi l’autore e ti andasse di lasciarci il tuo parere, non esitare e scrivi un commento. Ci tengo!

Migliori Libri Paolo Maurensig

Il quartetto Razumovsky

Il quartetto Razumovsky
editore
Einaudi
Ean: 9788806252571 Asin: 8806252577 Isbn: 8806252577 Tipologia: Libro Pagine: 152 Formato: Copertina rigida Edizione: 1 Editore: Einaudi Lingua: Italiano
Sinossi:

Tre amici si ritrovano dopo molti anni. Sono tedeschi, ora vivono negli Stati Uniti e in un passato che nessuno di loro vuole fare ricordare hanno suonato di fronte a Hitler, suscitando l’ammirazione della Germania intera. In quei giorni sciagurati di musica, applausi e grandi ambizioni erano un quartetto, ma quando ritrovano Victoria, la suadente violoncellista, lei non sembra nemmeno riconoscerli. In ricordo della giovinezza si preparano ora per un nuovo concerto insieme, l’ultimo, ma a pochi giorni dal debutto la morte violenta di Max Brentano, il carismatico violinista del gruppo, fa tornare a galla una storia di gelosia, odio e rancore. Una storia, a distanza di tempo, ancora ferocemente nazista. Perché il personaggio che dice «io» in questo libro, oltre a suonare il violino nel quartetto Razumovsky, durante il Reich veniva soprannominato «il Torturatore» E dopo la caduta del regime, la sua unica speranza di sopravvivere è stata scomparire nel nulla, dall’altra parte dell’Atlantico. Con un nome fittizio, Rudolf Vogel ha trovato rifugio nelle comunità tedesche del Montana, dove scrive infimi romanzetti di genere, sentendosi braccato e cercando di non destare troppi sospetti. Ben presto, però, la preda scopre di poter tornare a indossare i panni del predatore, e quando incontra i compagni del quartetto sa di dover chiudere una volta per tutte il cerchio della sua ossessione. Il commiato di Paolo Maurensig è una storia drammatica e potente, un romanzo in tre atti che ci interroga sull’impeto della memoria e sulla persistenza della colpa quando la colpa non sbiadisce, mettendoci di fronte all’ostinata e tragica fascinazione di alcuni uomini per il male assoluto.

Narrativa italiana Narrativa contemporanea Narrativa moderna
Opinioni:

In un’altra vita, poco piú che ragazzi, i membri del quartetto Razumovsky avevano avuto l’onore di esibirsi davanti al Führer. Adesso, dopo piú di trent’anni di silenzio, si riuniscono per suonare Beethoven in una piccola città del Montana. Ma a pochi giorni dal concerto il primo violino muore per un colpo di pistola: chi l’ha ucciso, e per nascondere cosa? I movimenti perfetti della musica classica, il fantasma tenace del nazismo, l’eco di uno sparo che riporta a galla vecchi segreti. LaFeltrinelli

Canone inverso

Canone inverso
editore
Mondadori
Ean: 9788804710820 Asin: 8804710829 Isbn: 8804710829 Tipologia: Libro Pagine: 156 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano
Sinossi:

Uno scrittore, appassionato musicofilo, incontra a Vienna Jenö Varga, un violinista ambulante in grado di suonare con meravigliosa naturalezza la complicatissima Ciaccona di Bach. In seguito a quali disavventure un artista eccelso si è ridotto a trascinare per bettole e osterie un talento che avrebbe potuto aprirgli i palcoscenici dei teatri più celebri del mondo? Qual è la forza terribile che è entrata nella sua vita? Paolo Maurensig costruisce un’avventura in cui le sorprese, i trasalimenti, i colpi di scena non sono puri espedienti narrativi, ma simboli drammatici dello scontro tra le inquietudini, la delicatezza delle anime individuali e la ferocia della storia del Novecento.

Narrativa italiana Narrativa contemporanea Narrativa moderna

Teoria delle ombre

Teoria delle ombre
editore
Adelphi
Ean: 9788845930256 Asin: 8845930254 Isbn: 8845930254 Tipologia: Libro Pagine: 200 Formato: Copertina flessibile Editore: Adelphi Lingua: Italiano
Sinossi:

La mattina del 24 marzo 1946 Alexandre Alekhine, detentore del titolo di campione del mondo di scacchi, venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a Estoril. L’esame autoptico certificò che il decesso era avvenuto per asfissia, e che questa era stata provocata da un pezzo di carne conficcatosi nella laringe – escludendo qualsiasi altra ipotesi. La stampa portoghese pubblicò la versione ufficiale, e il caso fu rapidamente archiviato. Da allora, però, sulle cause di quella morte si sono moltiplicati sospetti e illazioni. Qualcuno ha insinuato che le foto del cadavere facevano pensare a una messinscena; qualcun altro si è chiesto come mai Alekhine stesse cenando nella sua stanza indossando un pesante cappotto – senza contare che il defunto aveva un passato di collaborazionista, e che i sovietici lo giudicavano un traditore della patria… Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi (“lo sport più violento che esista”, ha detto uno che se ne intendeva, Garri Kasparov), Paolo Maurensig indaga sulla morte di Alekhine cercando di scoprire, come dice Kundera citando Hermann Broch, “ciò che solo il romanzo può scoprire”.

