Home » Migliori Libri sulla Fintech | Saggi sulla Fintech da leggere
migliori-libri-sulla-fintech

Migliori Libri sulla Fintech | Saggi sulla Fintech da leggere

Questa è la pagina dedicata a fintech.

In questa pagina troverai 5 prodotti, tra cui “Fintech: diritto, tecnologia e finanza”.

La Fintech comprende tutta l’innovazione tecnologica che mira a competere con i metodi della finanza tradizionale nella fornitura di servizi finanziari.

Ci troviamo quindi di fronte ad un argomento estremamente esteso e sfaccettato. Temi quali intelligenza artificiale, blockchain, cloud computing e big data sono considerati l’ABC da conoscere per potersi dire davvero ferrati sulla Fintech.

Per fortuna però proprio queste tecnologie oggi ci facilitano non poco l’acquisizione di competenze in materia.

Di certo in pochi saranno quelli con le mani effettivamente in pasta su temi come l’intelligenza artificiale, ma ad oggi vi sfido a trovare qualcuno con un minimo interesse tecnologico che non abbia almeno provato a comprare criptovalute o NFT.

Se anche tu sei tra questi, ebbene sì, stai già sfruttando la Fintech.

L’era del Fintech: La rivoluzione digitale nei servizi finanziari

L'era del Fintech: La rivoluzione digitale nei servizi finanziari
autore
Roberto Ferrari
editore
Franco Angeli Edizioni
Asin: B01gerieka Tipologia: Libro Pagine: 239 Formato: Ebook Editore: Franco angeli edizioni Lingua: Italiano Prezzo: 16.99

FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 2)

FinTech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari (Vol. 2)
autore
Maria Teresa Paracampo
curatore
Maria Teresa Paracampo
editore
Giappichelli
Ean: 9788892129443 Asin: 8892129449 Isbn: 8892129449 Tipologia: Libro Pagine: 399 Formato: Copertina flessibile Editore: Giappichelli Lingua: Italiano Prezzo: 37.05
Sinossi:

«Il processo di FinTegration, iniziato anni fa, ha coinvolto indistintamente tutti i settori finanziari, dando origine ad un ecosistema che si è evoluto velocemente, espandendosi in molteplici direzioni e annoverando progressivamente nuove articolazioni alimentate da sofisticate applicazioni tecnologiche, tutte espressione della digital and intangible economy. Nel volgere di pochi anni il fenomeno FinTech, inizialmente considerato solo in una prospettiva disruptive, è cresciuto, si è esteso e ulteriormente ramificato, assumendo a monte nuove connotazioni e determinando a valle nuove dinamiche concorrenziali, operative ed organizzative nel sistema finanziario complessivamente considerato. Complici le più recenti innovazioni normative, l’evoluzione tecnologica e la Strategia messa a punto dalla Commissione europea – coadiuvata dalle Autorità ratione materiae – in funzione della creazione di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, FinTech ha smosso l’attenzione e l’interesse su molteplici livelli complementari, dal punto di vista operativo a quello giuridico, economico e sociale, sino a divenire il nuovo mantra della rivoluzione tecnologica nel settore finanziario, una sorta di anno zero dal quale (ri)partire per porre le premesse di un più ampio ecosistema digitale di cui quello finanziario è parte integrante (..)» (dall’introduzione)

Economia Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni Diritto finanziario

Digital banking e FinTech. L’intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato

Digital banking e FinTech. L’intermediazione finanziaria tra cambiamenti tecnologici e sfide di mercato
autore
Valeria Stefanelli
curatore
Valeria Stefanelli
editore
Bancaria Editrice
Ean: 9788844912246 Asin: 8844912244 Isbn: 8844912244 Tipologia: Libro Pagine: 320 Formato: Copertina rigida Editore: Bancaria editrice Lingua: Italiano Prezzo: 35

#Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna: 28.24

#Fintech Expert. Contro il logorio della banca moderna: 28.24
autore
Fabrizio Villani
editore
Franco Angeli
Ean: 9788835106074 Asin: 8835106079 Isbn: 8835106079 Tipologia: Libro Pagine: 172 Formato: Copertina flessibile Editore: Franco angeli Lingua: Italiano Prezzo: 23
Sinossi:

Una guida alla rivoluzione in atto nel mondo fintech, arricchita dalle testimonianze dei protagonisti. Il testo chiarisce agli operatori (ma non solo) l’ampio mondo del fintech (dalla trasformazione digitale, al crowdfunding, alla finanza distribuita), nonché le nuove figure professionali, i ruoli destinati a crescere di importanza (sviluppatore blockchain, sviluppatore di app, analista finanziario, UX designer, compliance manager, esperto di sicurezza informatica, analista quantitativo, data analyst e data scientist… ). Con la crescita delle realtà fintech, per banche e assicurazioni diventa necessario formare o assumere figure professionali capaci di dialogare e collaborare in un mercato sempre più digitale, dove consumatori e imprese si aspettano di vivere un’esperienza utente che eguagli o ecceda l’esperienza che già vivono attraverso altri servizi online. Occorrono professionisti in grado di gestire queste nuove modalità di interazione più immediate e flessibili. Non solo figure che si trovino già nei team e che realizzano progetti di change management e innovazione, ma anche nuovi professionisti che crescano di importanza all’interno delle diverse organizzazioni.

Economia Diritto Finanza Contabilità Credito Istituti di credito Tecnica bancaria

Fintech: diritto, tecnologia e finanza

Fintech: diritto, tecnologia e finanza
autore
Raffaele Lener
editore
Minerva Bancaria
Ean: 9788898854158 Asin: 8898854153 Isbn: 8898854153 Tipologia: Libro Pagine: 176 Formato: Copertina flessibile Editore: Minerva bancaria Lingua: Italiano Prezzo: 14.25
Sinossi:

La tecnologia e i big data stanno cambiando i connotati dell’industria finanziaria. Si tratta di una vera e propria rivoluzione che pone numerosi interrogativi giuridici ed economici. Il quaderno di Minerva Bancaria, “Fintech: diritto, tecnologia e finanza” vuole offrire una panoramica dei temi emergenti: dalle negoziazioni ad alta frequenza alla digitalizzazione della consulenza finanziaria e al robo-advice; a nuove strutture e forme di negoziazione, quali blockchain, peer to peer lending, crowdfunding; fino alla compliance verso questi nuovi strumenti e forme di contrattazione. Il dibattito e l’analisi sul fenomeno Fintech sta dunque crescendo. Su questi temi si è soffermato in particolare il convegno “Diritto, tecnologia e finanza” che si è svolto a maggio 2018 ad Ancona presso la facoltà di Economia Giorgio Fuà dell’Università Politecnica delle Marche. Il quaderno raccoglie i principali interventi, integrandoli con temi più specifici, relativi anche al comportamento degli operatori e del mercato e alla conseguente necessità di nuove strategie per gli intermediari tradizionali.

Economia Diritto Finanza Contabilità Ingegneria Informatica Applicazioni professionali

Se volessi saperne di più, dai un’occhiata al nostro canale Youtube!

Commenti

Lascia un commento