Questa è la pagina dedicata a diritto d’autore copyright.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore”.
Alle origini del copyright e del diritto d’autore. Tecnologia, interessi e cambiamento giuridico
Il volume esplora le dinamiche storiche, economiche e giuridiche che favorirono la formazione dei due concetti (e dei connessi sistemi di regole) che interpretano l’esigenza di tutelare la creatività in seno alla tradizione giuridica occidentale: il copyright anglosassone e il droit d’auteur francese, quest’ultimo antesignano dei modelli di diritto d’autore poi sviluppati dai sistemi di civil law continentali, fra cui quello italiano. Nel far ciò l’autore percorre i circa 350 anni trascorsi dall’invenzione della stampa a caratteri mobili al rifluire delle grandi rivoluzioni che chiusero il Secolo dei Lumi, dimostrando come in tutte le esperienze giuridiche considerate l’assetto di tali regole sia sempre stato il prodotto di uno scambio fra quanti, gestendo ed implementando la nuova tecnologia, desideravano sfruttarne il potenziale economico (gli stampatori, i librai, gli editori e solo da ultimo gli autori) e i pubblici decisori (i sovrani e poi le assemblee legislative), che, col riconoscimento di questi interessi, potevano perseguire precise finalità politiche (dalla censura all’intento di incentivare lo sviluppo della conoscenza). In tal senso la storia comparata del diritto d’autore rivela consapevolezze preziose allo studioso della proprietà intellettuale contemporanea, ma anche al cultore della tecnologia digitale e, più in generale, a chi è interessato allo studio dei fondamenti dell’economia della creatività nell’odierna fase di transizione dalla tecnologia della carta a quella digitale.
Diritto d’autore libri e contratto editoriale
Internet ci rende più stupidi?: Gli sviluppi e le implicazioni della Rete sul copyright, sul diritto di autore ma soprattutto sulla vita di tutti noi.

Diritto d’autore su Facebook: Tutto quello che c’è da sapere sul copyright delle immagini e della musica su Facebook
Capire il copyright. Percorso guidato nel diritto d’autore
Questa è la versione rivisitata e aggiornata di uno dei libri di maggior successo per coloro che si approcciano al mondo del diritto d’autore senza provenire da studi specialistici. Si tratta infatti di un libro che, quando fu pubblicato nella sua prima versione (2007), fu appositamente pensato per essere rivolto ad un pubblico di operatori del settore comunicazione e produzione culturale (sviluppatori, designer, bibliotecari, archivisti, docenti, giornalisti…), i quali, pur non avendo un background giuridico necessitano di una solida alfabetizzazione su questi temi. Questo è il primo manuale di diritto d’autore in Italia a tenere in considerazione anche gli aspetti critici (o – per così dire – gli “anelli deboli”) del sistema classico della proprietà intellettuale, e quindi a riportare le impostazioni dottrinali alternative e a dedicare la giusta rilevanza alle nuove istanze dovute alla rivoluzione digitale e ai nuovi modelli di gestione dei diritti d’autore (copyleft, open licensing, Creative Commons).
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.