Questa è la pagina dedicata a Metal.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Haevy Metal. I classici. Ediz. illustrata”.
Quali sono i migliori libri sulla musica metal? Vediamolo insieme.
Infernum metallum. Storie e leggende del black metal in Italia
Definito da molti come “musica del demonio” il black metal non è un semplice sottogenere dell’heavy metal, quanto l’ultima vera rivoluzione ad aver scosso le fondamenta della musica e della sottocultura rock dai primi anni Novanta a oggi. Anche nella nostra penisola il fenomeno black metal ha preso piede sin dagli inizi, prima facendo nascere poche e sparute (ma tremendamente influenti) band e poi, dando vita a una notevole schiera di gruppi che, ognuno a proprio modo, hanno contribuito a tenere vivo il culto della fiamma nera, trovando spesso soluzioni personali e inedite per declinare quello stile e le tematiche a esso affini. Basato su un accurato lavoro di ricerca e selezione e su numerose interviste inedite ai protagonisti, Infernum Metallum propone un esaustivo spaccato dell’evoluzione del black metal in Italia attraverso l’analisi di quasi un centinaio di band, le più rilevanti e significative, lungo un arco temporale che va dagli anni Ottanta sino all’alba del nuovo millennio. A contorno dell’opera non mancano spunti teologici, storici e persino sociologici che aiutano a contestualizzare ulteriormente lo scenario in cui si è sviluppata la scena black metal italiana.
Haevy Metal. I classici. Ediz. illustrata
Un vero e proprio dizionario dell’heavy metal, il genere rock più forte ed estremo. Il volume prende in considerazione i primi decenni della musica hard & heavy: in più, una dettagliata introduzione storico-critica, decine di schede con le informazioni base sugli artisti trattati, centinaia di album segnalati e recensiti.
Heavy Bone. Storia del metal a fumetti: 1
Heavy Bone non è un personaggio qualunque. Heavy Bone è uno zombie in jeans attillati e stivali, puzza come può puzzare solo un cadavere ambulante che non vede la doccia da cinquant’anni, vomita acido, porta nel suo pancino due simpatiche bestioline zannute di nome “rock” e “ioli” ed è un killer di rockstars. Avete capito bene: chi pensate che abbia fatto fuori Jim Morrison, Jimi Hendrix, Janis Joplin e tutte (e quando dico tutte intendo proprio tutte) le altre figure più o meno importanti del panorama rock, dagli albori ad oggi? No cari, non si è trattato di incidenti. Da Robert Johnson in poi, uno ed uno solo è il responsabile di questo stillicidio di morti eccellenti. Al servizio di Sua Maestà Infernale in persona, Heavy Bone ha svolto e svolgerà (per sempre) il suo compito con implacabile efficienza e brutale sadismo.
Heavy metal. 50 anni di musica dura
Per l’uomo della strada, per molti anni l’Heavy Metal è stata quella musica grezza e rumorosa suonata da brutti ceffi ricoperti di cuoio e borchie, ma questa è solo la superficie e non arriva a capire il cuore di un genere che non è solo musica, quanto un vero e proprio linguaggio espressivo fatto di vestiti, immagini, riferimenti letterari e cinematografici. L’Heavy Metal infatti è prima di tutto un atteggiamento, un modo di intendere la vita. L’Heavy Metal è una porta su mondi reali e immaginari dove si parla di epic fantasy, di fantascienza, di guerra, di morte, di politica e di Satana e lo si fa con cognizione di causa e profondità di intenti che hanno un solo, grande filo conduttore: l’esplorazione del lato oscuro della natura umana. Fin dai tempi di Led Zeppelin e Black Sabbath, padri fondatori del genere e nati entrambi nel 1968, quella Heavy Metal è stata una musica scomoda, bistrattata e aspramente ridicolizzata dalla critica impegnata, ma è diventata presto la beniamina di una o più generazioni di ribelli, di persone che si sentono realmente “contro” e che sono appagate dallo sfoggio di potenza eroica e da un volume insostenibile. Nel tempo, il genere si è evoluto, trasformato e rinnovato attraverso molte correnti diverse, cambiando faccia ma rimanendo sempre vitale grazie non solo a grandi interpreti che ne perpetuano l’eccellenza – come Iron Maiden, Metallica, Slayer, AC/DC o Rammstein – ma anche a migliaia di altre formazioni più piccole e meno note, ma non meno importanti. Questo libro racconta idealmente tutte le sfumature dell’Heavy Metal ma non ne vuole essere una mera cronistoria, quanto un’analisi delle sue caratteristiche, dei suoi tanti contatti con l’arte, il teatro, la letteratura, il cinema e i fumetti…
Lords of chaos. La storia insanguinata del metal satanico
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
- Grechine per quaderni Migliori e consigliati
- Videocamere semi professionali full hd Migliori: prezzi, recensioni e consigli
- Libri ambientati dal barbiere migliori da leggere e consigliati
- I migliori libri di GRAFICA – I libri che tutti i Graphic Designer DESIDERANO
- Michelangelo Pistoletto Libri Migliori da leggere e consigliati
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.