In questo articolo vediamo insieme una selezione dei migliori libri sul tradimento.
In attesa di una recensione più approfondita, vi lasciamo alla classifica dei migliori libri sul tradimento generata in automatico basata sulle vendite su Amazon.
Se conoscessi il tema e ti andasse di lasciarci il tuo parere, non esitare e scrivi un commento. Ci tengo!
Migliori Libri sul tradimento
Oltre il tradimento: La psicologia dell’infedeltà
Kintsukuroi: L’arte giapponese di curare le ferite dell’anima
Il kintsukuroi è l’antica arte giapponese del riparare le ceramiche frantumate. Quando un vaso va in mille pezzi, i maestri artigiani del kintsukuroi ne raccolgono i frammenti e li saldano, riempiendo le crepe sottili con pasta d’oro o d’argento. Non nascondono le fratture, ma le esaltano, poiché considerano che un vaso riparato mostri tanto la fragilità quanto la forza di resistere. In questo sta la vera bellezza. Tomas Navarro ci insegna come questa arte gentile possa applicarsi anche alle nostre vite, fornendoci tutti gli strumenti per diventare maestri nella cura delle nostre ferite: così impareremo a ricomporre le fratture dell’anima e a fare di noi stessi creature sempre più forti e preziose.
Opinioni:
Tomas Navarro ci insegna come l’arte del kintsukuroi possa applicarsi anche alle nostre vite, fornendoci tutti gli strumenti per diventare maestri nella cura delle nostre ferite. – LaFeltrinelli
La dignità tradita. Uno studio psico-sociale sul crimine dei colletti bianchi
Chi c’è intorno alla mafia criminale? Chi sono quei soggetti, noti come “colletti bianchi”, contigui, “a disposizione” di Cosa Nostra? I mafiosi “doc” in Sicilia sembra siano poco più di cinquemila. Essi, però, possono godere della disponibilità di un numero di persone almeno dieci volte superiore: prevalentemente colletti bianchi. Medici e operatori sanitari, commercialisti, avvocati, amministratori, esperti nel campo dell’edilizia e dell’economia, e di ogni professionalità utile. L’alleanza nasce dall’interesse economico e i professionisti non si soffermano a considerare il rapporto con il particolare tipo di “cliente”, considerandolo esclusivamente un business di tipo economico. I dati presentati in questo lavoro, basati su gruppi di elaborazione sul tema mafia e psiche, sono stati raccolti attraverso approfonditi incontri con magistrati competenti, mediante interviste a collaboratori di giustizia, con il lavoro psicoterapeutico e di assistenza alle vittime, grazie a ricerche empiriche e interviste a numerosi personaggi “significativi”, durante un lungo lavoro di ricerca/intervento in molti comuni siciliani. La “narrazione” vuole servire ad un gran numero di persone interessate ad un contrasto rigoroso, non eclatante, quotidiano, basato su un lavoro di ricerca-intervento e di produzione di conoscenza che implementi consapevolezza e distanziamento.
L’inganno. Riflessioni scorrette sul tradimento del pensiero postmoderno nei confronti dell’umanità alla ricerca della felicità
“L’inganno” è un libro di filosofia ma non solo. È un saggio che presenta un’analisi acuta di alcuni aspetti della società postmoderna e che invita alla riflessione sulla ricerca della felicità nell’essere umano. È un’opera ardita in chiara controtendenza e notevolmente “scorretta”. Perché c’è un inganno? Dov’è l’inganno? Cosa c’entra la “Scuola di Atene” rappresentata nella copertina con l’inganno? Si trova forse nei filosofi greci la soluzione dell’inganno o ne sono loro l’origine? E in quale di loro più specificatamente? Il pensiero postmoderno ha tradito l’umanità? In che senso? Cos’è la felicità? È possibile essere felici oggi? E come? Cosa c’entrano la famiglia, il gender, l’ambientalismo, gli hikikomori, il ghosting, il metaverso, la new age, i social network o il fitness con la ricerca della felicità? Di tutto questo e di altro si parla in un libro appassionante chiamato a stimolare un accesso dibattito sull’antropologia e il progresso, sul presente e sul futuro dell’umanità.
Sul tradimento
L’adulterio, il tradimento, l’apostasia non vengono più considerati con la gravità di una volta. Eppure molto spesso siamo testimoni di storie di tradimenti, e molti di noi hanno direttamente sperimentato un atto di infedeltà. Avishai Margalit sostiene che la tensione tra l’ubiquità del tradimento e il progressivo allentamento della sua considerazione è un segno della differenza esistente tra etica e moralità nei rapporti umani. Sul tradimento offre una spiegazione filosofica della natura delle più importanti relazioni umane – con amici, familiari o all’interno della propria comunità – attraverso la loro patologia, il tradimento. Non si può definire con sicurezza cosa sia un tradimento. Chi per alcuni è un informatore, per altri è qualcuno che ti pugnala alle spalle: un eroe o un traditore. Eppure, il concetto di ciò che significa tradire è costante attraverso i secoli e le culture. Il tradimento mina la fiducia più solida, dissolve il collante che mantiene unite le nostre relazioni più salde. L’epoca attuale dà maggior rilievo ai rapporti di fiducia tra stranieri, a quelle relazioni che assumono un ruolo centrale nell’economia globalizzata, e che però, secondo Margalit, sono controllate dalla moralità. “Sul tradimento” si occupa invece dell’etica: di ciò che dobbiamo alle persone e ai gruppi che ci forniscono un senso di appartenenza. L’autore attinge a fonti letterarie, storiche e personali (la sua infanzia durante la guerra arabo-israeliana del 1948) e analizzando il concetto di tradimento considera ciò che sono e dovrebbero essere i nostri rapporti più importanti, dando nuovo vigore alla dimenticata nozione di fraternità.
Opinioni:
Sul tradimento offre una spiegazione filosofica della natura delle più importanti relazioni umane – con amici, familiari o all’interno della propria comunità – attraverso la loro patologia, il tradimento – LaFeltrinelli
Se ami leggere e stai cercando autori simili, dai un’occhiata al canale youtube!
- Libri di Danilo Gallinari migliori da leggere e consigliati
- Migliori libri Jay Kristoff | Libri Fantasy Jay Kristoff
- Compendio di diritto penale migliore | Lista compendi migliori da usare
- Migliori biografie di Renoir
- Migliori Libri di Gio Evan | Romanzi di Gio Evan da leggere
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.