Questa è la pagina dedicata a libri di ricette tradizionali.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Le migliori ricette tradizionali di Natale e Capodanno. Le ricette giuste per vivere al meglio le feste!”.
La cucina di famiglia. 40 ricette spiegate come a casa
40 piatti della tradizione rivisitati da uno dei piú grandi chef italiani e spiegati in modo semplice, con il linguaggio che usiamo a casa ogni giorno. 40 ricette corredate di fotografie che illustrano non solo il risultato finale, ma, dove necessario, i vari passaggi della realizzazione, in modo che nulla sia dato per scontato.
Opinioni:
Genuina, gustosa, la cucina di famiglia è quella che tutti abbiamo nel cuore. È fatta di sapori che non possiamo dimenticare. – LaFeltrinelli
Le parole non riempiono. Solo se il piatto è buono si può parlare di filosofia dopo. – Anonimo
Le migliori ricette tradizionali di Natale e Capodanno. Le ricette giuste per vivere al meglio le feste!
Le due feste più sentite e celebrate dell’anno sono quelle più attese dal punto di vista gastronomico. A Natale e Capodanno si possono proporre i menu classici della tradizione, ma ci si può anche avventurare in infinite e originalissime variazioni. Così gli antipasti, vestiti a festa, possono trasformarsi in gustosi piatti di mezzo, contorni o piatti di base per cene e pranzi in piedi; i primi, anche di semplice fattura, o leggeri come consommé, possono essere impreziositi da tocchi raffinati; le carni ripiene si abbinano tanto alla frutta secca quanto alla rustica ma gustosa salsiccia; il pesce vive il suo “momento di gloria” nel giorno della vigilia; anche i pani ricchi – panettone, pandolce, pan genovese, veneziani – si prestano a sfiziose varianti. E come dimenticare gli immancabili dolci? Indispensabili per chiudere in bellezza e prelibatezza.
Opinioni:
Le ricette giuste per vivere al meglio le feste! – LaFeltrinelli
Cucina Italiana – Dalla Puglia con Sapore: I Segreti di Famiglia in 50+1 Ricette Pugliesi. Dal Gargano, alla Valle d’Itria, al Salento, i Veri Sapori della Dieta Mediterranea Pugliese.
Cucina siciliana di popolo e signori. 216 ricette tradizionali e innovative
Queste 216 ricette sono frutto di una ricerca ossessiva di Martino Ragusa che le ha provate e riprovate, le ha assaggiate, le ha offerte agli amici, infine le ha fotografate per il libro. Le ricette sono perciò genuine, le quantità degli ingredienti sono quelle esatte, le preparazioni sono esposte in modo semplice e razionale. Oltre alle ricette tradizionali della cucina siciliana sono presenti alcune ricette innovative dell’autore che testimoniano la contemporaneità della cucina siciliana. Numerose ricette sono anche per vegani e vegetariani: non si tratta di adattamenti, semplicemente si fanno così. Ogni preparazione è introdotta da una premessa che racconta la storia della pietanza, i suoi risvolti culturali e sociali. La cucina siciliana è una cucina funambolica, in bilico tra passato e futuro, opulenza e povertà, aristocrazia e popolo, tradizione e innovazione. La Sicilia si trova al centro di quel Mediterraneo a cui tutto il mondo ormai guarda come fonte di cibi e di saperi capaci di regalare al tempo stesso salute, tradizione e gusto.
Basilicata golosa. 266 ricette di cucina tradizionale
Che il Mezzogiorno, al di sotto di Napoli, sia stato a lungo penalizzato dalla pubblicistica in generale, è cosa nota. Controcorrente il caso di Carlo Levi, che portò a conoscenza del resto del Paese una realtà, sorprendente oltre Eboli, dove Cristo, secondo l’opinione corrente, si era fermato. Storia, arte, cultura, in particolare quella popolare, costituivano, ancora in tempi recenti, un patrimonio da scoprire, così come l’enogastronomia. Penalizzata, in quest’ottica, soprattutto la Basilicata, come dimostrano decine di ricettari che ne negano l’originalità associandola o connettendola, in subordine, a quella delle regioni contermini. Per la prima volta si rivendica in questo manuale un’indubbia originalità, non solo quanto a prodotti assenti o poco presenti in altre realtà, ma soprattutto per pietanze tradizionali, che fanno giustizia del luogo comune della povertà della cucina locale, ammirevole per non comuni doti di fantasia. A corredo del testo figurano scritti di Levi, Papaleo, Riviello e Tentori.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri sul Xoloitzcuintle miniatura (razza di cane)
- Libri su Atene (città) migliori e consigliati
- Libri di arte moderna e contemporanea Migliori da leggere e consigliati
- Libri di Antonio Hill migliori da leggere e consigliati
- Peter North libri migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.