In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori libri di Renato Cartesio.
Se avessi a tua volta letto libri di Renato Cartesio, non esitare a dare il tuo contributo commentando questo articolo!
Intanto, qui sotto trovi le sue opere più rappresentative, ordinate in tempo reale in base al numero delle vendite su Amazon.
Migliori Libri di Renato Cartesio
Meditazioni metafisiche
Le “Meditazioni Metafisiche” sono il pilastro filosofico su cui Cartesio appoggia quella riforma di tutto il sapere che segna l’inizio dell’epoca moderna. Abbandonato il paradigma della filosofia scolastica, dominante per secoli nel pensiero occidentale, Cartesio offre ai suoi contemporanei un nuovo medello di pensiero, partendo da una costatazione che qualunque osservatore attento non poteva non condividere: non c’è argomento filosofico che non sia oggetto di discussione e fonte di disaccordo tra i filosofi. Per riparare a un tale stato di confusione, è necessario fondare la filosofia su qualcosa di altrettanto coerente e consistente quanto le scienze. Testo latino a fronte e in appendice la traduzione francese rivista personalmente da Cartesio.
Discorso sul metodo
Discorso sul metodo
Cartesio, consapevole della portata rivoluzionaria del “Discorso sul metodo”, lo scrisse in francese, non in latino, per dare al suo pensiero la maggiore possibilità di diffusione, e fece appello alla sola ragione naturale, non all’autorità, per esporre il suo messaggio al vaglio critico di tutti. Dalle riflessioni sulla matematica, in cui fu un geniale inventore, come pure sulle scienze, che praticò da maestro, ricavò quel metodo con cui affrontò l’impresa della ricostruzione filosofica e scientifica. Quest’edizione è curata da Lucia Urbani Ulivi, studiosa di filosofia moderna e contemporanea. Il testo francese a fronte riproduce esattamente l’edizione curata da Charles Adam e Paul Tannery.
R. Cartesio. Discorso sul metodo
Discorso del metodo. Testo francese a fronte
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. In edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del Novecento. Testo originale nell’edizione di Ferdinand Alquié. Traduzione di Maria Garin. Introduzione di Tullio Gregory.
Se volessi saperne di più sui libri di Renato Cartesio, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di diagnosi e terapia medica migliori da leggere e consigliati
- Vademecum gravidanza con informazioni aggiornate
- Libri sulla teoria della conoscenza migliori da leggere e consigliati
- Libri su Il Cairo (città) migliori e consigliati
- Libri di Maria Antonietta Schiavina Migliori da leggere e Consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.