Narrativa italiana Narrativa contemporanea Narrativa moderna
Opinioni:

Vincitore Premio Bagutta 2016. LaFeltrinelli

Con il fiuto e il passo del narratore di razza, e con la sua profonda conoscenza del mondo degli scacchi, Paolo Maurensig indaga sulla morte di Alekhine cercando di scoprire “ciò che solo il romanzo può scoprire”. LaFeltrinelli

L’arcangelo degli scacchi

L'arcangelo degli scacchi
editore
Mondadori
Ean: 9788804642282 Asin: 8804642289 Isbn: 8804642289 Tipologia: Libro Pagine: 203 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano
Sinossi:

Sessantaquattro caselle. Trentadue figure. E una possibilità combinatoria pressoché infinita. Nessuna partita di scacchi è uguale a un’altra. Ognuna è una sfida unica, giocata su quel quadrato magico che è la scacchiera: quasi un mondo fuori dal mondo. Paul Morphy è stato un autentico artista della scacchiera, forse il più grande. Nella sua brevissima parabola, sospesa sull’esile filo che separa la genialità dalla follia, ha incarnato alla perfezione l’essenza del “nobile gioco”. Paul nasce a New Orleans, da una famiglia facoltosa, nel 1837. Ha solo quattro anni quando rivela il proprio straordinario talento. A dodici anni è già il più forte giocatore della Louisiana e, non ancora maggiorenne, si laurea campione degli Stati Uniti con una facilità disarmante. A quel punto non gli resta che affrontare i più famosi campioni europei, e soprattutto quello che molti considerano il migliore al mondo: Howard Staunton. A nulla valgono le suppliche della madre, e neppure della sua amata Adele. L’ambizione di Paul non conosce ostacoli. Come un cavaliere, sprezzante di qualunque premio che non sia la gloria, Morphy parte per la sua missione accompagnato da un ambiguo scudiero, il giornalista Frederick Milnes Edge, lasciando la solatia città natale per smarrirsi nelle nebbie londinesi. Chi era in realtà Paul Morphy? Quali accadimenti spensero la fiamma del suo genio, inducendolo ad abbandonare per sempre gli scacchi all’apice della carriera, e a ritirarsi?

Narrativa italiana Narrativa contemporanea Narrativa moderna

Il gioco degli dèi

Il gioco degli dèi
editore
Einaudi
Ean: 9788806240745 Asin: 8806240749 Isbn: 8806240749 Tipologia: Libro Pagine: 145 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano
Sinossi:

«La breve carriera del giovane servo rispecchia la tentata rivolta dell’India all’imperialismo britannico. Nel gioco degli scacchi lo scrittore cela anche il gioco del mondo» – Sette «Maurensig con la sua scrittura elegante racconta in un’avvincente partita a scacchi la vita e le gesta di questo personaggio straordinario, recuperando con la narrazione la sua memoria perduta» – Il Messaggero Si sa che è nato nella foresta del Punjab, dove ha imparato l’antica arte del chaturanga , si sa che una tigre lo insegue da sempre e che Mrs Abbott gli ha lasciato in eredità la sua Rolls-Royce. In bilico fra Oriente e Occidente, talento e strategia, karma e destino, la storia vera e immaginaria dell’umile servo che per un istante divenne re. «Non ero io a inventare o a progettare, mi limitavo ad aspettare che il genio preposto al gioco mi desse il suggerimento giusto. Essere supportati dagli dèi non è poi quella gran cosa che tutti credono» Il chaturanga è l’antenato indiano degli scacchi. Si dice che quando gli uomini sono concentrati su quelle pedine dalle strane forme animali dimentichino tutto, come se dalle loro mosse potesse dipendere la distruzione o la salvezza dell’intero universo. Apprenderne l’arte è un percorso impervio, ma non per Malik Mir Sultan Khan. Gli dèi, o il caso, gli hanno donato un talento naturale che lo porterà in breve tempo a diventare il più imbattibile scacchista degli anni Trenta. Ma un dono divino può essere duro da sopportare, soprattutto per chi sa di essere destinato ad attraversare l’esistenza soltanto da spettatore. Nei suoi sogni di bambino è apparsa una tigre, che poi si è fatta reale portandogli via entrambi i genitori. Ma sarà quella stessa tigre a permettergli di entrare alla corte del maharaja che – notando la sua abilità nel gioco – lo condurrà in Europa a gareggiare nei piú importanti tornei di scacchi. Cosí il giovane servo, da molti considerato un idiot savant , arriverà ad affermarsi fino a battere l’ex campione del mondo Capablanca, intrecciando la propria storia con quella di un’Europa lacerata, ormai sull’orlo della Seconda guerra mondiale. Paolo Maurensig torna a muovere i suoi personaggi nell’universo affascinante e ricco di storie degli scacchi, regalandoci il ritratto sorprendente di un personaggio che ribalta continuamente l’immagine del campione, e i nostri pregiudizi occidentali.

Narrativa italiana Narrativa contemporanea Narrativa moderna
Opinioni:

Vincitore del Premio Scanno 2019. Finalista al Premio Asti d’Appello 2020. LaFeltrinelli

Chi è Malik Mir Sultan Khan? L’uomo misterioso di cui parla tutta New York, lo scacchista col turbante che ha battuto Capablanca, rimane un enigma per chiunque lo incontri. LaFeltrinelli

Se ami leggere e stai cercando autori simili, dai un’occhiata al canale youtube!

Commenti

Lascia un commento