Questa è la pagina dedicata a Quirinale.
In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Segnare le ore. Gli orologi del Quirinale”.
Quirinale. Dodici presidenti tra pubblico e privato
«Un viaggio nelle istituzioni di cui Bruno Vespa è guida informata e attenta» – Stefano Folli, Robinson
Con la prossima estate comincia quel decisivo periodo di tempo che prelude al termine del settennale mandato di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica e che culminerà in una nuova elezione. Alla vigilia di questa “scadenza”, e riflettendo su quanto sia cambiato nel tempo il ruolo del “Presidente degli Italiani”, Bruno Vespa, in questo libro, disegna i ritratti delle dodici diverse personalità che hanno avuto l’onere e l’onore di ricoprire la più alta carica dello Stato. Attraverso una precisa ricostruzione storica delle diverse elezioni del Presidente – arricchita di aneddoti, retroscena, dichiarazioni e moniti – compone anche un racconto politico e sociale dell’Italia repubblicana da De Nicola a Pertini, da Cossiga a Mattarella. In attesa della prossima elezione.Opinioni:
Mai come in questi anni il ruolo del Presidente della Repubblica ha assunto un peso politico cruciale nelle dinamiche istituzionali del Paese: da puro garante dell’attuazione del modello democratico, la figura del Presidente ha acquisito un profilo più complesso e anche più esposto ai giudizi della politica. – LaFeltrinelli
Dodici presidenti. Vita da Quirinale da De Nicola a Mattarella
Le vite dei dodici Presidenti sono un viaggio nella storia dell’Italia così come la si vede scorrere dal Palazzo del Quirinale. La storia di un potere che non vorrebbe esserlo. Ma c’è. E pesa. Il Capo dello Stato è, innanzitutto, una persona e porta nel ruolo carattere, inclinazioni, credo e cultura. Che sono suoi e soltanto suoi. Lo sapevate, ad esempio, che un quarto dei Presidenti era monarchico?
Tutti i piatti dei presidenti. 30 anni di ricette, storie e aneddoti nelle cucine del Palazzo del Quirinale. Ediz. illustrata
Tutti i piatti dei presidenti non è un semplice libro di cucina. O meglio, non solo. Immagini, racconti, interviste, aneddoti di ieri e di oggi, menu integrali e singole ricette svelano per la prima volta il backstage degli eventi ufficiali di Palazzo del Quirinale. Un percorso che ha visto la giornalista Lorenza Scalisi e la fotografa Chiara Cadeddu seguire per tre settimane l’agenda del presidente. Il risultato è un volume prezioso e unico. Unico per il soggetto trattato, ma non elitario, anzi. Perché dietro le mura di questo luogo «blindato», su tavole allestite in sale sontuose, siamo sorpresi di ritrovare i sapori a noi più familiari, la tradizione culinaria italiana in tutta la sua genuinità. Questo contrasto fra splendore e misura, solennità e quotidianità risponde alla volontà da parte del capo di Stato di fare del Quirinale la «Casa degli italiani»
Opinioni:
Tutti i piatti dei presidenti ci regala un’istantanea indimenticabile di vera ospitalità nostrana. – LaFeltrinelli
Segnare le ore. Gli orologi del Quirinale
Il volume è pubblicato in occasione della mostra che si svolge al palazzo del Quirinale e che raduna circa 50 fra gli orologi più belli della collezione della Presidenza delle Repubblica. Fotografati, e riportati in sequenza cronologica a partire dagli inizi del XVIII secolo fino all’ultimo decennio del Novecento. Tutte macchine particolarmente complicate e perfettamente funzionanti, per lo più poco note al grande pubblico, in quanto dislocati all’interno del palazzo del Quirinale in uffici e saloni di rappresentanza non aperti al pubblico e per la prima volta esposti.
Conte e Mattarella. Sul palcoscenico e dietro le quinte del Quirinale. Un racconto sulle istituzioni
Conte e Mattarella come Eraclito e Parmenide. L’uno, in eterno divenire: da presidente del Consiglio per caso a “giustiziere”, novello Conte di Montecristo, di Salvini; da ribaltatore di maggioranze a primus solus grazie al virus. Sempre più su. Fino a quando? “Durerò fino al 2023”, ha risposto Conte non appena saputo il risultato delle regionali. L’altro, sempre uguale a sé stesso, rappresenta al meglio l’unità nazionale. In solitudine davanti all’Altare della Patria. Fianco a fianco del Presidente sloveno davanti alla foiba di Basovizza. Silenzi cantatori. Lo studio di due personaggi così diversi che hanno finito per intendersi.
Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.