Questa è la pagina dedicata a Wu Ming 2.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La battaglia della merda”.
Il sentiero degli dei. Un racconto a piedi tra Bologna e Firenze. Nuova ediz.
Questo libro è un intreccio di scrittura e cammino. Percorre e racconta un sentiero che va da Bologna a Firenze, da piazza Maggiore a piazza della Signoria, conosciuto come Via degli dei. Cinque giorni di viaggio a cinque chilometri all’ora, tra episodi storici e strane leggende, disastri ambientali e faggete silenziose, caprioli che brucano sotto i viadotti e ruderi di antiche locande. Dieci anni fa, quando uscì la prima edizione, il percorso era noto solo agli appassionati di cammini. Oggi lo frequentano più di diecimila persone all’anno. Intanto, sotto i loro piedi, i treni ad Alta velocità tagliano l’Appennino in quaranta minuti, e sul fondovalle, la Variante di valico raddoppia il traffico dell’Autosole. Due “grandi opere” che hanno imposto un costosissimo sacrificio di esseri umani, alberi, animali, fiumi e sorgenti. Danni irreversibili, come testimonia questa nuova edizione, dove l’autore torna sui luoghi e aggiorna il suo racconto, con il finale delle storie rimaste aperte, i processi che si sono celebrati nel frattempo, le riflessioni maturate grazie a nuovi incontri. Il passato è scritto, non si può cambiare, e il futuro non è alla nostra portata, ma possiamo sforzarci di educare il presente, di raccontarlo altrimenti, per chi si metterà in ascolto e in cammino: «Le tappe della Via degli dei attraversano due regioni, due province e quattordici comuni. Se non vi piace attraversare i confini, camminare sui crinali e stare nei margini, temo che questo libro non faccia per voi. In caso contrario, potreste provare a leggerlo, e trovarci dentro una guida per escursionisti, una raccolta di novelle, un diario di bordo, un saggio, un reportage, un’inchiesta e chissà cos’altro»
Opinioni:
Cinque giorni di viaggio a piedi lungo la Via degli dei, da Bologna a Firenze, tra incontri inattesi e disastri ambientali, per conoscere le verità e le leggende di un pezzo meraviglioso del nostro Paese. E magari provare a salvarlo. – LaFeltrinelli
Questo è un racconto che si cammina, queste storie sono fatte di tronchi e di pietre, prima che di parole. Puoi abitarci dentro, puoi respirarle e i tuoi passi calcheranno le impronte di chi ti ha preceduto e te lo faranno conoscere attraverso le gambe. – Anonimo
Il sentiero luminoso
È possibile attraversare a piedi la Grande Pianura, senza finire schiacciati da un autoarticolato? E quale Padania attende il viandante, oltre l’asfalto e i capannoni, i campi di granturco e la noia piatta? Dopo aver camminato da Bologna a Firenze – sui crinali dell’Appennino e tra le pagine de “Il sentiero degli dei” – Gerolamo torna, zaino in spalla, per unire a forza di passi due grandi città italiane: Bologna e Milano, da Piazza Maggiore a Piazza Duomo. Questa volta, però, non ci sono i segnavia biancorossi, il sentiero è nascosto tra le piaghe del territorio, e Gerolamo lo porta alla luce: raccoglie consigli su guadi e strade bianche, passa le notti su mappe digitali e satellitari, sperimenta miracoli e trappole dei navigatori GPS. E quando alla fine parte, scopre che per arrivare a Milano gli toccherà commettere diversi reati. Eppure procede, in una rinnovata sfida contro l’Alta Velocità ferroviaria e il consumo di suolo, deciso a rivendicare il proprio diritto al paesaggio e alla viandanza. Dai cippi partigiani a quelli di Piazza Fontana, dalla via Francigena alla Strada Regina, dalla pianura-Expo a quella senza sponsor, non very bella! ma bella davvero. Otto tappe, trecentoventi chilometri, otto province e cinquantuno comuni: il Sentiero Luminoso non intende trasformarsi in un percorso turistico, ma invitare i lettori a tracciare le proprie rotte pedonali, laddove nessuno se le immaginerebbe, e a percorrerle con determinazione.
La battaglia della merda
Questa è la storia della battaglia combattuta nel 1334, quando i bolognesi si ribellarono alle prepotenze di Bertrando del Poggetto. Campo di battaglia fu la possente Rocca di Galliera, una fortezza che ben poche armi potevano espugnare. Età di lettura: da 8 anni.
Timira. Romanzo meticcio
In un capolavoro del neorealismo, “Riso amaro” di Giuseppe De Santis, oltre a Silvana Mangano in hot pants compare una strana mondina nera. Il suo nome è Isabella Marincola, ma in Somalia si farà chiamare Timira. Donna appassionata e libera, nata nel 1925 a Mogadiscio, è una figura nascosta e leggendaria, uno scrigno di storie intrecciate, tra Europa e Africa, che questo libro per la prima volta disseppellisce. Timira è un “romanzo meticcio” che mescola memoria, documenti di archivio e invenzione narrativa. Scritto da un cantastorie italiano dal nome cinese, insieme a un’attrice italosomala ottantacinquenne e a un esule somalo con quattro lauree e due cittadinanze. Per interrogare, attraverso l’epopea del passato, un tempo che ci vede naufraghi, sulla sponda di un approdo in fiamme. Questo tempo dove ci salveremo insieme, o non si salverà nessuno.
Ussita. Deviazioni inedite raccontate dagli abitanti
Nonturismo è un progetto di guide innovative scritte dalle comunità locali per promuovere i luoghi ai margini d’Italia e una nuova idea di turismo consapevole. La guida di Ussita, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è mobile come il territorio che racconta: dal movimento della terra scossa dal terremoto a una comunità in movimento, che guida il viaggiatore alla scoperta di se stessa attraverso una narrazione “sismica”, in cui testi e immagini parlano al contempo di vecchio, nuovo e immaginario. Le narrazioni degli abitanti sono impreziosite dalle incursioni degli artisti che hanno incontrato il paese, i paesaggi, i materiali d’archivio: gli scrittori Wu Ming 2 e Alessandro Chiappanuvoli, i fotografi Mauro Pennacchietti e Antonio Di Cecco, l’illustratore Giacomo Giovannetti. Attraverso percorsi tematici, arricchiti dai podcast del canale Loquis dedicato, il nonturista potrà fare esperienza diretta e intima del posto, entrando in contatto con gli abitanti e i loro luoghi dell’anima.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Migliori Libri di Elettronica in PDF
- Migliori cuffie wireless per Televisione | Cuffie senza fili per Televisore TV
- Pennarelli Copic punta a pennello Migliori. Opinioni, caratteristiche e prezzi
- Videocamere professionali economiche Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Rachel Wells libri migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.