Questa è la pagina dedicata a vegetariani.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Scuola di cucina vegetariana”.
Scuola di cucina vegetariana
Un corso di cucina che, attraverso più di 500 foto step by step, illustra le tecniche di base della cucina vegetariana e le migliori ricette, appositamente ideate per il volume da Lena Tritto, insegnante di cucina e di alimentazione energetica. 4 sezioni: “cereali”, “legumi”, “tofu, seitan e tempeh” e “semi oleosi”. Ogni sezione è aperta da un’introduzione con caratteristiche, proprietà e utilizzi degli alimenti protagonisti.
Perché sono vegetariana
Margherita Hack tratta qui un tema di grandissima attualità accompagnandolo da esperienze personali e citazioni di grandi vegetariani della storia, della letteratura e dell’arte; da Plutarco ad Einstein, così come lo stesso Leonardo da Vinci. L’autrice, vegetariana dalla nascita, spiega perché uccidere gli animali per nutrirsi non è solo una barbarie ma un danno irreversibile per la salute e l’ambiente
Cucina Botanica
«Ho creato Cucina Botanica per aiutare le persone a scoprire il mondo dei vegetali in cucina, e imparare a vivere in modo più sano e più rispettoso dell’ambiente che ci circonda» – Carlotta Perego per Io Donna
Pagine ricche di consigli sull’alimentazione vegetale e su come interpretare in modi diversi gli ingredienti che abbiamo a disposizione, ottenendo piatti gustosi, adatti a tutte le stagioni e per tutta la famiglia. Suggerimenti per organizzare al meglio la spesa e il menu settimanale, perché Cucina Botanica offre un punto di vista innovativo, ma sa anche adattarsi ai ritmi frenetici di tutti i giorni. Scoprirete che cucinare i vegetali con amore è il modo migliore per rispettare noi stessi, gli animali e il pianeta.Opinioni:
Un libro da leggere come una mappa per orientarsi nel mondo della cucina vegetale, percorrendo nuove strade e sperimentando nuovi sapori. – LaFeltrinelli
Il mondo della cucina vegetale è visto da molti come un modo di alimentarsi sconosciuto, triste o limitato. A me piace pensare di poter diventare, un giorno, una delle persone che cambieranno questa errata percezione. Credo che i limiti apparenti di questa cucina siano, in realtà, un grande vantaggio creativo: portano infatti a spingersi più in là, a percorrere strade diverse e nuove, scoprendo sapori e abbinamenti che, in un’alimentazione tradizionale, magari non avremmo mai avuto l’opportunità di conoscere e portare in tavola. Portano a uscire dalla routine e a provare piatti (e tipi di cucina) diversi da quelli a cui siamo abituati. Ho creato Cucina Botanica proprio per questo: per aiutare le persone a scoprire il mondo dei vegetali in cucina, e di conseguenza a vivere in modo più sano e più rispettoso dell’ambiente che ci circonda. – Anonimo
Il Cucchiaio d’Argento. Vegetariano goloso. Basi, preparazioni, ricette. Ediz. a colori
Questo volume propone a tutti, vegetariani di stretta osservanza e onnivori, di variare il menu all’insegna di benessere e gusto. L’introduzione descrive gli ingredienti e fornisce consigli utili, mentre le preparazioni di base si potranno utilizzare per le oltre 100 ricette, descritte passo passo, che seguono il ritmo delle stagioni. Anche i meno esperti potranno spaziare tra sfiziosi antipasti e primi piatti, passando attraverso tante proposte di zuppe, di secondi e piatti unici. Ampio spazio è dato anche ai dolci e alle ricette adatte alle Feste, per cene conviviali in equilibrio con la natura. 15 preparazioni di base, oltre 100 ricette vegetariane, 100 fotografie.
La vegetariana
«È tutt’altro che un’opera ascetica: è un romanzo pieno di sesso ai limiti del consenziente, di atti di alimentazione forzata e purificazione – in altri termini di violenza sessuale e disordini alimentari, mai chiamati per nome nell’universo di Han Kang … Il racconto di Han Kang non è un monito per l’onnivoro, e quello di Yeong-hye verso il vegetarianesimo non è un viaggio felice. Astenersi dal mangiare esseri viventi non conduce all’illuminazione. Via via che Yeong-hye si spegne, l’autrice, come una vera divinità, ci lascia a interrogarci su cosa sia meglio, che la protagonista viva o muoia. E da questa domanda ne nasce un’altra, la domanda ultima che non vogliamo davvero affrontare: “Perché, è così terribile morire?”» («The New York Times»)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Brandon Paradox Libri migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Cristopher Paolini
- Migliori Libri per concorso funzionari giuridico pedagogico
- Libri per studiare psicologia da autodidatta migliori da leggere e consigliati
- Libri sulla Dieta alcalina. Opinioni e cosa mangiare
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.