Home » Migliori Libri Orhan Pamuk da leggere

Migliori Libri Orhan Pamuk da leggere

Questa è la pagina dedicata a Orhan Pamuk.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il mio nome è rosso (Super ET)”.

Le notti della peste

Le notti della peste
autore
Orhan Pamuk
traduttore
Barbara La Rosa Salim
editore
Einaudi
Ean: 9788806251697 Asin: 8806251694 Isbn: 8806251694 Tipologia: Libro Pagine: 720 Formato: Copertina rigida Edizione: 1 Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 23.75
Sinossi:

1901. La peste dilaga sull’isola di Mingher e l’uomo chiamato a fermarla viene ucciso in circostanze misteriose. Nel destino di quella piccola isola e dei suoi abitanti Orhan Pamuk ha ricreato un mondo, parlando al nostro presente con una forza e un’intensità che sono quelle della grande letteratura. Nell’aprile del 1901 un piroscafo si avvicina silenzioso all’isola di Mingher, «perla del Mediterraneo orientale» Dall’imbarcazione scendono due persone: il dottor Bonkowski – il maggior specialista di malattie infettive dell’Impero ottomano – e il suo assistente. Bonkowski è lí per conto del sultano: deve indagare su un nemico invisibile ma mortale, che rischia di mettere in ginocchio un Impero già da molti definito il «grande malato d’Europa» e innescare cosí una reazione a catena nei delicatissimi equilibri continentali. Sull’isola di Mingher, si dice, c’è la peste. Il morbo viene rapidamente confermato, ma imporre le corrette misure sanitarie rappresenta la vera sfida, soprattutto quando le esigenze della scienza e della medicina piú nuova si scontrano con le credenze religiose. In quest’isola multiculturale dove musulmani e cristiani ortodossi cercano di convivere pacificamente, la malattia funge da acceleratore delle tensioni sociali e non solo: poco dopo aver parlato con il governatore e chiesto che venga imposta la quarantena, il corpo del dottor Bonkowski viene trovato senza vita in un vicolo. In un drammatico crescendo la peste dilaga, spingendo le autorità a rafforzare le misure di contenimento: queste però aumentano le frizioni tra le varie identità dell’isola (e dell’Impero), tra chi le asseconda e chi nega l’esistenza stessa della malattia, o l’efficacia della quarantena, gettando la comunità nelle tenebre di una notte non soltanto sanitaria. Le notti della peste è un’opera-mondo grandiosa, universale, attraversata da echi di Tolstoj, di Manzoni, del Conrad di Nostromo, di Camus. Romanzo storico e allegorico (tra le righe si legge la deriva di ogni nazionalismo verso l’autocrazia dell’uomo forte), brulicante di personaggi e di storie, di guerre, amori e immortali tensioni etiche. In cui il particolare – le esistenze dei singoli individui travolti dalla Storia – si apre all’universale – il rapporto tra paura e potere, tra vita e destini generali, tra fede e ragione, tra modernità e tradizione.

Narrativa straniera Di ambientazione storica
Opinioni:

Romanzo storico e allegorico, brulicante di personaggi e di storie, di guerre, amori e immortali tensioni etiche. In cui il particolare – le esistenze dei singoli individui travolti dalla Storia – si apre all’universale – il rapporto tra paura e potere, tra vita e destini generali, tra fede e ragione, tra modernità e tradizione. LaFeltrinelli

Il signor Cevdet e i suoi figli

Il signor Cevdet e i suoi figli
autore
Orhan Pamuk
traduttore
Barbara La Rosa Salim
editore
Einaudi
Ean: 9788806213466 Asin: 8806213466 Isbn: 8806213466 Tipologia: Libro Pagine: 699 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 15.2
Sinossi:

Nel discorso tenuto nel 2006 davanti all’Accademia svedese in occasione del Nobel per la Letteratura, Orhan Pamuk ricorda un episodio avvenuto molti anni prima: “Pieno di trepidazione avevo consegnato a mio padre il dattiloscritto del mio primo romanzo perché lo leggesse e mi desse un parere”. Era il 1974 e Pamuk aveva solo ventidue anni quando decise che sarebbe diventato uno scrittore e si chiuse in una stanza per portare a termine il suo primo romanzo: “Il signor Cevdet e i suoi figli”, un’ambiziosa saga che attraverso la storia intima di una famiglia di Istanbul ripercorre un secolo di storia turca. Tutti i personaggi dei libri di Pamuk sono alla ricerca disperata di un’identità. A cominciare ovviamente dal fondatore della dinastia Cevdet, umile bottegaio della Istanbul di inizio secolo che tenta di imporsi come commerciante musulmano in una città che limitava il commercio alle minoranze etniche e religiose; per passare ai suoi figli e ai loro amici, esempi di una generazione spaesata, ostinatamente in cerca di uno scopo per vivere in un paese sospeso tra residui della tradizione e un’occidentalizzazione allo stesso tempo agognata e imposta dall’alto; fino ad Ahmet, l’ultimo nipote, che negli anni Settanta partecipa, riluttante, ai movimenti studenteschi. Quando il padre di Pamuk lesse il manoscritto del figlio ne fu ammirato: “Pronunciò parole che mi apparvero esagerate per esprimere la fiducia che riponeva in me e nel mio romanzo: mi disse che un giorno avrei vinto il Nobel”.

Narrativa straniera Narrativa contemporanea Narrativa moderna

Nights of Plague: ‘A masterpiece of evocation.’ Sunday Times (English Edition)

Nights of Plague: 'A masterpiece of evocation.' Sunday Times (English Edition)
autore
Orhan Pamuk
traduttore
Ekin Oklap
editore
Faber & Faber
Asin: B09rysr76p Tipologia: Libro Pagine: 854 Formato: Ebook Edizione: 1 Editore: Faber & faber Lingua: Inglese Prezzo: 10.6

Il mio nome è rosso (Super ET)

Il mio nome è rosso (Super ET)
autore
Orhan Pamuk
traduttore
Marta Bertolini
editore
EINAUDI
Asin: B00ayzn5h6 Tipologia: Libro Pagine: 450 Formato: Ebook Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 6.99

Istanbul: I ricordi e la città (Super ET)

Istanbul: I ricordi e la città (Super ET)
autore
Orhan Pamuk
traduttore
Semsa Gezgin
editore
EINAUDI
Asin: B00j84dfcy Tipologia: Libro Pagine: 482 Formato: Ebook Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 7.99

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento