Questa è la pagina dedicata a femminismo contemporaneo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Perché il femminismo serve anche agli uomini”.
Scheletro femmina
Questo romanzo parla di transizione di genere. Ma non solo. Seguiamo la storia di Francesco fin dall’infanzia, con i legami che segneranno la sua vita e lo accompagneranno nel percorso di scoperta di sé. Un romanzo che sa essere molto crudo, ma anche pieno di tenerezza e di amore. Amore, come quello incondizionato della nonna Gioli, come quello potente per Sara e come quello, tutto da costruire, di Francesco nei confronti di se stesso. Quella che ci racconta Cicconetti, mescolando vita vera ed elementi di fiction, è una storia di trasformazione individuale che pur nella sua unicità è universale, perché metafora della lotta che tutte e tutti noi affrontiamo per scoprire chi siamo veramente, e per riuscire a esserlo fino in fondo.
Opinioni:
Questo romanzo parla di transizione di genere. Ma non solo. La storia di una trasformazione che riguarda tutti noi. – LaFeltrinelli
Mistero a scuola
La scuola è ricominciata e Pietro e i suoi compagni devono affrontare il terribile professor Garito, il nuovo insegnante di italiano. Le giornate passano tra compiti e interrogazioni, finché a scuola non iniziano a succedere cose strane: oggetti spariti, merendine rubate, portafogli scomparsi… Chi sarà il colpevole? La soluzione del mistero lascerà tutti quanti a bocca aperta! Età di lettura: da 9 anni.
Storia delle donne nell’Italia contemporanea
Le questioni poste dalla storia delle donne si estendono a una contemporaneità che è sotto i nostri occhi. Gli effetti della pandemia di covid-19 sul lavoro di cura ma anche sulla violenza domestica, la sanzione delle discriminazioni fondate sul genere e l’orientamento sessuale, il gender gap nelle istituzioni rappresentative: questi e molti altri temi al centro del dibattito pubblico attuale affondano le loro radici nella costruzione storica delle relazioni tra i sessi. Proprio con l’intento di trovare nel passato alcuni strumenti indispensabili per leggere il presente, i saggi raccolti nel volume ripercorrono aspetti diversi, ma strettamente connessi, della storia femminile in Italia tra Otto e Novecento: la cittadinanza e l’appartenenza nazionale, il lavoro e il welfare, i consumi, le migrazioni, la violenza e la sessualità, le forme della fede e i movimenti femministi. L’esperienza italiana è ricostruita all’interno di un quadro più ampio, che tiene conto della storiografia internazionale e accoglie alcune sollecitazioni emerse con l’affermarsi della global history, offrendo così una rivisitazione della storia dell’Italia contemporanea che per la prima volta tiene conto di quella delle donne e di genere.
Il libro del femminismo. Grandi idee spiegate in modo semplice
Se sei femminista, o se semplicemente vuoi apprendere meglio il concetto, espandendo le tue conoscenze sullo sviluppo del femminismo nei secoli e nei vari luoghi, troverai moltissimi spunti di riflessione! Donna si nasce o lo si diventa? Può un uomo essere autenticamente femminista? A quali esigenze fa capo il femminismo nel Ventunesimo secolo? Il libro risponde a queste e ad altre domande, esplorando la lotta per la parità tra i sessi attraverso i secoli. Scritto in modo semplice e diretto, “Il libro del femminismo” include teorie, citazioni memorabili, aneddoti, immagini che gettano nuova luce sulla nostra percezione e sulle idee legate al femminismo. Inoltre, le pagine spiegano come il concetto stesso di femminismo abbia modificato il corso della storia per donne e uomini, dalle sue radici, passando per l’Illuminismo, fino ai giorni nostri e al fenomeno #meToo.
Perché il femminismo serve anche agli uomini
Il principale inganno che la società crea nei pensieri e nei gesti degli uomini è l’illusione della loro libertà. Gli uomini non si riconoscono come vittime di stereotipi o costrizioni. La cultura dominante dice che c’è un solo modo di essere uomini. L’uomo deve essere sicuro di sé, autorevole, non deve mai manifestare emozioni e debolezza, può fare quello che vuole senza dover chiedere mai. Ma la verità è che esistono tanti modi di essere uomini, e sono tutti migliori di questo. L’autore ci propone un’alternativa a partire dalle riflessioni fondamentali dei movimenti femministi: la maggior parte dei problemi personali, relazionali, professionali che gli uomini hanno derivano da quello stesso sistema patriarcale e gerarchico che i femminismi per anni hanno descritto e analizzato. E ci mostra come questi possano essere utili anche agli uomini per riconoscere e decostruire le dinamiche di forza che li costringono in questa situazione.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Videocamere di sorveglianza Netgear Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Libri sulla Dieta Risveglia Metabolismo Migliori della dottoressa Cuoghi
- Libri di Pierdante Piccioni Migliori da leggere e consigliati
- Anthony J. Powell Libri Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri Renato Cartesio | Libri di Cartesio da leggere
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.