Home » Migliori Libri sulla Cultura orientale

Migliori Libri sulla Cultura orientale

Questa è la pagina dedicata a cultura orientale.

In questa pagina troverai 3 prodotti, tra cui “Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente”.

La saggezza orientale. Ediz. integrale

La saggezza orientale. Ediz. integrale
autore
Carl Gustav Jung
traduttore
Luigi Aurigemma
traduttore
Lisa Baruffi
traduttore
Olga Bovero Caporali
traduttore
Elena Schanzer
editore
Bollati Boringhieri
produttore
Bollati Boringhieri
Ean: 9788833923239 Asin: 8833923231 Isbn: 8833923231 Tipologia: Libro Pagine: 240 Produttore: Bollati boringhieri Formato: Libro Brand: Bollati boringhieri Data: 08/03/2012 Editore: Bollati boringhieri Lingua: Italiano Prezzo: 14.25
Sinossi:

Negli ultimi trent’anni della sua vita Carl Gustav Jung ha concentrato la sua attenzione sull’osservazione psicologica dei fenomeni religiosi. È religiosa, afferma Jung, ogni esperienza di pienezza e di totalità che “afferri” l’individuo per farlo procedere lungo il tragitto dell’individuazione. In questo cammino spirituale le religioni orientali si rivelano maestre nel guidare verso un “processo d’iniziazione”. Nell’evidenziare le singolari affinità tra le simbologie religiose dell’Oriente e le produzioni psicologiche (sogni, visioni, creazioni artistiche) dell’uomo occidentale, Jung non si allontana mai da un profondo senso di concretezza storica, mettendo in guardia il lettore da “ogni imitazione semplificatrice e scimmiottatura orientalizzante, quale che ne sia la motivazione”. Introduzione di Luigi Aurigemma.

Teologia e filosofia delle religioni Psicologia Università e professionali

Orientalismo

Orientalismo
autore
Edward W. Said
traduttore
S. Galli
editore
Feltrinelli
produttore
Feltrinelli
Ean: 9788807882067 Asin: 880788206x Isbn: 9788807882067 Tipologia: Libro Pagine: 400 Produttore: Feltrinelli Formato: Copertina flessibile Brand: Feltrinelli Data: 25/09/2013 Editore: Feltrinelli Lingua: Italiano Prezzo: 15.2
Sinossi:

Muovendo dall’accezione più ampia del termine – orientalismo come insieme delle discipline accademiche che studiano usi, costumi, letteratura e storia dei popoli orientali – Said affronta l’idea della diversità ontologica tra Oriente e Occidente ispiratrice di tante pagine di autori diversi e lontani, da Eschilo a Victor Hugo, da Dante a Marx, chiudendo l’indagine sul complesso di istituzioni create dall’Occidente per esercitare il proprio dominio sul mondo Orientale.

Storia sociale e culturale Antropologia Trade (local) Festa del libro

Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente

Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente
autore
Giangiorgio Pasqualotto
editore
Marsilio
produttore
Marsilio
Ean: 9788831757058 Asin: 8831757059 Isbn: 8831757059 Tipologia: Libro Pagine: 160 Produttore: Marsilio Formato: Copertina flessibile Brand: Marsilio Data: 01/01/2001 Editore: Marsilio Lingua: Italiano Prezzo: 14.25
Sinossi:

L’Occidente rimane spesso sconcertato di fronte alle forme prodotte dalle arti tradizionali di Cina e Giappone. La ricerca di Giangiorgio Pasqualotto intende superare questa sorta di smarrimento delineando l’esperienza del vuoto come fonte primaria di alcune fondamentali forme d’arte che hanno reso celebri e del tutto originali quelle tradizioni: la cerimonia del tè, la pittura ad inchiostro, la poesia haiku, l’ikebana, l’arte dei giardini secchi, il teatro no. Andando alle radici dell’esperienza del vuoto si scopre che essa emerge, ancora prima che da riflessioni teoriche, da una pratica di meditazione che può realizzare condizioni di vuoto produttivo nella mente, nel cuore e nel corpo non solo dell’artista ma anche di chi ne apprezza le opere.

Asiatico orientale e indiano Storia e indagini Trade (local) Festa del libro

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento