Questa è la pagina dedicata a brokeraggio.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Il Broker Assicurativo: I cambiamenti nel mondo delle assicurazioni. Le nuove sfide per il brokeraggio assicurativo nella nuova economia, consulenza tailor Made, digitalizzazione e sostenibilità”.
Il Broker. Ecco come cambia il modo di fare brokeraggio assicurativo.
Il Broker Assicurativo: I cambiamenti nel mondo delle assicurazioni. Le nuove sfide per il brokeraggio assicurativo nella nuova economia, consulenza tailor Made, digitalizzazione e sostenibilità
XINJIABAO Libri creativi Moderno Minimalista E Low Creative Creative Artigianato Crystal Piccoli Ornamenti Brokeraggio Artigianato Ornamenti Desktop Decorazioni Creative

Innovazione e brokeraggio tecnologico
Il volume vuol proporre un approfondimento, all’interno della letteratura italiana, del significato e del ruolo del trasferimento della conoscenza ed in particolare del brokeraggio tecnologico. L’idea è che nel mondo attuale, dominato da una tecnologia e da una conoscenza disponibili per un numero sempre più elevato di persone, le aziende abbiano l’obbligo di riconfigurare il concetto di innovazione, ampliando in termini anche geografici, la ricerca di soluzioni che mirino a creare uno scambio di conoscenze interdisciplinari. Per rispondere alla necessità della diffusione della conoscenza, la collaborazione tra imprese e la nascita di intermediari pare la soluzione di più facile attuazione. Questo può contribuire a ridurre l’inefficienza dei mercati e perciò facilitare le transazioni di tecnologia. In questo contesto, il ruolo degli intermediari (brokers) gioca un ruolo fondamentale nei mercati della conoscenza e in particolare in quelli della tecnologia. Essi nascono dalla necessità di una sempre più complessa intermediazione della conoscenza, tra richiedente e utilizzatore. Infatti, nei mercati tradizionali le transazioni possono essere operate in via diretta dalle imprese ed avere come oggetto la tecnologia attuale e futura, ma esiste anche la possibilità di transazioni di tipo indiretto cioè attraverso l’intermediazione da parte di operatori specializzati. La nascita di tali brokers è riconducibile alla frequente presenza di “buchi strutturali” nell’ambito dei mercati reali.
Il magnate (I Romanzi Passione)
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.