Home » Migliori Libri Ernst Junger | Libri Ernst Junger da leggere
migliori-libri-ernst-junger

Migliori Libri Ernst Junger | Libri Ernst Junger da leggere

Questa è la pagina dedicata a Ernst Junger.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Trattato del ribelle”.

Trattato del ribelle

Trattato del ribelle
traduttore
F. Bovoli
editore
Adelphi
Ean: 9788845907586 Asin: 8845907589 Isbn: 8845907589 Tipologia: Libro Pagine: 136 Formato: Copertina flessibile Editore: Adelphi Lingua: Italiano
Sinossi:

Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, Ernst Jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del Ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell’anarca, del singolo braccato da un ordine che esige innanzitutto un controllo capillare e al quale egli sfugge scegliendo di «passare al bosco» – dissociandosi, una volta per sempre, dalla società. Il Ribelle jüngeriano sente di non appartenere più a niente e «varca con le proprie forze il meridiano zero» Tutta l’eredità del nichilismo, del radicalismo romantico e della furia anti-moderna si concentra in questa figura, qui osservata come facendo ruotare un cristallo. Letto oggi, questo testo appare di una impressionante preveggenza, quasi un guanto di sfida gettato in nome di una libertà preziosa: «la libertà di dire no»

Filosofia Storia della filosofia occidentale Dal 1900

Oltre la linea: 233

Ean: 9788845907036 Asin: 8845907031 Isbn: 8845907031 Tipologia: Libro Pagine: 168 Formato: Copertina flessibile Editore: Adelphi Lingua: Italiano
Sinossi:

Nel 1950, in occasione del sessantesimo compleanno di Martin Heidegger, Ernst Jünger pubblicò il saggio Oltre la linea, dedicato al tema che attraversa come una crepa non solo tutta la sua opera, ma quella di Heidegger e tutto il nostro tempo: il nichilismo. Questa parola era stata evocata da Nietzsche, come se in essa si preannunciasse un «contromovimento», un al di là del nichilismo. Dopo che la storia ha «riempito di sostanza, di vita vissuta, di azioni e di dolori» le divinazioni di Nietzsche, Jünger si domanda in questo saggio, che rimane uno dei suoi testi essenziali, se è possibile «l’attraversamento della linea, il passaggio del punto zero» che è segnato dalla parola niente. E precisa: «Chi non ha sperimentato su di sé l’enorme potenza del niente e non ne ha subìto la tentazione conosce ben poco la nostra epoca» Cinque anni dopo, Heidegger raccolse la sfida e rispose a Jünger con un testo che è anch’esso essenziale nella sua opera: La questione dell’essere. Qui pubblicati insieme per la prima volta, questi saggi si presentano, oggi non meno di allora, come un dialogo teso all’estremo, dove risuonano al tempo stesso l’opposizione e l’affinità, e insieme come una doppia risposta a quel fantasma che Nietzsche definì «il più inquietante fra tutti gli ospiti»: il nichilismo.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Dal 1900

Nelle tempeste d’acciaio

Nelle tempeste d'acciaio
traduttore
Giorgio Zampaglione
editore
Guanda
Ean: 9788877463630 Asin: 8877463635 Isbn: 8877463635 Tipologia: Libro Pagine: 372 Formato: Copertina flessibile Editore: Guanda Lingua: Italiano
Sinossi:

Ernst Jünger partecipò alla Prima guerra mondiale con i gradi di sottotenente della Wehrmacht. Il suo comportamento in prima linea lo rese leggendario: ferito quattordici volte, ricevette numerosi riconoscimenti al valore, compreso il più alto, l'”Ordre pour le mérite”. Portava sempre in tasca un taccuino su cui fissava con precisione gli avvenimenti. Da quelle note, in seguito all’insistenza del padre, si persuase a trarre un libro che avrebbe dovuto intitolarsi “Il rosso e il grigio”, in omaggio all’amato Stendhal e ai colori mesti e uggiosi della guerra in trincea. Jünger preferì alla fine l’immagine tratta da un poema medioevale islandese. Oggetto di ambigui entusiasmi negli anni Venti e Trenta, le “Tempeste” appaiono oggi la più agghiacciante testimonianza sulla Grande guerra e l’espressione già perfetta della sovrumana capacità di osservazione di Jünger e della prosa fredda e cristallina che egli ha forgiato.

Biografie Diari Lettere Classici Poesia Teatro e critica Storia Critica Studi generali Dal 1900 Archeologia Storia militare Prima guerra mondiale Autobiografie Letterati

Il libro dell’orologio a polvere

Il libro dell'orologio a polvere
traduttore
A. La Rocca
traduttore
G. Russo
editore
Adelphi
Ean: 9788845910999 Asin: 8845910997 Isbn: 8845910997 Tipologia: Libro Pagine: 272 Formato: Copertina flessibile Editore: Adelphi Lingua: Italiano
Sinossi:

Junger, anziché fuggire il tempo, lo ha sempre indagato con amorosa pazienza. Per catturare l’essere imprendibile per eccellenza egli ha avuto l’accortezza di scegliere non già la via della pura speculazione ma quella della divagazione, alla maniera dei grandi eruditi seicenteschi. Così al centro ha posto un oggetto, l’orologio a polvere, e intorno a esso, con giri sempre più larghi, ha spinto la sua analisi a investire i diversi modi di vivere il tempo che hanno scandito il corso della civiltà. Dalla clessidra all’orologio meccanico, attraverso la storia di questi oggetti, attraverso il succedersi di queste concezioni, una lunga vicenda ci conduce fino a oggi, e ci fa capire alcuni presupposti taciuti della nostra esistenza.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Dal 1600 al 1900

La battaglia come esperienza interiore

Ean: 9788896665831 Asin: 8896665833 Isbn: 8896665833 Tipologia: Libro Pagine: 160 Formato: Copertina flessibile Editore: Piano b Lingua: Italiano
Sinossi:

In questo saggio breve scritto immediatamente dopo la fine delle ostilità e la sconfitta dell’Impero tedesco – l’unico lavoro rimasto inedito in Italia dello scrittore tedesco – Jünger analizza con una prosa ispirata e toccante l’esperienza e le conseguenze materiali e spirituali del disastro della Prima guerra mondiale, tema che segnerà in modo indelebile la produzione letteraria e filosofica dello scrittore e filosofo tedesco. Ne “La battaglia come esperienza interiore” Jünger riporta l’esperienza terribile della guerra di trincea, luogo dove rivivono gli istinti e le stesse pulsioni ferine che hanno dominato i nostri avi – la stessa volontà di sopraffare e di conquistare. Il vero uomo e il vero soldato è però capace di comprenderle e di dominarle, arricchendo l’esperienza con il senso dell’onore e del rispetto per il nemico. L’artista, lo scrittore, il genio di Jünger è anche capace, oltre a tutto questo, di trasformare tali sensazioni ed esperienze in pura epica, permettendoci di comprendere l’orrore nelle sue molteplici sfaccettature.

Filosofia Storia della filosofia occidentale Dal 1900

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento