Home » Migliori Libri sulla Filosofia nolana

Migliori Libri sulla Filosofia nolana

Questa è la pagina dedicata a Filosofia nolana.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d’Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche”.

Introduzione alla Filosofia Nolana

Introduzione alla Filosofia Nolana
autore
Federico Bondi
editore
lulu.com
Ean: 9781291788020 Asin: 1291788026 Isbn: 1291788026 Tipologia: Libro Pagine: 158 Formato: Copertina flessibile Editore: Lulu.com Lingua: Italiano Prezzo: 14.56

Il primo libro di filosofia

Il primo libro di filosofia
autore
Nigel Warburton
traduttore
Guido Bonino
curatore
Diego Marconi
editore
Einaudi
Ean: 9788806186678 Asin: 8806186671 Isbn: 8806186671 Tipologia: Libro Pagine: 234 Formato: Copertina flessibile Editore: Einaudi Lingua: Italiano Prezzo: 17.1
Sinossi:

In sette brevi capitoli più un’introduzione, Nigel Warburton intende dare conto di un gran numero di problemi filosofici, di proposte di soluzione e di discussioni, mantenendo al minimo (ma non escludendo) i riferimenti storici. Si incontreranno quindi molti dei temi canonici, quelli con cui siamo abituati ad identificare la filosofia: le dimostrazioni dell’esistenza di Dio (e le loro confutazioni), il bene e il giusto, lo scetticismo e la conoscenza, l’uguaglianza, la democrazia e il liberalismo, il problema dell’induzione, le varie posizioni sul rapporto tra mente e cervello, la questione della definizione dell’arte. Ma anche domande imprevedibili.

Filosofia Storia della filosofia occidentale

Il libro della filosofia. Grandi idee spiegate in modo semplice

Il libro della filosofia. Grandi idee spiegate in modo semplice
traduttore
Anna Carbone
editore
Gribaudo
Ean: 9788858014165 Asin: 8858014162 Isbn: 8858014162 Tipologia: Libro Pagine: 352 Formato: Copertina rigida Editore: Gribaudo Lingua: Italiano Prezzo: 20.9
Sinossi:

Come ha avuto origine l’universo? Che cos’è la verità? Cosa regola una società? Fin dalle origini, l’umanità si è posta, e continua a porsi, queste e altre grandi domande sulla natura della vita o sull’esistenza; i grandi pensatori hanno elaborato diverse teorie e trovato soluzioni e risposte che continuano a dare forma e senso al mondo, perché chiunque possa comprenderlo e viverci al meglio. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della filosofia; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro quotidiano. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente, o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione!

Filosofia Filosofia popolare Storia della filosofia occidentale

Storia della filosofia greca, medioevale, moderna

Storia della filosofia greca, medioevale, moderna
autore
Luciano De Crescenzo
editore
Mondadori
Ean: 9788804680055 Asin: 8804680059 Isbn: 8804680059 Tipologia: Libro Pagine: 757 Formato: Copertina flessibile Editore: Mondadori Lingua: Italiano Prezzo: 15.2
Sinossi:

Prendere le cose con filosofia è per i napoletani una tradizione, oltre che una necessità. A Napoli la filosofia è dappertutto, come nelle città dell’Antica Grecia, dove si filosofava passeggiando. Non c’è dunque ragione di stupirsi se Luciano De Crescenzo ha scritto una Storia della filosofia – già pubblicata in diversi volumi ora qui raccolti per la prima volta – che da anni aiuta i lettori ad affrontare gli eterni, fondamentali problemi dell’Uomo. Nessuno saprebbe accompagnare il pubblico fino alla soglia severa dei grandi temi del pensiero con la simpatia e con l’irresistibile amabilità dell’ingegnere-filosofo, che in queste pagine ci guida attraverso millenni di storia, dai presocratici a Kant, raccontando vita pubblica e privata di illustri pensatori, spiegando il contenuto delle loro fondamentali intuizioni. E facendo, come sempre, ricorso a quel suo estro affabile, a quell’arte dell’aneddoto e del controcanto ironico che gli sono peculiari.

Filosofia Filosofia popolare Storia della filosofia occidentale Antica: fino al 500 d.c. Dal 1600 al 1900 Del medioevo Del rinascimento

La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d’Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche

La filosofia non è una barba. Dal prof più appassionante d'Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche
autore
Matteo Saudino
editore
Vallardi A.
Ean: 9788855050548 Asin: 8855050540 Isbn: 8855050540 Tipologia: Libro Pagine: 192 Formato: Copertina flessibile Editore: Vallardi a. Lingua: Italiano Prezzo: 14.15
Sinossi:

Perché Eraclito morì sepolto vivo sotto il letame? Cosa ci raccontano il dolce morire di Democrito in una vasca piena di miele e il tuffarsi nell’Etna di Empedocle? Perché Thomas More fu decapitato e Giordano Bruno arso vivo? Cosa nascondono la cicuta di Socrate, la polmonite di Descartes e la pleurite di Schopenhauer?

Per Matteo Saudino, il Prof più seguito d’Italia, morire è l’atto più filosofico del nostro vivere. La morte è un caleidoscopio attraverso cui osservare frammenti di puzzle esistenziali e ricostruire trame del pensiero. Partendo dal racconto delle memorabili morti di quindici grandi filosofi, Saudino ci svela lo stretto legame che intreccia vita e pensiero: ecco quindi che nella loro fine ritroviamo l’essenza del loro sistema filosofico che, così raccontato, ci appare inaspettatamente chiaro, logico, lineare e, soprattutto, indimenticabile. Una prospettiva originale e intrigante per comprendere a fondo il pensiero dei grandi filosofi e arricchire la nostra conoscenza.

Biografie Autobiografie Filosofia Filosofia popolare Società Politica e comunicazione Sociologia Antropologia Sociologia della morte
Opinioni:

Un libro che rende indimenticabile la vita e il pensiero dei filosofi che hanno fatto la storia. LaFeltrinelli

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento