Home » Migliori Libri di Walter Benjamin

Migliori Libri di Walter Benjamin

Questa è la pagina dedicata a Walter Benjamin.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1667)”.

Angelus Novus

Angelus Novus
autore
Walter Benjamin
curatore
Renato Solmi
editore
Einaudi
Ean: 9788806222000 Asin: 8806222007 Isbn: 8806222007 Tipologia: Libro Pagine: 348 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 13.3
Sinossi:

Difficile collocare criticamente la figura di Walter Benjamin: la sua originalità di pensatore e la sua opera – saggi teoretici, aforismi, impressioni di viaggio, ricordi – trascendono la storia, la filosofia o la letteratura nella loro accezione corrente. Questa antologia, pubblicata per la prima volta nel 1962 da Einaudi, raccoglie i testi più rappresentativi, dai saggi filosofici “Per la critica della violenza”, “Destino e carattere”, “Sulla facoltà mimetica”, a quelli più letterari su Baudelaire, Kafka e Goethe: tutti scritti rivelatori di una particolare forma di saggismo in cui le “affermazioni sulla vita” non possono prescindere dall’analisi di un determinato “paesaggio culturale” (il saggio sulle “Affinità elettive” diventa un trattato sull’amore e sul matrimonio nell’epoca moderna); e che mettono in luce le risorse di un laboratorio di pensiero tra i più fervidi e originali del Novecento.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Lingue Dizionari Enciclopedie Linguistica Lingue straniere e dizionari Filosofia del linguaggio

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1667)

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica (Einaudi tascabili. Saggi Vol. 1667)
autore
Walter Benjamin
traduttore
Enrico Filippini
curatore
Francesco Valagussa
editore
EINAUDI
Asin: B00xm5uq0o Tipologia: Libro Pagine: 152 Formato: Ebook Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 2.99

Walter Benjamin. Storia di un’amicizia

Walter Benjamin. Storia di un'amicizia
autore
Gershom Scholem
traduttore
C. A. Bonadies
editore
Adelphi
Ean: 9788845922299 Asin: 8845922294 Isbn: 8845922294 Tipologia: Libro Pagine: 379 Formato: Copertina flessibile Editore: Adelphi Lingua: Italiano Prezzo: 15.2
Sinossi:

Sarebbe difficile trovare, in tutto il Novecento, un rapporto intellettuale così alto, complesso e a volte drammatico come quello fra Scholem e Benjamin. In questo libro Scholem è riuscito a raccontarlo come “storia di un’amicizia”, una storia che permette di accedere agli aspetti più segreti di Benjamin, che fa assistere al delinearsi delle sue idee e delle sue opere – a volte rimaste allo stato di abbozzo – nelle parole di un testimone lucido, partecipe, ma al tempo stesso radicalmente diverso e capace anche di opporsi duramente all’amico.

Biografie Autobiografie Filosofia Storia della filosofia occidentale Dal 1900

Opere complete. Scritti 1906-1922 (Vol. 1)

Opere complete. Scritti 1906-1922 (Vol. 1)
autore
Walter Benjamin
curatore
E. Ganni
editore
Einaudi
Ean: 9788806193294 Asin: 8806193295 Isbn: 8806193295 Tipologia: Libro Pagine: 702 Formato: Copertina rigida Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 90.25
Sinossi:

Questo primo volume dell’edizione delle “Opere complete” di Benjamin, permette di seguire la formazione del suo pensiero, dapprima attraverso la sua militanza nel movimento della gioventù berlinese fino alla crisi che lo porta, negli anni della Prima guerra mondiale, a separarsi progressivamente da esso e a maturare i suoi primi grandi scritti teorici: il saggio su “Due poesie di Friedrich Holderlin”, “La vita degli studenti” e quel “Programma della filosofia futura” che costituisce la prima e più lucida ricognizione degli orizzonti del suo pensiero. Gli anni compresi fra il 1919 e il 1922 sono quelli della tesi di laurea sul “Concetto di critica nel romanticismo tedesco” e dell’incomparabile saggio sulle “Affinità elettive” di Goethe. Parallelamente, con il “Frammmento Teologico-politico” e il saggio “Per la critica della violenza”, giunge a lenta maturazione, dopo la crisi seguita al fallimento del movimento giovanile, la riflessione sulla politica.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali

Opere complete. Scritti 1928-1929 (Vol. 3)

Opere complete. Scritti 1928-1929 (Vol. 3)
autore
Walter Benjamin
curatore
E. Ganni
editore
Einaudi
Ean: 9788806196844 Asin: 8806196847 Isbn: 8806196847 Tipologia: Libro Pagine: 548 Formato: Copertina rigida Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 85.5
Sinossi:

Anche nel biennio 1928-1929, vissuto tra Parigi e Berlino, l’esistenza di Walter Benjamin è incentrata su un’assidua attività di critico, recensore e saggista: un’attività che dopo il fallimento della prospettiva accademica, nel 1925, risulta essere la sua unica fonte di sostentamento. In particolare sul settimanale “Die literarische Welt”, fra le riviste di sinistra più autorevoli dell’epoca, e il quotidiano “Frankfurter Zeitung”, dove era redattore Siegfried Kracauer (che all’inizio degli anni Venti gli aveva fatto incontrare Theodor W. Adorno), Benjamin affronta una strabiliante gamma di argomenti: ai sempre penetranti sguardi sulle città (Weimar, Marsiglia, Parigi, San Gimignano), si affiancano riflessioni su autori e movimenti del presente – M. Proust, A. Gide, J. Green, K. Kraus, S. George, il surrealismo, per citarne solo alcuni -, ma anche commenti sui romanzi d’appendice e sulla letteratura per bambini. Nel contributo redatto per la Grande Enciclopedia Sovietica, Benjamin torna anche a occuparsi di J. W. Goethe: l’articolo verrà tuttavia censurato e pubblicato in forma del tutto irriconoscibile; destino analogo avrà un’analisi sul ruolo degli ebrei nella cultura tedesca commissionata dalla Encyclopaedia ]udaica. In una situazione segnata dalla grande crisi economica e dalla crescente instabilità della ancora giovane Repubblica di Weimar, l’opera di Walter Benjamin di questi anni consolida la sua fama, e la sua ambizione, di massimo teorico e critico del proprio tempo.

Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento