Home » Migliori Libri Pasolini da leggere | Libri Pier Paolo Pasolini da leggere
migliori-libri-pasolini

Migliori Libri Pasolini da leggere | Libri Pier Paolo Pasolini da leggere

Questa è la pagina dedicata a Pier Paolo Pasolini.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Petrolio”.

Il fascismo degli antifascisti

Il fascismo degli antifascisti
autore
Pier Paolo Pasolini
editore
Garzanti
Ean: 9788811603696 Asin: 8811603692 Isbn: 8811603692 Tipologia: Libro Pagine: 96 Formato: Copertina flessibile Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 4.66
Sinossi:

La riflessione sul fascismo e sulla sua evoluzione storica attraversa tutta l’opera di Pasolini: questo volume raccoglie alcuni dei suoi testi più significativi scritti sull’argomento tra il settembre 1962 e il febbraio 1975. Prendendo coraggiosamente posizione contro un antifascismo di maniera ormai fuori tempo massimo, Pasolini mette in guardia da una nuova forma di fascismo, più subdola e insidiosa, intesa «come normalità, come codificazione del fondo brutalmente egoista di una società» È il sistema dei consumi, che a partire dagli anni Sessanta si è reso responsabile dell’omologazione culturale del paese: un potere senza volto, senza camicia nera e senza fez, ma capace di plasmare le vite e le coscienze. A distanza di oltre quarant’anni, questi interventi mantengono intatta la loro forza critica, permettendo di cogliere alcuni dei tratti più profondi dell’Italia di oggi.

Società Politica e comunicazione Argomenti d'interesse generale Studi culturali Cultura popolare Politica Governo Ideologie politiche Reportage Raccolte giornalistiche

Poesie

Poesie
autore
Pier Paolo Pasolini
editore
Garzanti
Ean: 9788811688761 Asin: 8811688760 Isbn: 8811688760 Tipologia: Libro Pagine: 240 Formato: Libro Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

Nel 1970 Pier Paolo Pasolini curò personalmente un volume di “poesie vecchie” tratte da “Le ceneri di Gramsci” (1957). “La religione del mio” tempo (1961) e “Poesia in forma di rosa” (1964). Considerava questa scelta come “un atto conclusivo di un periodo letterario per aprirne un altro” e su richiesta di Livio Garzanti ne scrisse l’introduzione, intitolandola “Al lettore nuovo”. L’antologia – qui riedita integralmente con l’aggiunta di una breve nota proponeva un volume di poesie a sei anni di distanza dall’ultima raccolta pubblicata. “Sei anni sono pochi: ma se si pensa che il primo di questi volumi che qui sono antologizzati è uscito nel giugno del ’57, allora l’intervallo di sei anni diventa l’intervallo di un’intera epoca letteraria e politica. Suppongo quindi di rivolgermi a un “lettole nuovo”. E ad esso non so e non voglio dare altro che informazioni”.

Classici Poesia Teatro e critica Raccolte di poesia di singoli poeti

Ragazzi di vita

Ragazzi di vita
autore
Pier Paolo Pasolini
editore
Garzanti
Ean: 9788811688358 Asin: 8811688353 Isbn: 8811688353 Tipologia: Libro Pagine: 256 Formato: Copertina flessibile Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 12.35
Sinossi:

«In una lettera che spedisce a Livio Garzanti, nel novembre del 1954, Pier Paolo Pasolini spiega con puntualità lo schema del romanzo che sta scrivendo: “La mia poetica narrativa consiste nell’incatenare l’attenzione sui dati immediati. E questo mi è possibile perché questi dati immediati trovano la loro collocazione in una struttura o arco narrativo ideale che coincide poi col contenuto morale del romanzo. Tale struttura si potrebbe definire con la formula generale: l’arco del dopoguerra a Roma, dal caos pieno di speranze dei primi giorni della liberazione alla reazione del ’50-51”. Chi legge solo oggi Ragazzi di vita si trova davanti una Roma completamente scomparsa e un’umanità, quella dei rudi “borgatari”, di struggente tenerezza. Il benessere cresce intorno a questi “regazzini”, insieme con la loro fame. Più tardi perfino la fame cambierà di segno, si trasformerà in nuovi bisogni fino ad allora sconosciuti. Il romanzo fu pubblicato da Livio Garzanti nel maggio del 1955, con notevole successo. Al di là del suo valore letterario e nonostante il puntiglioso lavoro di ripulitura dalle “parolacce” e dalle situazioni più scabrose, il libro fece grande scandalo… La IV sezione del tribunale di Milano celebrò il processo per oltraggio al pudore. Il fango ricoprì il giovane scrittore, e proveniva sia da destra sia da sinistra, con le medesime argomentazioni. Il tribunale, anche grazie alle testimonianze in favore dell’imputato, giurate da Emilio Cecchi, Carlo Bo, Gianfranco Contini, Giuseppe De Robertis, Giancarlo Vigorelli, Anna Banti, Giambattista Vicari, Moravia e altri, lo assolse dall’imputazione. Con il senno di poi si può dire che a far scandalo non fu tanto il lessico forte del libro, ma la dignità letteraria che veniva conferita alla parte più bassa e disonorevole della nostra società, cosa che offendeva i benpensanti e l’idea che essi avevano della letteratura.» Dalla Prefazione di Vincenzo Cerami.

Narrativa italiana Classica (prima del 1945)

I grandi romanzi

I grandi romanzi
autore
Pier Paolo Pasolini
editore
Garzanti
Ean: 9788811002314 Asin: 8811002311 Isbn: 8811002311 Tipologia: Libro Pagine: 684 Formato: Copertina flessibile Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 19
Sinossi:

«Il romanziere delle borgate, il romanziere dei ragazzi di vita, della vita violenta: un romanziere che aveva scritto due romanzi esemplari, nei quali, accanto a un’osservazione molto realistica, c’erano delle soluzioni linguistiche, delle soluzioni tra il dialetto e la lingua italiana estremamente nuove» – Alberto Moravia, Orazione ai funerali di Pier Paolo Pasolini

In Ragazzi di vita, pubblicato nel 1955, la Roma monumentale e quella della speculazione edilizia sono lo spazio contraddittorio in cui, in una sorta di rito iniziatico, vivono i sottoproletari Riccetto, Caciotta, Lenzetta, Begalone, Alduccio. Una vita violenta, del 1959, narra l’esistenza breve, ma vissuta con pienezza, di Tommaso Puzilli: i piccoli furti, i rapporti omosessuali, i vagabondaggi notturni dipingono il ritratto di un uomo posto al di fuori di ogni ordinamento sociale. Nel Sogno di una cosa, scritto già nel 1949 ma pubblicato solo nel 1962, tre ragazzi friulani alla soglia dei vent’anni affrontano il mondo: la povertà delle origini, le lotte contadine, l’emigrazione. Dando voce diretta a una classe sociale solitamente esclusa dalla letteratura e proponendo scelte linguistiche e stilistiche sempre originali, questi romanzi si confermano oggi tra gli esiti maggiori della narrativa italiana del dopoguerra.

Narrativa italiana Narrativa contemporanea Narrativa moderna
Opinioni:

Questo volume raccoglie i tre romanzi più celebri di Pier Paolo Pasolini. LaFeltrinelli

Petrolio

Petrolio
autore
Pier Paolo Pasolini
curatore
Maria Careri
editore
Garzanti
Ean: 9788811673316 Asin: 8811673313 Isbn: 8811673313 Tipologia: Libro Pagine: 828 Formato: Copertina rigida Edizione: 1 Editore: Garzanti Lingua: Italiano Prezzo: 26.6
Sinossi:

Definito negli anni un testo profetico sul potere, la cronaca di un percorso iniziatico o il romanzo-verità sulla morte di Enrico Mattei, Petrolio è il libro più celebre di Pier Paolo Pasolini. Attraverso la storia di Carlo, borghese disposto a tutto pur di far carriera, cresciuto in un ambiente cattolico di sinistra e poi complice di un delitto di destra, Pasolini conduce all’estremo il proprio sperimentalismo: puntini di sospensione al posto dell’esordio, sette diverse prefazioni, una rappresentazione dell’eros realistica e cruda, e un’estrema varietà di registri stilistici che vanno dal lirico al saggistico, dal giornalistico al visionario e all’allegorico. Come confida l’autore in una lettera ad Alberto Moravia, questo romanzo è «il preambolo di un testamento, la testimonianza di quel poco di sapere che uno ha accumulato»; rimasto incompiuto, è circondato da un alone di mistero che tuttora ne alimenta il mito. Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di Petrolio si arricchisce di brani inediti, di documenti d’epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un’opera che, a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori.

Narrativa italiana Classica (prima del 1945)
Opinioni:

Grazie alla cura di Maria Careri e Walter Siti, questa nuova edizione di Petrolio si arricchisce di brani inediti, di documenti d’epoca e di originali ipotesi interpretative capaci di rinnovare il dibattito su un’opera che, a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, non smette di affascinare e interrogare i lettori. LaFeltrinelli

Un’immensa opera metaforica. Nico Naldini

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento