Questa è la pagina dedicata a diaconato.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Vita Da Diacono: La quotidianità della fede di un medico rianimatore tra ospedale e carcere”.
Storia dei longobardi. Testo latino a fronte
Il diacono: Chi è. Cosa fa. Come diventarlo
Il diaconato permanente, diffuso nelle prime comunità cristiane, a partire dal V secolo si riduce sino a scomparire, salvo qualche ricomparsa come nel caso di san Francesco d’Assisi. È stato il Concilio Vaticano II (1962-65) a rilanciarlo. È attualmente l’unica “vocazione” in continua crescita. Il volume – opera di tre diaconi permanenti delle diocesi di Torino e di Susa presenta in modo divulgativo e nello stesso tempo documentato i fondamenti biblici e patristici del diaconato. Dopo una breve storia dalle origini ai più recenti interventi papali e alle norme vaticane, si tratta diffusamente di chi sono i diaconi, che cosa fanno, qual è il percorso di formazione per diventare uno di loro. In appendice, sono proposti i profili degli oltre quaranta diaconi che la Chiesa ha dichiarato santi. Presentazione del cardinale Severino Poletto.
Vita Da Diacono: La quotidianità della fede di un medico rianimatore tra ospedale e carcere
Storia dei Longobardi: Historia Langobardorum (Foro Barbarico Vol. 2)
Norme fondamentali per la formazione dei diaconi permanenti. Direttorio per il ministero e la vita dei diaconi permanenti

I documenti rispondono a una necessità largamente avvertita di chiarificare e regolamentare la diversità di impostazione degli esperimenti fin qui condotti, sia a livello di discernimento e di preparazione, sia a livello di attuazione ministeriale e di formazione permanente. Le direttive, contenute nei due documenti, riguardano in particolare i diaconi permanenti del clero secolare diocesano e anche i diaconi permanenti membri di Istituti di vita consacrata e di Società di vita apostolica. A cura della Congregazione per l’Educazione Cattolica e della Congregazione per il Clero.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.