Home » Migliori Libri di Pietro Abelardo

Migliori Libri di Pietro Abelardo

Questa è la pagina dedicata a Pietro Abelardo.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Storia delle mie disgrazie”.

Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano

Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano
autore
Pietro Abelardo
editore
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Ean: 9788817168816 Asin: 8817168815 Isbn: 8817168815 Tipologia: Libro Pagine: 320 Formato: Copertina flessibile Editore: Bur biblioteca univ. rizzoli Lingua: Italiano Prezzo: 9.5
Sinossi:

Nel caso di Abelardo, come forse mai accade nella cultura medievale, il personaggio sovrasta l’autore, che pure è fra i grandissimi dell’epoca: logico, filosofo morale, teologo audace che aprì la “pagina sacra” della Bibbia a significati più comprensivi e universali. Ma anche scrittore noto e amato fino al Settecento e oltre, come autore di un’autobiografia nella quale narra le vicende turbolente e tragiche della sua vita e soprattutto lo straordinario amore che visse con Eloisa. Il suo “Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano”, forse la sua ultima opera, presenta l’idea di un cristianesimo “naturale” e quindi tollerante, l’utopia di una convivenza, forse perfino di una convergenza, con le altre fedi nate dalla Bibbia (l’ebraismo e l’Islam), la sua ricerca di un Bene Sommo vicino a quello proposto dalla filosofia platonica e stoica, raggiungibile con la virtù ma anche con la ricerca intellettuale.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Del medioevo Del rinascimento

I commenti all’Isagoge di Porfirio

I commenti all'Isagoge di Porfirio
autore
Pietro Abelardo
curatore
Simona Follini
editore
Mimesis
Ean: 9788857580913 Asin: 8857580911 Isbn: 8857580911 Tipologia: Libro Pagine: 788 Formato: Copertina rigida Edizione: 1 Editore: Mimesis Lingua: Italiano Prezzo: 34.2
Sinossi:

Abelardo fu uno dei primissimi autori medievali a studiare i problemi logici, trattando la logica come una scienza autonoma. A partire dalle sue opere, la dialettica in quanto materia indipendente si diffuse all’interno del panorama culturale medievale. La sua opera logica fu di enorme importanza già per i suoi contemporanei: furono moltissimi gli autori che, nel XII secolo soprattutto, si occuparono del problema degli universali. Abelardo però, nella miriade di posizioni proposte sull’argomento, seppe dominare la controversia e portarla a una determinazione. Tutte le opere logiche di Abelardo vengono qui raccolte in un’edizione critica che affronta il problema del riconoscimento delle sue teorie autentiche e del rapporto cronologico tra le opere logiche, che occuparono più di trent’anni della sua vita.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Del medioevo Del rinascimento

Lettere d’amore

Lettere d'amore
autore
Eloisa
traduttore
Federico Roncoroni
editore
Garzanti
Ean: 9788811811640 Asin: 8811811643 Isbn: 8811811643 Tipologia: Libro Pagine: 532 Formato: Copertina flessibile Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 13.3
Sinossi:

Nel XII secolo, un logico e teologo di fama europea, chierico e canonico della cattedrale di Parigi, incontra una giovane donna altrettanto celebre per cultura e intelligenza. L’innamoramento è tanto inevitabile quanto scandaloso, e drammatica è la sorte cui i due vanno incontro: sposatisi in segreto in seguito alla nascita di un figlio, vengono osteggiati dalla famiglia di lei, che punisce l’uomo con la più vergognosa delle mutilazioni, e costretti a separarsi e ad abbracciare la vita monastica. La storia d’amore di Abelardo ed Eloisa ci è nota attraverso una sorta di autobiografia in forma epistolare – conosciuta come “Historia calamitatum mearum” («Storia delle mie disgrazie») e qui riproposta – e attraverso le lettere, accorate e disperate, che i due amanti, divisi dal destino, si scambiarono nel corso degli anni. Traboccanti di ricordi e ardenti di passione, queste epistole rievocano i giorni felici con struggente nostalgia, e per la sincerità con cui raccontano un amore sopravvissuto alla tragedia della separazione riescono ancora a parlare al cuore del lettore moderno.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Del medioevo Del rinascimento

Ho amato solo te

Ho amato solo te
autore
Eloisa
traduttore
Federico Roncoroni
editore
Garzanti
Ean: 9788811003588 Asin: 881100358x Isbn: 881100358x Tipologia: Libro Pagine: 96 Formato: Copertina flessibile Edizione: 1 Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 4.66
Sinossi:

Nella Francia del XII secolo un teologo di fama europea, chierico della cattedrale di Parigi, incontra una giovane donna altrettanto celebre per cultura e intelligenza. L’innamoramento è tanto inevitabile quanto scandaloso, e drammatica è la sorte cui i due vanno incontro: dopo la nascita di un figlio e un matrimonio celebrato nella massima segretezza, la famiglia di lei si oppone, condannando i due innamorati a patire dolori indicibili e a non vedersi mai più. La storia di Abelardo e di Eloisa, nota attraverso alcune lettere che gli sfortunati amanti si scambiarono nel corso degli anni, è impressa nella memoria collettiva: traboccanti di ricordi e di passione, queste pagine strazianti hanno reso immortale il loro amore e ancora oggi continuano a commuovere.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti Classici greci Latini Saggistica Saggi letterari

Storia delle mie disgrazie

Storia delle mie disgrazie
autore
Pietro Abelardo
traduttore
Elisabetta Pellini
editore
Edizioni Clandestine
Ean: 9788865967379 Asin: 8865967374 Isbn: 8865967374 Tipologia: Libro Pagine: 92 Formato: Copertina flessibile Editore: Edizioni clandestine Lingua: Italiano Prezzo: 7.5
Sinossi:

Tramite una lettera indirizzata ad un amico non identificato, Abelardo racconta la travagliata storia della sua vita: i successi e la gloria dovuti allo studio e al talento; le disgrazie e i torti subiti, a causa dell’invidia e del fatale incontro con la giovanissima Eloisa, che diverrà l’amore della sua vita. La figura di un intellettuale moderno, ideatore di un nuovo metodo di diffondere la cultura, che ha collezionato trionfi ma altrettante condanne che, come onte irrevocabili, lo costringeranno a fuggire in posti isolati e dimenticati, lontano da occhi giudicanti. Abelardo macchiò la propria anima con due gravi colpe: la superbia e la lussuria. Questi peccati decreteranno la sua rovina.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Del medioevo Del rinascimento

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento