Questa è la pagina dedicata a Kendo.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Kendo. La via della spada (Vol. 2)”.
Kendo. La via della spada (Vol. 1)
Kendo
Sia lo Zen sia l’arte della spada vantavano già tradizioni plurisecolari in Giappone, ma fu Takuan Soho a sancire la loro unione, tanto da influenzare in modo decisivo gli scritti dei maestri di spada suoi contemporanei e i praticanti dei secoli a venire. Takuan Soho ci ha lasciato svariate opere, fra cui i tre saggi che presentiamo qui: Fudochishinmyoroku, ovvero “La testimonianza segreta della saggezza immutabile”, Reiroshu, “Il limpido tintinnio delle gemme”, e Taiaki, “Il trattato della spada Taia”. Il cuore dell’insegnamento di Takuan consiste nel rimuovere ogni genere di attaccamento, per conseguire l’illuminazione e lo stato di non mente. Per chi vi riesca, spada e corpo si muoveranno all’unisono, spontaneamente, esprimendo insieme la tecnica e lo spirito dell’arte. A un livello più profondo, lo scopo della non mente è quello di realizzare in ogni azione il Vuoto, la realtà suprema dello Zen. Perché un libro di un maestro zen sulla Via della spada, nel tempo, difficile, che stiamo vivendo? Perché coniugando Zen e Bushido, la Via dei samurai, il suo insegnamento ci invita a vivere lo splendore dell’esistenza e a essere padroni di noi stessi, a essere coraggiosi, a non cedere mai.
Kendo. La via della spada (Vol. 2)
Manuale dell’insegnante di kendo
Kendo: Culture of the Sword
Kendo is the first in-depth historical, cultural, and political account in English of the Japanese martial art of swordsmanship, from its beginnings in military training and arcane medieval schools to its widespread practice as a global sport today. Alexander Bennett shows how kendo evolved through a recurring process of “inventing tradition,” which served the changing ideologies and needs of Japanese warriors and governments over the course of history. Kendo follows the development of Japanese swordsmanship from the aristocratic-aesthetic pretensions of medieval warriors in the Muromachi period, to the samurai elitism of the Edo regime, and then to the nostalgic patriotism of the Meiji state. Kendo was later influenced in the 1930s and 1940s by ultra nationalist militarists and ultimately by the postwar government, which sought a gentler form of nationalism to rekindle appreciation of traditional culture among Japan’s youth and to garner international prestige as an instrument of “soft power.” Today kendo is becoming increasingly popular internationally. But even as new organizations and clubs form around the world, cultural exclusiveness continues to play a role in kendo’s ongoing evolution, as the sport remains closely linked to Japan’s sense of collective identity.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Libri di Leah Konen Migliori da leggere e consigliati
- Migliori Libri di Noah Gordon
- Libri di Claudia Gray migliori da leggere e consigliati
- Libri Unitutor ingegneria chimica ⚡ Migliori Manuali preparazione esercizi
- Libri di ornato disegnato per le vacanze migliori con esercizi e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.